Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Gr471 ha scritto:
topolox ha scritto:
In un plastico, ammesso e non concesso vi siano sensibili dilatazioni delle rotaie, esistono anche moltissime giunzioni che permettono la libera dilatazione impedendo che si originino tensioni per cui secondo il mio modesto parere è un problema delle sole ferrovie reali.

Questa è l'unica risposta esatta.
Niente saldature (per quale motivo poi?), ma un gioco alle giunzioni di un paio di decimi di millimetri ( dico "decimi" e non millimetri che sarebbero uno sproposito) e non avremo mai alcun problema, o che si dilati il legno, o che si dilatino le rotaie.
L'escursione termica di 30 °C è una fesseria; infatti o hai montato le rotaie in piena estate, sotto il sole rovente, cosa di cui dubito, o le hai montate d'inverno in quei quattro giorni in cui la temperatura è scesa sotto lo zero e ti trovavi fuori, all'aria aperta.
Se invece, come suppongo, le hai montate all'interno di un fabbricato, all'ombra e al fresco se era estate, oppure al caldo, a circa 18 - 20 °C se era inverno, la differenza massima di temperatura dal momento del montaggio non può aver superato i 15 °C.
Ma sono questi i veri problemi del modellista che se li inventa su questioni che non esistono?
Dalle mie parti si dice "farsi le s...ghe" mentali.



Nessuna sega mentale
se il plastico è in appartamento si può immaginare un campo di 18-35 gradi
se il plastico è in soffitta o in garage il campo va da 0 a 35-40 gradi e allora professore ?
con una differenza di 40 gradi la lunghezza varia, ripeto, per il ferro del mezzo per mille, per le leghe , come è stato detto sopra un po' meno.
scendiamo dalle cattedre e attenti a non scivolare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 103
Ciao varesine, nel plastico del SAFRE usiamo i binari Peco cod. 100.
In certi casi succedeva che durante le manifestazioni dove c'era molto caldo o una parte del plastico era irradiata dal sole avvenivano delle dilatazioni dei binari che provocavano dei problemi al sezionamento.
Per rimediare a questo inconveniente si è deciso di utilizzare nei sezionamenti del silicone trasparente in modo tale che i binari non si toccassero mai.
E da quel momento problemi con le dilatazioni dei binari non si sono più verificati

Saluti


Cabba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 431
Località: Lago Trasimeno Umbria
Non ho parole!!! :shock: Ma scusate mi viene un dubbio se avete o no un plastico, il mio sta in soffitta e il piano del ferro come cambia!!! in estate in certi punti si deforma nonostante la mia esperienza già mi aveva fatto lasciare un pò di spazio... se ne lasci troppo rischi d'inverno che non passi la corrente.... idem la linea aerea.... quindi problema non indifferente!!!! :roll:
notte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
fare i calcoli considerando le rotaie in Nichel non è corretto!
in realta le rotaie sono di ben altri materiali che conducono meglio!
il Nichel è inserito nella lega in bassa percentuale solo allo scopo
di offrire maggiore resistenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Qualcuno ha costruito il plastico in un forno o in una ghiacciaia?
fao45 ha scritto:
Nessuna sega mentale
se il plastico è in appartamento si può immaginare un campo di 18-35 gradi
se il plastico è in soffitta o in garage il campo va da 0 a 35-40 gradi e allora professore ?
con una differenza di 40 gradi la lunghezza varia, ripeto, per il ferro del mezzo per mille, per le leghe , come è stato detto sopra un po' meno.
scendiamo dalle cattedre e attenti a non scivolare
Nel momento in cui posi i binari suppongo tu disponga di una temperatura ambiente compresa fra i 18 e 1 25°C a seconda se è inverno o estate.
La temperatura minima in inverno, in soffitta o in garage che sia, arriverà si e no a 0°C.
La differenza, nel caso peggiore, è quindi pari a 25 - 0 = 25°C.
La temperatira massima in estate potrà arrivare a 40°C (mi sembrano eccessivi): quindi la differenza potrà arrivare a 40 - 18 = 22°C.
In definitiva, nei casi estremi, la differenza è di poco superiore a 20°C.
Cabba ha scritto:
Ciao varesine, nel plastico del SAFRE usiamo i binari Peco cod. 100.
E quale rotaia reale rappresentano?
Cabba ha scritto:
In certi casi succedeva che durante le manifestazioni dove c'era molto caldo o una parte del plastico era irradiata dal sole avvenivano delle dilatazioni dei binari che provocavano dei problemi al sezionamento.
Per i sezionamenti si adoperano scarpette isolanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Cari amici,
quando ho costruito il mio terzo e ultimo plastico, per essere sicuro di evitare questo problema, ho unito le rotaie interponendo uno spessore di 0,1 mm di metallo fra le loro estremità (come distanziale da togliere dopo l'unione, ovviamente). Contemporaneamente ho steso un circuito conduttore parallelo ai binari ma disposto sotto il piano. Così contemporaneamente si può portare una maggior intensità di corrente e poter fare tutte le sezioni e i collegamenti che si vogliono. E' anche più facile apportare modifiche a posteriori.
Non si sono mai presentati problemi di dilatazione termica negli anni in cui è stato in funzione, fino alla demolizione per trasloco sigh!
Ciao
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Anton Hammel ha scritto:
Cari amici,
quando ho costruito il mio terzo e ultimo plastico, per essere sicuro di evitare questo problema, ho unito le rotaie interponendo uno spessore di 0,1 mm di metallo fra le loro estremità (come distanziale da togliere dopo l'unione, ovviamente). Contemporaneamente ho steso un circuito conduttore parallelo ai binari ma disposto sotto il piano. Così contemporaneamente si può portare una maggior intensità di corrente e poter fare tutte le sezioni e i collegamenti che si vogliono. E' anche più facile apportare modifiche a posteriori.
Non si sono mai presentati problemi di dilatazione termica negli anni in cui è stato in funzione, fino alla demolizione per trasloco sigh!
Ciao
Rodolfo

OK.
I problemi lasciamoli a quelli che se li creano volutamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Bene.
Evidentemente i binari sono stati montati nella stagione calda o con un buon riscaldamento.
Se hai qualche foto di prima della demolizione faccela vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
rispondo io e la finiamo di dire stupidagini per la fretta

ho messo il mio modulo al sole per asciugare il gesso (agosto )

e io vivo in sardegna quindi sotto il sole a 40°
ed era rovente quando lo tolto

le rotaie non si sono spostate di 1 mm anzi neanche di un decimo di millimetro

e sono tutte saldate ........... e una questione di umidita' del legno il legno umido si allunga

la prova dell martello nell acqua l' avete mai fatta il legno si assorbe l acqua come una spugna dilatandosi anche di 4 mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 20:30 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
gavino 633 ha scritto:
e una questione di umidita' del legno il legno umido si allunga

Finalmente qualcosa di sensato... :D

Le deformazioni del supporto in legno a cui sono fissati i binari dovute all'umidità sono nettamente più significative che non le deformazioni dei metalli dovute al delta termico...

In particolare:
Il binario diritto posato su un supporto in legno non perfettamente stagionato sarà destinato ad assumere l'effetto "montagne russe" quando il legno sarà stagionato.
La maggior umidità dell'aria solitamente presente per lungo tempo durante l'afoso periodo estivo che "allunga" il legno è la causa dell'aumento degli interstizi fra le giunzioni quando fa molto caldo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Penso che Gavino abbia ragione e sia una preoccupazione superflua. Se riuscirò a costruire ancora qualcosa, non ne terrò conto.

fao45 ha scritto:
Bene.
Evidentemente i binari sono stati montati nella stagione calda o con un buon riscaldamento.
Se hai qualche foto di prima della demolizione faccela vedere.
[quote="fao45"]
Ho fatto qualche foto, ma solo della parte superiore, e dopo undici anni dovrei rumigare un po' per trovarle. Per esemplificare, posso far vedere questo plastichetto che ho costruito per mia figlia quando aveva quattro anni (e mai apprezzato!). E' vecchio materiale Maerklin, per cui allora non mi sono preoccupato della dilatazione. Dell'alimentazione invece sì, e nella foto della parte inferiore si vedono i conduttori metallici saldati su viti a testa intagliata, dai quali prelevo la tensione vicino a dove mi serve.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Questo espediente lo utilizzerò di nuovo, se e quando potrò...
Buona serata
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
e un buon sistema pensa che si fa anche nei grandi quadri elettrici pero' con barre di rame


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 19:41
Messaggi: 28
Mi sembra di aver capito che la maggioranza degli interventi attribuisce al legno la possibilità di deformazioni nel plastico dovute alla temperatura e soprattutto all'umidità. Concordo con il problema umidità in quanto anche da me riscontrato proprio durante la costruzione della struttura portante del futuro plastico.
Bene, riformuliamo allora la domanda iniziale tenendo presente la foto che inserisco della struttura portante da me realizzata e delle seguenti indicazioni: lunghezza totale circa 6 metri, travetti in abete piallato di 40 x 40 mm, altezza dal pavimento circa 1 metro. La distanza tra una gamba e l'altra è di circa 1 metro e la larghezza del plastico a parete è di 60 cm. Non conosco la stagionatura del materiale che ho acquistato in un grande magazzino, ma vi posso dire che la struttura è stata realizzata circa un anno fa. L'ambiente dove è posizionato: garage, senza riscaldamento ne condizionamento, soggetto ad umidità come, penso io, quasi tutti i garage quando uno ci ricovera l'auto bagnata o quando fuori piove. Per il piano binari penso di utilizzare multistrato da 15 mm.
Allora, se trascuriamo (ho detto se, a scanso di equivoci) la dilatazione termica dei binari, cosa presumibilmente mi dovrei aspettare dal comportamento del legno basandomi su esperienze CONCRETE fatte da tutte le persone che hanno realizzato un plastico nelle medesime condizioni o simili? Quali sono i "trucchi" adottati per evitare le montagne russe, come qualcuno ha citato nei precedenti interventi?
Per cortesia, se il problema non esiste o me lo sto creando solo io, ditelo tranquillamente, ma pacatamente. Se ho scritto nel forum è perché sono inesperto in materia e francamente non ho trovato nulla nei manuali di ferromodellismo che evidentemente ritengono che i problemi di chi deve realizzare un plastico siano ben altri. Grazie.


Allegati:
Foto_TT.JPG
Foto_TT.JPG [ 119.38 KiB | Osservato 2890 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
varesine ha scritto:
... ma vi posso dire che la struttura è stata realizzata circa un anno fa. L'ambiente dove è posizionato: garage, senza riscaldamento ne condizionamento, soggetto ad umidità come, penso io, quasi tutti i garage quando uno ci ricovera l'auto bagnata o quando fuori piove. Per il piano binari penso di utilizzare multistrato da 15 mm.

Se la struttura è un anno che è stata realizzata possiedi certamente meglio di chiunque altro l'esperienza necessaria a giudicare se proseguire con i lavori o buttare tutto all'aria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilatazione termica binari
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
il mio trucco è asciugare la macchina quando è troppo bagnata...
;-))
Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl