Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
In attesa che mi arrivi la rete per le grate delle finestre,
ho fatto una prova per vedere se il cartone
non ha difetti con la vernice, passando solo tempera e pennello.
Si vedono le striature del cartone, sto quindi pensando
di ricoprire il lavoro con i mattoncini da incollare sul cartone, per
evitare l'incoveniente che si vede in foto.
Potreste consigliarmi qualche metodo e materiale per fare i mattoncini in H0?
(tenendo presente che i mattoncini devono essere di 1x2,5 mm circa)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Potreste consigliarmi qualche metodo e materiale per fare i mattoncini in H0?
(tenendo presente che i mattoncini devono essere di 1x2,5 mm circa)
Immagine[/quote]

Poi dicono che le grandi opere sforano il budget.mannaggia la miseria U.A.
Se ci metti i mattoncini,bisognera bandire una nuova gara d´appalto,non sara piú da morti di fame.Ma non avevi detto allínizio che eventualmente avresti stuccato per ovviare a questo probblema,con la pasta muro si ottiene un ottimo risultato,per uniformare la parete,irrobustirla e aderisce anche molto bene la vernice.
Se poi vuoi i mattoncini,be a mio modestissimo parere ti saresti potuto evitare tutto questo popo di lavoro,in quanto lo si puo fare rigando il plasticard, che é gia un elemento strutturale.
Io a questo punto lo stuccherei semplicemente.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ma che mattoncini! il capitolato dei morti di fame prevede solo intonaco civile. quindi bomboletta di primer e fatti un bel fondo sul quale passerai una bella tempera magari sul "giallo milano" dato a pennello s' intende non con aerografo che costa. mica vorrai lo stucco veneziano no? :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Altrimenti stavo pensando di passare un composto di
50-50 acqua e colla vinilica per indurire il cartone!
penso che farò così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
io farei una spruzzata di stucco spray che oltre che "turare" in parte le venature del cartone, irrigidisce la struttura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
già che ci sei pensa anche alle grondaie. nun se po' vede' er displuvio cosi' ! ma hai pensato anche a una assicurazione per il ritardo consegna lavori? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 16:12
Messaggi: 66
nicvoci ha scritto:
Ehi!

per le grate prova a cercare le reti che i fiorai figaccioni usano per avvolgere un mazzo di fiori. Sono sufficientemente rigide e hanno la giusta 'spaziatura' e il giusto spessore.
Anche qualche semplice e nobile fioraio, in un normale chiosco, dovrebbe conoscerle e, nel caso volesse anche lui fare il salto di qualità per diventare 'figaccione', te le tira fuori dal cilindro a costo zero.

Ciao Utente Acido! Buon lavoro!!! :D :D :D

Nicola

Sei sicuro che la rete dei fiorai vada bene?Io l'ho vista e mi pare troppo fine.Inoltre la maglia non è piatta ma incrociata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
marco- ha scritto:
nicvoci ha scritto:
Ehi!

per le grate prova a cercare le reti che i fiorai figaccioni usano per avvolgere un mazzo di fiori. Sono sufficientemente rigide e hanno la giusta 'spaziatura' e il giusto spessore.
Anche qualche semplice e nobile fioraio, in un normale chiosco, dovrebbe conoscerle e, nel caso volesse anche lui fare il salto di qualità per diventare 'figaccione', te le tira fuori dal cilindro a costo zero.

Ciao Utente Acido! Buon lavoro!!! :D :D :D

Nicola

Sei sicuro che la rete dei fiorai vada bene?Io l'ho vista e mi pare troppo fine.Inoltre la maglia non è piatta ma incrociata.



Ma è a costo zero (nell'ottica del progetto...) !!! :D :D :D

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
In attesa di finire il tetto e le finestre,
ho deciso di non verniciare la rimessa
ma di ricoprirla con del volgarissimo ed economico redutex:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
pero' devi riconoscere il bruttissimo effetto visibile delle diverse giunzioni dei mattoni. quindi o piu' precisione nel taglio o ...... tinta unita :!:
inoltre la falda del tetto della "presa o sfogo aria" deve essere rialzata e non appoggiata alla falda normale :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
amagio ha scritto:
pero' devi riconoscere il bruttissimo effetto visibile delle diverse giunzioni dei mattoni. quindi o piu' precisione nel taglio o ...... tinta unita :!:
inoltre la falda del tetto della "presa o sfogo aria" deve essere rialzata e non appoggiata alla falda normale :|

Il bello è che le giunzioni non si vedono, talmente sono incollate bene,
il problema è il file di stampa che adesso mi accingerò a modificare, in quanto
c'è poca variazione nella geometria del disegno,
per questo dà un effetto sbagliato!
Per quanto riguarda il tetto, che ancora devo finire, poggia esattamente
come sulla rimessa originale, di più non so.
Cmq ora provvedo subito a modificare il Jpg dei mattoncini (che sono un pò grandi per la verità)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Redutex? cos é? carta da parati stampata a mattoncini?
.....Per ora non commento,ma é chiaro che deve piacere a te.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
il redutex è un materiale che riproduce diverse forme di mattoncino su materiale
simil-plastico piuttosto caro, ma molto realistico.
Io ho riprodotto i mattoncini su un comune foglio in cartoncino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Interessante materiale,da tenere in considerazione,anche se da queste parti non l´ho mai visto.
Comunque tieni presente che il mattone al vero prevede una specifica tecnica costruttiva, anche se di solo rivestimento non é un semplice taglia ed incolla,ma nei varchi ,vedi porte finestre ecc.la loro applicazione cambia,dovrai fare le piattabande e/ o arcate.potrai anche risolvere con la tipica cornice bianca o grigia se non ti vuoi complicare la vita.
Bruno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl