Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lavori Mestre-Padova
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Purtroppo è un po' che non faccio più la tratta in questione e mi piacerebbe sapere come procedono i lavori del quadruplicamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Avanti piano, quasi indietro.............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
Avanti piano, quasi indietro.............


Beh, non direi, da qualche mese procedono con una certa celerità; si vedono squadre di operai al lavoro in molti punti della linea, quando negli anni passati mi chiedevo se giocassero a nascondino :lol: . Diskro, se hai occasione di ripassare noterai di sicuro i progressi! :)
I binari, naturalmente, ancora non si vedono, ma la sede è in gran parte completata (compreso il ponte sul Brenta) o in via di completamento. Al momento i lavori più grossi sono presso il Brenta lato Venezia (superamento dello svincolo stradale e nuova fermata) e nelle stazioni (sottopassi vari); a Mira/Mirano manca il ponte sul canale, ma la settimana scorsa hanno recintato l'area, speriamo bene. Presso Padova sono stati posati anche i nuovi portali TE, e la nuova sottostazione di Vigonza è già in esercizio, collegata per il momento alla sola linea storica, inoltre a Dolo sono stati mantenuti i binari per le precedenze.
Considerata l'impostazione "tradizionale" del raddoppio (3kV cc, RSC/SCMT...) e la predisposizione dell'SCC di Mestre, la realizzazione degli impianti tecnologici dovrebbe essere comunque relativamente celere. Ciò che mi inquieta di più è la necessità di spostare i binari della linea storica in più punti, soprattutto presso Padova e Mestre (previste chiusure notturne?)

A occhio, comunque, dovrebbero poter completare i lavori entro l'anno (come confermato anche di recente da RFI) o al più all'inizio del 2007, ma credo che per la messa in esercizio commerciale si dovrà aspettare qualche mese in più. Comunque l'apertura porterà grossi benefici anche se avverrà ad orario in corso, dato l'attuale intasamento della linea: io perdo spesso la coincidenza a Mestre perché il mio R/iR deve accodarsi ad un IC/EC/ES* in ritardo... :evil:

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Confermo quanto riportato da k b 3 e aggiungo che fra non molto dovrebbero asfaltare i 2 nuovi sottopassi dopo Vigonza verso Ponte di Brenta, che una volta ultimati consentiranno di congiungere i terrapieni , eliminando le disontinuità del rilevato. Rimane quella casa vicino alla stazione di Dolo, che non capisco perchè non sia stata ancora abbattuta. E' un condominio disastrato , che penso abitato da alcuni extracumunitari, viste le parabole sui balconi.

Saluti ottimisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Confermo tutto quanto, ma mi pare che i binari di precedenza a Dolo siano in realtà dei tronchi (almeno mi pare di aver capito ciò passando a 120 km/h dalla cabina di guida di un IR... :D :D :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
Confermo tutto quanto, ma mi pare che i binari di precedenza a Dolo siano in realtà dei tronchi (almeno mi pare di aver capito ciò passando a 120 km/h dalla cabina di guida di un IR... )

No, non sono tronchi, però hanno i tronchini di sicurezza ad entrambe le estremità: probabilmente hai visto il paraurti ma non i deviatoi :D.
Comunque è possibile che in origine fossero tronchi e accessibili solo con manovra di regressione, per evitare ai treni in transito di prendere i deviatoi di punta; me lo fa pensar il fatto che non si trovino in corrispondenza del FV.

Oggi hanno tagliato gli alberi a Mira/Mirano sul lato opposto al FV, dove passerà la linea AV/AC, e la sede è stata delimitata con New Jersey in cemento.

Ciao

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:38
Messaggi: 319
Località: Noale
Oggi sono andato a Verona a prendere l'ACME 402 prototipo (buon modello) e per quello che ho potuto vedere i lavori sono indietro rispetto al totale solo a Ponte di Brenta (scavalco SR 515) e in Stazione Mira/Mirano scavalco canale taglio. Per la restante parte la sede ferroviaria risulta asfaltata e dopo Mira/Mirano in direzione Mestre hanno cominciato a posare i binari. Ciao Giancarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Confermo. Fra poco apriranno la nuova fermata di Vigonza-Pianiga in località Barbariga. Il sottopasso è già agibile a servizio dei residenti. Hanno realizzato un nuovo ampio parcheggio scambiatore e non si sono risparmiati con lo sfarzo. Il pavimento del sottopassaggio è piastrellato meglio del bagno di casa mia e i corrimano sono in alluminio satinato. Peccato che una specie di muro di Berlino impedirà dalla banchina di vedere il transito dei treni sulla linea veloce. Comunque i lavori procedono spediti anche nei pressi di Ponte di Brenta e per questo autunno dovrebbe essere tutto pronto "al rustico". Alla fine bisogna riconoscere che hanno fatto abbastanza presto, considerando che i cantieri sono stati aperti nel 2003 e c'è stato anche il sequestro per le sabbie inquinate dei terrapieni. Speriamo sia di buon auspicio per altre realizzazioni ferroviarie.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ieri al TG3 Veneto hanno fatto un servizio sui lavori. Dicono che entro breve anche la Mestre-Padova sarà ad uno stato di avanzamento lavori pari al resto della linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Lavori Mestre-Padova
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
eu11 ha scritto:
Fra poco apriranno la nuova fermata di Vigonza-Pianiga in località Barbariga.
Se non cambiano idea, è previsto per il 2 agosto.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
eu11 ha scritto:
Alla fine bisogna riconoscere che hanno fatto abbastanza presto, considerando che i cantieri sono stati aperti nel 2003 e c'è stato anche il sequestro per le sabbie inquinate dei terrapieni. Speriamo sia di buon auspicio per altre realizzazioni ferroviarie.

Saluti


C'è da prendere atto che la politica di aprire i cantieri e trascinarli per dieci o vent'anni appartiene al passato. Da quando i lavori sono gestiti e appaltati da Italferr e successivamente anche da RFI si è registrata una forte accelerazione. Anche la capacità di spesa annua è fortemente aumentata. Di esempi ce ne possono essere molti. Pensiamo allo spostamento a mare della linea a Voltri. Se ne parlava da vent'anni, ma da quanto sono partiti gli appalti si è arrivati all'apertura all'esercizio in breve tempo. O per esempio la Pontermolese. I lavori erano stati avviati e abbandonati da anni. Italferr (limitatamente alle tratte interessate) li ha riappaltati e conclusi. O la Bologna-Verona. Si è andati avanti stancamente per decenni. Ciò che è stato ora appaltato e avviato si appresta a una veloce conclusione. Morale: l'immagine di una ferrovia che trascina stancamente i cantieri per decenni sembra fortunatamente un ricordo.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Sì, è vero, ma più che ad Italferr ed RFI il merito va ascritto al rinnovo delle procedure, un tempo compito del vecchio Ministero dei Lavori Pubblici (oggi riesumato) che sono state profondamente mutate in seguito a numerosi provvedimenti legislativi e non (tangentopoli, Merloni III...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
simplon ha scritto:
Da quando i lavori sono gestiti e appaltati da Italferr e successivamente anche da RFI si è registrata una forte accelerazione.


La voce che circola da 'ste parti è "correre tosi che dobbiamo aver terminato prima che Di Pietro chiuda i cantieri".

Spero rimanga ancora individuabile lo storico sottopassaggio del 1842 già ritratto in una stampa d'epoca (in cui tra l'altro si vede un carrello trasporto carrozze) utilizzata poi come insegna da una trattoria nei pressi del manufatto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl