Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
L'UTENTEACIDO ha scritto:
amagio ha scritto:
pero' devi riconoscere il bruttissimo effetto visibile delle diverse giunzioni dei mattoni. quindi o piu' precisione nel taglio o ...... tinta unita :!:
inoltre la falda del tetto della "presa o sfogo aria" deve essere rialzata e non appoggiata alla falda normale :|

Il bello è che le giunzioni non si vedono, talmente sono incollate bene,
il problema è il file di stampa che adesso mi accingerò a modificare, in quanto
c'è poca variazione nella geometria del disegno,
per questo dà un effetto sbagliato!
Per quanto riguarda il tetto, che ancora devo finire, poggia esattamente
come sulla rimessa originale, di più non so.
Cmq ora provvedo subito a modificare il Jpg dei mattoncini (che sono un pò grandi per la verità)
Allegato:
cavolate.jpg


come vedi si vedono, quanto al tetto la falda dovrebbe avere la stessa altezza del colmo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Mannaggia Amagio, l'avevo anche scritto più volte.....il tetto non è finito!
La copertura sopra è solo appoggiata!
per quanto riguarda la geometria dei mattoncini, ho provveduto a modificarla,
domani posto le foto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Forse gia ci hai pensato, ma visto che il lavoro sta venendo bene te lo dico. Se fai il rivestimento in mattoni sarabbe meglio che sopra la finestra fai un arco in mattoni e sotto magari metti un davanzale in pietra. Questo non è invece indispensabile se usi l'intonaco. Ad esempio ti metto due foto per farti capire cosa intendo dire. Questi sono archi molto lavorati, ma anche uno di fattura più semplice andrebbe bene.


Allegati:
finestra archi.JPG
finestra archi.JPG [ 13.64 KiB | Osservato 3554 volte ]
t011.jpg
t011.jpg [ 128.64 KiB | Osservato 3554 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
prima di fare le finestre, sto cercando di creare un file Jpg
che riproduca una geoametria di mattoncino per la rimessa.
Ho provato questo tipo di geometria che non mi convince per niente
e anche a colore non ci siamo proprio, forse ne devo
creare uno che si abbini meglio al tetto:
(tenendo sempre presente che poi il tutto va invecchiato
e qui si può mettere una pezza sopra!)
Immagine

ottimo il consiglio dei mattoni ad arco, il problema restano sempre
le gratedelle finestre!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
bigboy60 ha scritto:
P.S.: nun t' azzarda' a tocca' le custodie delle MC dei Deep Purple, o dei Pink Floyd, o dei Genesis alla prima maniera, o dei Jethro Tull; quella roba lì e' sacra e va' conservata a memoria imperitura della grande epopea del pop !
:evil: :evil: :evil:



Super quoto.... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Penso di accontentarmi del colore di questi mattoncini,
in attesa poi delle finestre e di correggere
quell'orribile attaccatura sulla parte dx!
ps
ovviamente poi provvederò a cambiare il colore del tetto
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Il lavoro procede, anche se sono un pò preso dallo sconforto,
ad ogni modo cerco di portarlo a termine.
Non sono per niente convinto della geometria dei mattoni,
sicuramente cambierò anche il colore del tetto, oltre
a tutte le altre rifiniture che devo ancora fare.
Domani inizierò a riprodurre le finestre:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:12 
Non connesso

Nome: STEFANO TARTARI
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 23:33
Messaggi: 394
Località: TERNI TR UMBRIA
Non andare in "sbattimento!" :lol: , magari sapessi fare io la metà di quello che hai fatto tu! E poi, parere personale, il colore del tetto va bene. Se devo essere sincero, a me (e sottolineo!!!!!!!) piace poco il colore dei mattoni :oops: , anzi, proprio i mattoni :oops: :oops: . Preferisco il muro intonacato. Ribadisco il fatto che non voglio urtare la tua sensibilità :twisted: , ho solo espresso il mio parere personale. Sei tu che stai "facendo" e decidi tu quello che ti piace più fare :wink: . Saluti mattonati.
STEFANO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Ma figurati se me la prendo, anzi sono proprio le critiche
che consentono di migliorare la tecnica.
Anche Amagio ha scritto cose molto importanti!
per il colore dei mattoni vedrò meglio in rete se posso trovare qualcosa
di più interessante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Scusate se mi intrometto.

Dovrei avere da qualche parte una raccolta di immagini che riproducono vari materiali, tra i quali anche pietre, marmi, metalli e mi pare mattoni, di vario tipo.

Sono immagini che si usano con programmi di modellazione tridimensionale e da qualche parte dovrei avere mi pare una quindicina di questi cd.

Uno di questi ha come tema questo tipo di materiali.

L'unica cosa è che naturalmente vanno ridimensionate per poter avere poi la grandezza giusta in scala del mattone e/o pietra etc..

Se vuoi posso provare a cercarle e se mi dai un tuo indirizzo di posta elettronica vedo se riesco ad allegarle (se non sono troppo grandi).

Altrimenti potrei provare a mettere quì nella discussione una anteprima da visionare prima di decidere se fanno al caso tuo.

Che dici?

Fammi sapere. Io intando le cerco tra le centinaia di CD/DVD che mi ritrovo. Sperando naturalmente di riuscire a ricordarmi dove sono finite.

Un tempo mi dilettavo con il 3D, ora per mancanza di tempo e pigrizia ho un po' abbandonato, anche se mi diverto a collezionare queste raccolte. :wink:

Ciao



Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
olimpionic2007 ha scritto:
Dovrei avere da qualche parte una raccolta di immagini da visionare prima di decidere se fanno al caso tuo.
Che dici? Fammi sapere. Ciao
Antonio

Grazie omonimo! :P
ti lascio la mia mail:
giustizchiocciolahotmail.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Sei stato fortunato 8) ho trovato i DVD al primo colpo :lol:

Solo che la cartella con le immagini è venuta 250 Mb compressa :shock:

Provo a mandarti più file separati come jumbo mail. Credo ci vorrà qualche ora. La mia linea ADSL fa schifo :evil:

Appena finisco ti avviso anche da quì.

Fammi sapere come sono :wink:

Ciao

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
per le finestre ti suggerisco di farti diversi telai di prova (mica tanti, 1, 2 o 3) con il vetro intercambiabile.
in questo modo potrai scegliere qelle che + concorderanno con l' edificio. questo indipendentemente dal tipo di rivestimento che sceglierai :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
antonio, per non intasare la mia casella di posta, se puoi fai tu una scrematura
di quello che ritieni più idoneo per uso modellistico, oppure
se riesci, mettili su qualche sito di hosting (es megaupload)
che poi provvedo io a scaricarli!
---magari conviene spezzettarli in 10 files da 25 mb
se non ti crea troppo casino! :P

Amagio, grazie del consiglio, purtroppo ho dei listelli che
sono sovradimensionati per fare il telaio.
Ho visto che esiste un tipo di lucido per stampanti inkjet,
appena lo trovo, faccio qualche esperimento
con i file delle finestre postate da Dr no a pagina 7
viewtopic.php?f=7&t=58255&hilit=finestre&start=90


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rimessa da morti di fame
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
L'UTENTEACIDO ha scritto:
Ho provato questo tipo di geometria che non mi convince per niente

ciao L'UTENTEACIDO, riesci a leggere un file in DXF? Se si, te lo mando io un buon file di mattoni in 1/87.
Ma poi quelli che hai disegnato cos'hanno che non va, a parte forse le dimensioni?
Solitamente i mattoni misurano da 25x12x5,5 cm a 31x15x7 cm, che in H0 sono circa 3x1,4x0,6 millimetri, il che significa che tutte le riproduzione industriale sono sbagliate! anche in scala N sono troppo grandi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: danilo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl