Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Gr471 ha scritto:
Eh NO, AXEL,
questo tipo di competizione non mi piace per niente.
Di casolari in Italia ce ne sono un'infinità, e tu sei andato a riprodurre esattamente proprio quello di Carlo.
Perchè? Per farci vedere che tu sei più bravo di lui?
E se tutti ci mettessimo a riprodurre lo stesso casolare per deciderer infine a chi assegnare la medaglia del vincitore?
Per me hai fallito completamente, per me è più bello quello di Carlo.
Se il modellismo ferroviario è questo, io passo al modellismo navale.



Ma dai assurdità! Figurati se Alex non sia in grado di farne uno migliore senza nulla di meno rispetto a quelli del sig.Borra. Alex l'ha fatto con le migliori intenzioni, figurati se ha bisogno di copiare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
AXEL ha scritto:
Ho trovato le foto per Adriano.Le porte e i portoni sono realizati in cartoncino.La casa è lunga 28 cm e larga 9 cm (le misure me le ha fornite il mio amico).


Grazie Alex
Adesso rende meglio l'idea.
Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Gr471 ha scritto:
Eh NO, AXEL,
questo tipo di competizione non mi piace per niente.
Di casolari in Italia ce ne sono un'infinità, e tu sei andato a riprodurre esattamente proprio quello di Carlo.
Perchè? Per farci vedere che tu sei più bravo di lui?
E se tutti ci mettessimo a riprodurre lo stesso casolare per deciderer infine a chi assegnare la medaglia del vincitore?
Per me hai fallito completamente, per me è più bello quello di Carlo.
Se il modellismo ferroviario è questo, io passo al modellismo navale.

Ma no,quale competizione.Come ho scritto ad inizio post,questo casolare l'ho fatto per un amico.Mi è stato chiesto così.Non devo dimostrare nulla.Io e Carlo siamo amici,figuriamoci se voglio competere con lui.Questa casetta è stata realizzata molto velocemente e in maniera molto low cost.Se avessi dovuto realizzare un modello alla pari di quello di Carlo avrei speso sicuramente di più.Il costo del mio casolare è pari a 0.Il cartoncino per i muri proviene da una scatola di scarpe,le tegole provengono da una scatola di cartoncino ondulato dove al suo interno c'era una bomboniera(non sono neanche strisce sovrapposte).Un pò di tempera per muri in casa mia non manca mai(dato che mi diletto a verniciare casa).Il borotalco non l'ho di certo acquistato.Il cartoncino per fare le porte proviene da una scatola di cereali,le grondaie sono fatte con degli spiedini di legno limati a metà,i gradini delle porte altro non sono che dei fiammiferi tagliati a misura,la plafoniera rotonda sopra la porta è fatta con una goccia di smalto bianco per unghie(di mia moglie ).Quindi a conti fatti non vedo proprio dove sta la competizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
AXEL ha scritto:
Gr471 ha scritto:
Eh NO, AXEL,
questo tipo di competizione non mi piace per niente.
Di casolari in Italia ce ne sono un'infinità, e tu sei andato a riprodurre esattamente proprio quello di Carlo.
Perchè? Per farci vedere che tu sei più bravo di lui?
E se tutti ci mettessimo a riprodurre lo stesso casolare per deciderer infine a chi assegnare la medaglia del vincitore?
Per me hai fallito completamente, per me è più bello quello di Carlo.
Se il modellismo ferroviario è questo, io passo al modellismo navale.

Ma no,quale competizione.Come ho scritto ad inizio post,questo casolare l'ho fatto per un amico.Mi è stato chiesto così.Non devo dimostrare nulla.Io e Carlo siamo amici,figuriamoci se voglio competere con lui.Questa casetta è stata realizzata molto velocemente e in maniera molto low cost.Se avessi dovuto realizzare un modello alla pari di quello di Carlo avrei speso sicuramente di più.Il costo del mio casolare è pari a 0.Il cartoncino per i muri proviene da una scatola di scarpe,le tegole provengono da una scatola di cartoncino ondulato dove al suo interno c'era una bomboniera(non sono neanche strisce sovrapposte).Un pò di tempera per muri in casa mia non manca mai(dato che mi diletto a verniciare casa).Il borotalco non l'ho di certo acquistato.Il cartoncino per fare le porte proviene da una scatola di cereali,le grondaie sono fatte con degli spiedini di legno limati a metà,i gradini delle porte altro non sono che dei fiammiferi tagliati a misura,la plafoniera rotonda sopra la porta è fatta con una goccia di smalto bianco per unghie(di mia moglie ).Quindi a conti fatti non vedo proprio dove sta la competizione.

Il borotalco lo hai rubato al supermercato... TI HO VISTOOOOOO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
FERROVIANDO ha scritto:
AXEL ha scritto:
Gr471 ha scritto:
Eh NO, AXEL,
questo tipo di competizione non mi piace per niente.
Di casolari in Italia ce ne sono un'infinità, e tu sei andato a riprodurre esattamente proprio quello di Carlo.
Perchè? Per farci vedere che tu sei più bravo di lui?
E se tutti ci mettessimo a riprodurre lo stesso casolare per deciderer infine a chi assegnare la medaglia del vincitore?
Per me hai fallito completamente, per me è più bello quello di Carlo.
Se il modellismo ferroviario è questo, io passo al modellismo navale.

Ma no,quale competizione.Come ho scritto ad inizio post,questo casolare l'ho fatto per un amico.Mi è stato chiesto così.Non devo dimostrare nulla.Io e Carlo siamo amici,figuriamoci se voglio competere con lui.Questa casetta è stata realizzata molto velocemente e in maniera molto low cost.Se avessi dovuto realizzare un modello alla pari di quello di Carlo avrei speso sicuramente di più.Il costo del mio casolare è pari a 0.Il cartoncino per i muri proviene da una scatola di scarpe,le tegole provengono da una scatola di cartoncino ondulato dove al suo interno c'era una bomboniera(non sono neanche strisce sovrapposte).Un pò di tempera per muri in casa mia non manca mai(dato che mi diletto a verniciare casa).Il borotalco non l'ho di certo acquistato.Il cartoncino per fare le porte proviene da una scatola di cereali,le grondaie sono fatte con degli spiedini di legno limati a metà,i gradini delle porte altro non sono che dei fiammiferi tagliati a misura,la plafoniera rotonda sopra la porta è fatta con una goccia di smalto bianco per unghie(di mia moglie ).Quindi a conti fatti non vedo proprio dove sta la competizione.

Il borotalco lo hai rubato al supermercato... TI HO VISTOOOOOO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sia chiaro,quello in busta si nasconde meglio pure nelle mutande :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Allegati:
borotalco.jpg
borotalco.jpg [ 12.06 KiB | Osservato 3059 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
AXEL ha scritto:
[size]Il borotalco non l'ho di certo acquistato.Il cartoncino per fare le porte proviene da una scatola di cereali,le grondaie sono fatte con degli spiedini di legno limati a metà,i gradini delle porte altro non sono che dei fiammiferi tagliati a misura,la plafoniera rotonda sopra la porta è fatta con una goccia di smalto bianco per unghie(di mia moglie ).Quindi a conti fatti non vedo proprio dove sta la competizione.

Il borotalco lo hai rubato al supermercato... TI HO VISTOOOOOO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
AXEL ha scritto:
[Sia chiaro,quello in busta si nasconde meglio pure nelle mutande..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

...dei bimbi, cui l'uso è destinato..... :wink: :wink: :wink:


Ultima modifica di FERROVIANDO il venerdì 4 novembre 2011, 7:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
FERROVIANDO ha scritto:
AXEL ha scritto:
[size]Il borotalco non l'ho di certo acquistato.Il cartoncino per fare le porte proviene da una scatola di cereali,le grondaie sono fatte con degli spiedini di legno limati a metà,i gradini delle porte altro non sono che dei fiammiferi tagliati a misura,la plafoniera rotonda sopra la porta è fatta con una goccia di smalto bianco per unghie(di mia moglie ).Quindi a conti fatti non vedo proprio dove sta la competizione.

Il borotalco lo hai rubato al supermercato... TI HO VISTOOOOOO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

AXEL ha scritto:
[Sia chiaro,quello in busta si nasconde meglio pure nelle mutande..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...dei bimbi, cui l'uso è destinato..... :wink: :wink: :wink:

Appunto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Bello o non bello,(é bello) comunque sono molto interessanti le tecniche di costruzione,alla portata di tutti.

Saluti

Rugantonio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
rugantonio ha scritto:
Bello o non bello,(é bello) comunque sono molto interessanti le tecniche di costruzione,alla portata di tutti.

Saluti

Rugantonio.

Grazie per i complimenti Antonio.Qualche altra tecnica alla portata di tutti:Non sapete come fare i portalampada di forma conica?Nessun problema basta tagliare la testa di una vite,saldare o incollare un pezzetto di filo metallico nella parte superiore e ricreare la lampadina nei modi più disparati.Goccia di colla,pallina di polistirolo,pallina dipinta di stagno fuso ecc.

Se avete degli spezzoni di rotaie che vi avanzano sia in scala H0 sia in N potrete realizzare degli ottimi cornicioni o modanature per i vostri fabbricati.

Tubi di scolo?Fili elettrici di quelli con l'anima metallica singola :wink:


Allegati:
HPIM1526.JPG
HPIM1526.JPG [ 62.05 KiB | Osservato 3030 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Gr471 ha scritto:
Eh NO, AXEL,
questo tipo di competizione non mi piace per niente.
Di casolari in Italia ce ne sono un'infinità, e tu sei andato a riprodurre esattamente proprio quello di Carlo.
Perchè? Per farci vedere che tu sei più bravo di lui?
E se tutti ci mettessimo a riprodurre lo stesso casolare per deciderer infine a chi assegnare la medaglia del vincitore?
Per me hai fallito completamente, per me è più bello quello di Carlo.
Se il modellismo ferroviario è questo, io passo al modellismo navale.


Direi che Alex non ha bisogno di dimostrare di essere più o meno bravo, di altri. Di essere bravo lo ha dimostrato, poi i suoi lavori possono piacere, tanto o poco, è questione di gusto di chi gurda le sue creazioni. Ha riprodotto la stessa casa perchè gli è stata chiesta da qualcuno che vorrebbe averla e magari non ha tempo o capacità per realizzare certe cose. Andrà indubbiamente orgoglioso, come tutti del resto, delle cose che fa, ma pensare che si scatenino competizioni........ Forse è meglio che passi al modellismo navale così non leggiamo più queste "perle".

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Mi permetto di dire la mia senza voler offendere nessuno. Ritengo anche io inopportuno aver aperto un apposito topic per questo lavoro. Lo avrebbe meritato, semmai, per qualità superiore, quello di Pesitalia che invece più modestamente lo ha inserito nel topic "che state facendo". E non credo che quello di Carlo sia "costoso" nelle tecniche realizzative visto che trattasi di edificio realizzato in forex.
Fossi stato in Axel, al quale riconosco inventiva e volontà divulgativa, avrei optato, per mostrare queste tecniche realizzative economiche, per una casetta di tipo diverso.
Un saluto a tutti.


Ultima modifica di E412 il venerdì 4 novembre 2011, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
AXEL ha scritto:
rugantonio ha scritto:
Bello o non bello,(é bello) comunque sono molto interessanti le tecniche di costruzione,alla portata di tutti.

Saluti

Rugantonio.

Grazie per i complimenti Antonio.Qualche altra tecnica alla portata di tutti:Non sapete come fare i portalampada di forma conica?Nessun problema basta tagliare la testa di una vite,saldare o incollare un pezzetto di filo metallico nella parte superiore e ricreare la lampadina nei modi più disparati.Goccia di colla,pallina di polistirolo,pallina dipinta di stagno fuso ecc.

Se avete degli spezzoni di rotaie che vi avanzano sia in scala H0 sia in N potrete realizzare degli ottimi cornicioni o modanature per i vostri fabbricati.

Tubi di scolo?Fili elettrici di quelli con l'anima metallica singola :wink:


Grande Alex,
Mi sei stato d'aiuto!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
bla......bla......bla.....bla.......

mi rivolgo a tutti i sapientoni che criticano : ma voi cosa sapete fare ?.......

già dimenticavo ........ sapete parlare benissimo dei codici delle etichette della 640 sbagliati.......sapete spendere i vostri soldi meglio degli altri ed esibirvi nella pubblicazione delle foto delle vostre vetrine piene di modelli......

MA CHE BRAVI CHE SIETE.......

però........NON SAPETE COSTRUIRE ED INVENTARE.........NON AVETE CREATIVITA'

........e non avete spazio per costruire il PLASTICO :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

siete solo ( e mi ripeto) dei PARLAMODELLISTI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Per quanto mi riguarda (riferentoti sicuramente anche a me) cerca su ttm 5 ed 8 a nome Giuseppe Di Faustino e vedrai qualcosina. E anche se non sapessi fare nulla, visto che di blateroni ce ne sono tanti e siamo in regime democratico, non mi dispiace dire la mia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CASA RURALE-Stile Carlo Borra.
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Non si può criticare con parole a caratteri cubitali chi non la pensa come gran parte del popolo, non ci si può aspettare sempre osannanti apprezzamenti, bisogna incassare talvolta anche il dissenso.... GR471 ed e412 hanno detto la loro, e se permetti, anche io appena letto il titolo e visto la realizzazione ho storto il naso.... lo stesso Carlo non è ancora intervenuto.... farà buon viso a cattivo gioco, ma fossi in lui mi sentirei preso a paragone. Axel è bravissimo in molte cose, in altre apprezzo un pò meno l'approssimazione del lavoro, ma sono due tecniche e due esecuzioni completamente diverse, nell'impostazione e nel risultato.
Detto questo, non parlo delle intenzioni o delle manualità dei due, Carlo un Maestro Modellista, Axel un Bravo Economista.... ognuno eccelle per le sue peculiarità
Alessio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl