Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
EpocaIII, scusami tu: per la rivista ho usato una sigla che può indurre ad equivoci, si tratta di "I Treni" che è ancora ben attiva (il n.179 mi pare sia del 1997).

Forse ti ho fatto ricordare un vecchio articolo dell'ing.Mascherpa sulla cessata Italmodel (credo numeri 197 e 198... ) che trattava le loco ex tedesche. Quell'articolo aveva ben poche foto ed era corredato non da disegni ma da schizzi di profilo con le misure di massima, che per la 422 sarebbero (se ho trascritto bene) come segue:
- sbalzo anteriore (da piatto respingenti a primo asse): 3300mm;
- primo interasse: 1520mm;
- secondo interasse: 1420mm;
- terzo interasse: 1560mm;
- sbalzo posteriore (da terzo asse a fine piattaforma): 2758mm;
- altezza al centro del portello camera a fumo: 2550mm.
Le ruote hanno diametro 1350mm e 16 razze.

Altro purtroppo non ho!

Nessuno che ne sappia di più?

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Ah, la fretta... mi sovviene che possa tornare utile un raffronto tra le misure di massima della 422 con quelle della 460 e della 473! Le propongo con la stessa successione:

460:
- sbalzo ant.: 3415mm;
- 1° interasse: 1570mm;
- 2° interasse: 1560mm;
- 3° interasse: 1570mm;
- sbalzo post.: 2765mm;
- alt. centro camera fumo: 2700mm.

473:
- sbalzo ant: 3140mm;
- 1°, 2°, 3° e 4° interasse: 1500mm;
- sbalzo post.: 2360mm;
- alt. centro camera fumo: 2700mm.

Risaluto,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Non carbonizzatemi... mi mi accorgo sempre tardi di aver tralasciato qualcosa:

La maggior parte delle 422 erano dotate di tender a tre assi, non sono a conoscenza di foto che ne documentino (ho sempre trascurato il dettaglio, miravo alla "Lucia" a Bragno...) ma da quanto riportato in tabella il tipo è diverso da quello accoppiato alle 460 e 473: si tratta del prT3 12 (le altre due avevano il prT3 16.5), che se non vado errato è quello abbinato ai modelli della BR24 (Fleischmann ed ora anche Roco).

Spalati saluti,
Andrea Chiapponi


Ultima modifica di Andrea Chiapponi il lunedì 31 ottobre 2011, 18:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Non so se questo disegno originale della G8 vi può essere utile!


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Saluti
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 13:18 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per maggior chiarezza, il tender 3T12 è quello in dotazione anche alle G7", in soldoni quello accoppiato alla 421 di Piko, il 2'2'T16 è il tender in dotazione alle P6 poi 626 f.s.( a vapore, non quella con le antenne) di prossima produzione da parte di Fleischmann ed anche delle BR24.......
Qui sta l'inghippo, nel senso che la "Lucia" ha in dotazione un tender 2'2'T16 che non è quello delle BR24, bensì quello agganciato alle P8 poi 675 f.s. e questo lo si nota dalla diversa forma dei carrelli.
Esistono però G8 con in dotazione il 3T16,5 delle 460/473 e dovrebbe essercene stata più di una anche in Italia con tale tender.......Solo che al momento non ho documentazione sufficiente a poter affermare con certezza tale tesi.
Personalmente non mi pongo il problema, in quanto ho un 3T12 avanzato dall'elaborazione di una G7' la quale ha ricevuto un 3T16,5 .....questo tender è pronto per essere agganciato alla 422 di prossima realizzazione :wink:

Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Velimir, grazie! Quel disegno sarà veramente utile!

Per Paolo Bartolozzi: sapere che te ne stai occupando anche tu mi spingerebbe a mettermi in attesa del solito articolo denso di spunti e dettagli (non so se sono più sciacallo o più formichiere!!), non avresti comunque qualche indicazione sulle differenze tra il tender a carrelli pr2'2'T21.5 (quello della P8 Fleischmann) ed il pr2'2'T16 che sarebbe giusto per la 422? Sicuramente la larghezza, ma temo anche l'andamento delle chiodature sui lati della cassa...

Grazie ancora,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 14:47 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Andrea Chiapponi ha scritto:
Velimir, grazie! Quel disegno sarà veramente utile!

Per Paolo Bartolozzi: sapere che te ne stai occupando anche tu mi spingerebbe a mettermi in attesa del solito articolo denso di spunti e dettagli (non so se sono più sciacallo o più formichiere!!), non avresti comunque qualche indicazione sulle differenze tra il tender a carrelli pr2'2'T21.5 (quello della P8 Fleischmann) ed il pr2'2'T16 che sarebbe giusto per la 422? Sicuramente la larghezza, ma temo anche l'andamento delle chiodature sui lati della cassa...

Grazie ancora,
Andrea Chiapponi


Le P8 /675 avevano per la maggior parte in dotazione il 2'2'T16, lo si dovrebbe vedere agganciato a dette locomotive in molte immagini,
il 2'2'T16 in dotazione alle 626-Br 24 aveva forma della cassa e dei carrelli differente e per logica era di costruzione più antica....
La 422 è in cantiere da tempo, solo che adesso sono concentrato sul materiale f.s. di costruzione nostrana.............

paolo.

p.s. in questi giorni sono impegnato con la mountain bike e non ho il tempo materiale per reperire documentazione...... ti sto rispondendo dal cell.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Sai quando si tratta di vecchiette (vaporiere!) sempre mi piace argomento!
Qui disegni dei tender, prima 2'2'T16,

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

poi per vedere la differenza un 2'2'T21,5
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Se serve qualche foto dei tender fatte fischiata!
Saluti
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
A suo tempo avevo aperto un filetto ("Tender tedeschi.. anzi, prussiani") per cercare di mettere a fuoco alcune differenze fra vari tender ex KPEV, anche alla luce di ciò che avevo trovato in rete.
Finii poi per lasciare tutto in un cassetto, ma questa discussione sulla 422 mi ci ha riportato d'imperio.

Un dato che emerse consultando i Drehscheibe-foren fu che esistevano due tipi di tender a carrelli da 16mc come pure due tipi di tender a carrelli da 21.5mc: per entrambi una serie più vecchia ed una più recente ("neubau"); la serie più vecchia era identificata dai carrelli "plattenrahmen" (con fiancate piene), mentre quella più recente montava i carrelli a barre tipo "Diamond".

I disegni che Velimir ha gentilmente postato raffigurano rispettivamente un 2'2'T16 della serie "vecchia" ed un 2'2' T21.5 del tipo "neubau" (serie "nuova").

Ora, stando a Drehscheibe il telaio "neubau" da 16 differisce di pochissimo (meno di una spanna di interperno e 5 cm di lunghezza f.t) da quello "neubau" da 21.5, ma le casse sono ben diverse... e si vede! Ed è proprio qui che mi trovo in difficoltà per adattare il tender P38 Fleischmann (da 21.5) a rappresentare un 16mc.
Di qualche chiodatura non mi preoccupo, ma almeno l'aspetto generale ci terrei a riprodurlo.

Rimorchiati saluti,
Andrea Chiapponi

P.S. Velimir, credo non sarei il solo a gradire le foto che proponi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 18:20 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Leggendo la discussione però non noto alcun cenno sul tipo di carrelli utilizzato da questi tender. Per il modello in costruzione ho usato quelli della 740 HR con relative ruote, anche perchè la 422 MFP ha il tender con i carrelli di tipo FS o almeno molto simile.

@ Andrea hai MP :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:12 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
alex84 ha scritto:
Leggendo la discussione però non noto alcun cenno sul tipo di carrelli utilizzato da questi tender. Per il modello in costruzione ho usato quelli della 740 HR con relative ruote, anche perchè la 422 MFP ha il tender con i carrelli di tipo FS o almeno molto simile.

@ Andrea hai MP :P



La Lucia ha il tender con i carrelli tipo Diamond, esteticamente simili a quelli f.s., quindi simili a quelli della HRR che hai scelto.
Effettivamente i teutonici sono messi peggio di noi con i tender, tra varianti e aggiornamenti si entra in una giungla.......

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Scusami Alex, sono stato poco chiaro (ma l'argomento è veramente confuso...): i carrelli dei tender FS vanno ovviamente bene (sono pur sempre dei Diamond), del resto vi aveva già fatto ricorso Schiassi a suo tempo.
Il tender Fleischmann della P8 ha per l'appunto questo tipo di carrelli (Diamond = neubau), anche se modellisticamente si tratta di finti carrelli perchè gli assi (tre sono motori) sono in realtà fissi.

Ricapitolando, i tipi di tender a carrelli di cui parlo sarebbero in realtà quattro:

- cassa da 16mc su telaio "vecchio" con carrelli a fiancate piene;
- cassa da 21.5mc su telaio "vecchio" con carrelli a fiancate piene;
- cassa da 16mc su telaio "nuovo" con carrelli tipo Diamond (similFS);
- cassa da 21.5mc su telaio "nuovo" con carrelli tipo Diamond (similFS).

Spero di essere riuscito a spiegarmi...

Involuti saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:20 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per Andrea:
fai come me, preleva un 3T12 da una G7 Piko :wink:
Nei giri di tender praticamente ho usato sia il 3T12 che il 3T16,5 per le G7' eG7"
il 3T16,5 proviene da una Br57 demolenda...... Il tender 3T12 in più lo userò per la 422, usando come base una Br55 Fleischmann, utilizzerò il sul 3T16,5 per allestire una ulteriore G7' 421, mentre utilizzerò il 3T12 che mi avanzerà una seconda volta per realizzare una 272 partendo da una Br53 di Brawa........la quale ha in dotazione un due assi che non risulta abbia mai circolato in Italia.....
In soldoni un bel manicomio

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Preleva.... in soldoni.... gli è che i'bancomatte l'èvvòto!!

Dilapidati (16 metri cubi) saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 21:45 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Anche su I Treni 74 a pagina 18 e 19 ci sono due foto della 422MFP: una dal viadotto che porta a Ceres in doppia con la 640.122 e l'altra mentre viene girata sulla piattaforma di Ceres per essere accoppiata al suo tender, già agganciato alla 640.122.

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl