Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Ma perchè non vi segnalate a Paperissima o affini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Treni che invertono il senso di marcia
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ETR500 PST ha scritto:
Di "omnibus" ,la tua domanda è MOLTO "insidiosa".
All'ora:
1. "Venezia" ha una piattaforma girevole MOLTO lunga che ci stà sopra tutto il treno. ASSURDO :shock:
2. "Venezia" hà un così detto TRIANGOLO PER L'INVERSIONE , ke sarebbe un cirquito di binari messi appunto a triangolo , dove il treno o anche solo la locomotrice ,fà delle manovre e quando esce ,si trova girato dall'altra parte. POSSIBILE :idea:
3. La locomotrice è stata portata e aggangiata in fondo al treno ,dopo però il "maestro" deve farsi la punta alle pupille dei occhi per vedere dove và attraverso ai finestrini MICROSCOPICI che la E464 hà dalla parte dove non hà la gabina. POCO PROBABILE :?
Mi sono già messo d'accordo col mio collega capostazione di Venezia S.L.: domenica notte, con un treno con E.464 e senza pilotina, facciamo tutte tre le prove suggerite da Loris e vediamo quale riesce meglio.
:shock: Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Chiamatemi che vengo a vedere! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Treni che invertono il senso di marcia
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ETR500 PST ha scritto:
Guarda ke sono MESI ke spiego i VANTAGGI dei ETR ,infatti hanno 2 musi e non hanno NESSUN bisognio di essere INVERTITI. Il "maestro" scende da una gabina , sì fà tutto il treno a piedi ,già che c'è si fà anke una sigaretta sempre se fuma ,il suo "vice" anke ; dopo vanno nell'altra gabina e VIA, senza perdi tempo. Noi esperti lo chiamiamo: "servizio a spola".
Non è vero che i maestri si fanno il treno a piedi! Negli ETR c'è un tapis roulant che porta da una cabina all'altra. Lo possono usare solo i maestri, però devono pagare il biglietto al capotreno che ha la chiave per azionare il meccanismo a molla che fa funzionare il marchingegno. I maestri degli ETR sono obbligati ad usarlo e se qualcuno scende dalla cabina e va a piedi deve essere multato dai viaggiatori per questa inutile perdita di tempo.
Il "servizio a spola" è una cosa completamente diversa e si chiama anche in maniera diversa. Invece il "servizio a spoletta" è quello che fanno le viaggiatrici degli ETR con i telai che vengono loro prestati per passare il tempo tra una stazione e l'altra.
:roll: Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Io mi sono sempre chiesto se i maestri nella gabina ci possono tenere il gommone ed i giochi da spiaggia. Se ci fosse qualche macchinista iscritto al forum magari ci potrebbe dare una risposta. Grazie! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni che invertono il senso di marcia
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Omnibus ha scritto:
Mi sono già messo d'accordo col mio collega capostazione di Venezia S.L.: domenica notte, con un treno con E.464 e senza pilotina, facciamo tutte tre le prove suggerite da Loris e vediamo quale riesce meglio. :shock: Omnibus
ASSOLUTAMENTE IMPERDIBILE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Treni che invertono il senso di marcia
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
luca ha scritto:
Io mi sono sempre chiesto se i maestri nella gabina ci possono tenere il gommone ed i giochi da spiaggia. Se ci fosse qualche macchinista iscritto al forum magari ci potrebbe dare una risposta. Grazie! :D
Mio fratello è un macchinista. Quando ha cominciato guidave le 740 a vapore e si portava via un fiasco di rosso, pane e mortadella; adesso guida i TAF e le E.464 e ogni volta che fa il treno per Rimini si porta via secchiello, paletta e ciambella ad ochetta. Mi ha detto che li mette sul sedile del secondo macchinista. Se vi trovate dalle parti di Rimini e vedete passare un treno che ha un'ochetta come secondo macchinista, potete gridare a voce moderatamente alta: "Guarda il treno guidato dal fratello di Omnibus!"
:oops: Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Il sagace ETR500 PST ha dimenticato che a Venezia la giratura di un treno può essere effettuata imbarcando il convoglio su gondole. Una volta in laguna, i gondolieri provvedono a girare il convoglio. Ovviamente i gondolieri all'esterno devono remare più velocemente, altrimenti non funziona!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Immagino che quando il maestro scende dalla gabina dia anche un'occhiata al gangio (che sia ben ingangiato!)
Comunque, troll o meno che sia, ETR mi fa troppo ridere.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:38
Messaggi: 319
Località: Noale
Volendo in quel di Mestre c'è un triangolo per le inversioni, unico problema trovare cinque minuti non trafficati :wink: Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
si vede che siete ininformati.
A Venezia, proprio per il notevole traffico di convogli ferroviari (i c.d. treni) le manovre di inversione si fanno in laguna, caricando i rotabili sulle chiatte che, spinti dai rimorchiatori, fanno il giro in mare e approdano dalla parte opposta a quella di partenza, come si faceva una volta con i carri merci. Indi, si riporta il tutto in Stazione e da lì riprendono servizio. Tutto ciò è fatto per favorire il "maestro" che così può fumarsi una sigaretta senza inquinare le vetture con la puzza e il catrame (che in laguna non manca).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Silvio, mi copi l'idea? :D Ma a te chi l'ha detto? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
il mio sacco della farina è piuttosto profondo... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 11:39
Messaggi: 859
silvio ha scritto:
A Venezia, proprio per il notevole traffico di convogli ferroviari (i c.d. treni) le manovre di inversione si fanno in laguna, caricando i rotabili sulle chiatte che, spinti dai rimorchiatori, fanno il giro in mare e approdano dalla parte opposta a quella di partenza


E come faranno quando entrerà in funzione il Mose?
Metti che imbarchino i carri sulle chiatte e nel frattempo alzano le paratie?
A quel punto l'unica soluzione "sensata" è fare rotta verso il Po, risalire fino a Cremona, da li risalire l'Adda fino ad arrivare al Naviglio della Martesana e arrivare a Milano.
Alla darsena si caricano chiatte e carri su trasporti seciali come quelli usati per il Toti, si prende l'autostrada Milano Venezia che è sempre bella sgombra e si arriva alla stazione di Venezia col treno già bello che girato!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl