partendo dalla ottima base Roco (modello al quale, esclusa un'elaborazione come questa, è sufficiente cambiare i pantografi per coerenza temporale, il set di aggiuntivi frontali della casa con quelli MdF --nella foto ci sono ancora REC maschio e femmina Roco, li ho sostituiti successivamente con quelli MdF--, ghiere Roco per fanali bianchi e ripassata di rosso per i rossi per renderlo un modello al TOP) ho intrapreso la strada della E444-100 ESCI, la quale di particolare, al vero, ha avuto il montaggio delle prese frontali per la lateralizzazione delle porte e la stuccatura del vecchio accoppiatore 13 poli lasciando al naturale la macchina, senza riverniciature particolari successive
Allegato:
1.jpg [ 107.38 KiB | Osservato 6704 volte ]
modello allo stato d'origine
Allegato:
2.jpg [ 59.24 KiB | Osservato 6704 volte ]
il kit, le presette vanno staccate, piegate ad "U" (ringrazio Mario per la spiegazione) con molta delicatezza, e poi inserite nei fori che si fanno con la dima presente nel kit
Allegato:
3.jpg [ 70.68 KiB | Osservato 6704 volte ]
Allegato:
4.jpg [ 71.45 KiB | Osservato 6704 volte ]
essendo piegate ad U, dopo l'applicazione, occorre stuccare la fessura per creare un supporto di forma "piena", ho usato lo stucco 3M a tubetto tipo dentifricio
Allegato:
5.jpg [ 55.74 KiB | Osservato 6704 volte ]
poi mascherando col nastro tamiya ho ripassato le presette e la stuccatura del vecchio 13 poli con bianco grigio xmpr della puravest a pennello (successivamente con una punta di stuzzicadenti ho preso un pò di rosso segnali per fare le linee rosse orizzontali presenti sulle presette)
Allegato:
6.jpg [ 50.47 KiB | Osservato 6704 volte ]
applicate le nuove decals, le nuove targhe (una è mancante come al vero, rettangolo rosso a pennello previa mascheratura)
questo il risultato finale (il macro enfatizza anche troppo la stuccatura frontale sulle presette, all'occhio normale è tutt'altra cosa), prima di rimettere i vetri (operazione semplice e piacevolissima, da queste cose vedi come è progettato bene un modello, non che in altri modelli di altre marche smontare i vetri diventa la lotteria del vetro spaccato..) e le nuove ghiere (roco dei 646) una passata di trasparente della tamiya, i trasparenti rossi li ho ripassati a pennello sempre rosso segnali puravest; i pantografi sono MdF, in sostituzione dei Roco che erano quelli a strisciante piatto, fuori ambientazione
Allegato:
7.jpg [ 52.75 KiB | Osservato 6704 volte ]
Allegato:
8.jpg [ 59.93 KiB | Osservato 6704 volte ]
segue....