Gr471 ha scritto:
Eh NO, AXEL,
questo tipo di competizione non mi piace per niente.
Di casolari in Italia ce ne sono un'infinità, e tu sei andato a riprodurre esattamente proprio quello di Carlo.
Perchè? Per farci vedere che tu sei più bravo di lui?
E se tutti ci mettessimo a riprodurre lo stesso casolare per deciderer infine a chi assegnare la medaglia del vincitore?
Per me hai fallito completamente, per me è più bello quello di Carlo.
Se il modellismo ferroviario è questo, io passo al modellismo navale.
Ma no,quale competizione.Come ho scritto ad inizio post,questo casolare l'ho fatto per un amico.Mi è stato chiesto così.Non devo dimostrare nulla.Io e Carlo siamo amici,figuriamoci se voglio competere con lui.Questa casetta è stata realizzata molto velocemente e in maniera molto low cost.Se avessi dovuto realizzare un modello alla pari di quello di Carlo avrei speso sicuramente di più.Il costo del mio casolare è pari a 0.Il cartoncino per i muri proviene da una scatola di scarpe,le tegole provengono da una scatola di cartoncino ondulato dove al suo interno c'era una bomboniera(non sono neanche strisce sovrapposte).Un pò di tempera per muri in casa mia non manca mai(dato che mi diletto a verniciare casa).Il borotalco non l'ho di certo acquistato.Il cartoncino per fare le porte proviene da una scatola di cereali,le grondaie sono fatte con degli spiedini di legno limati a metà,i gradini delle porte altro non sono che dei fiammiferi tagliati a misura,la plafoniera rotonda sopra la porta è fatta con una goccia di smalto bianco per unghie(di mia moglie ).Quindi a conti fatti non vedo proprio dove sta la competizione.