Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: alimentazione per segnali, CC o AC ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 13:43
Messaggi: 22
Ciao a tutti!
Ho visto in rete che si vendono segnali (in kit) in versione funzionante a corrente continua (CC) oppure alternata (AC). Qual'è la differenza sostanziale tra i due tipi dal momento che i modelli che ho visto hanno lo stesso prezzo? Uno è preferibile all'altro? Se sì, per quali motivi?
Dimenticavo: Li alimenterò direttamente da trasformatore, no decoder.
Grazie a tutti. Aspetto i vostri (spero numerosi) commenti.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione per segnali: CC o AC?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 23:47
Messaggi: 187
Località: Arquata Scrivia
H0forever ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho visto in rete che si vendono segnali (in kit) in versione funzionante a corrente continua (CC) oppure alternata (AC). Qual'è la differenza sostanziale tra i due tipi dal momento che i modelli che ho visto hanno lo stesso prezzo? Uno è preferibile all'altro? Se sì, per quali motivi?
Dimenticavo: Li alimenterò direttamente da trasformatore, no decoder.
Grazie a tutti. Aspetto i vostri (spero numerosi) commenti.
Giulio

Semplicemente che se li alimenti in analogico vanno a corrente alternata, se li alimenti in digitale vanno in continua! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione per segnali: CC o AC?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
non penso che sia così. Analogico o digitale.

penso invece che dipende da dove li attacchi.

i trasfo per fermodellismo, di norma, hanno due uscite 12 V cc per la trazione, 15 V ac per gli accessori.

Ora con le lampadine non c'era problemi, perchè funzionano sia in ac che in cc, in quanto si alimenta un filamento che riscaldandosi emette luce e non risente della polarità agli estremi. Quindi segnali con lampadine vanno bene comunque.

Con l'avvento dei leds la cosa cambia.
Infatti questi, per illuminarsi, necessitano di una precisa polarità all'anodo e al catodo. Questi pertanto si possono usare solo con alimentazione in cc.
Tuttavia si possono alimentare in ac con un semplice componente che si chiama "ponte raddrizzatore", quindi costruttivamente il segnale con leds è diverso se alimentato in cc o in ac.
Non è sufficiente mettere un solo diodo in serie, perchè questi "taglierebbe" una sola semionda, facendo che il led lampeggi 50 volte al secondo provocando uno sfarfallio. "Raddrizzando", pur senza livellare, si ha una luminosità pressochè costante, percfhè la semionda che sarebbe soppressa, viene ribaltata sullo stesso piano della semionda che rimane facendo così il led 100 lampeggi al secondo.

E' normale che per la bassa incidenza del costo del componente in più, il prezzo finale possa rimanere identico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl