Scusate, alcoalbe ha fatto una domanda precisa che richiederebbe una risposta precisa, se la si conosce. Perchè continuare a buttare altra carne sul fuoco? Si, a Grignasco era raccordata una cartiera il cui raccordo usava una parte di una ex concessa - FVS Ferrovia Val Sessera - le cui T.3 si sono salvate e sono al MFP. Borgosesia - come tutte le stazioni italiane - aveva movimento di carri.
Detto fatto, a nord di Romagnano rimane da rispondere al quesito. Io putroppo non ne so molto. Guardando un po' di siti di mappe, si intuiscono le tracce di un binario che dai primi due della stazione si staccava verso nord, rimanendo sempre a destra della linea per Varallo. Al termine di quei lunghi edifici che anche oggi stanno a lato della linea, pare entrasse in un cancello, che ancora oggi dovrebbe esserci a destra della ferrovia. Da qui si apriva evidentemente un discreto fascio di binari, visto l'ampio spazio esistente. Sicuramente c'erano anche diversi capannoni, oggi demoliti. All'interno di questa grossa area sopravvive uno strano manufatto che pare un viadotto in curva, ad archi. Poteva servire ad una decauville interna per portare carrellini ad un livello superiore, dove magari scaricare per gravità sui carri FS.
In questa mappa di Visual si vede in alto il resto dello strano viadotto, in basso a fianco della linea si vede il portone di accesso del binario di raccordo.
http://www.visual.paginegialle.it/?l=1& ... cf=61&cb=0