Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
A me, no!
Poi, a ben guardare, sono nato in una cittadina fondata dai Pisani, occupata dai lucchesi, depredata dai fiorentini (con l'aiuto dei lombardi!) "Liberata! dai pisani, riuccupata dai fiorentini ......
Allagata dall'Arno nel 1966 ....
E non lontana da Livorno!!!!
E poi, pensa te, la 471 facevano servizio anche sulla Pontedera-Lucca.
Sono state PISANE anche loro :lol: :lol: :lol:
Via, prendiamola a ridere, gli "sfottò" di campanile ormai servono a questo.
Ciao.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Massimo di Vico ha scritto:
E poi, pensa te, la 471 facevano servizio anche sulla Pontedera-Lucca.

Ma è mai esistita una linea diretta Pontedera - Lucca?
Che giro facevano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 17:14
Messaggi: 42
Località: Mosca, (Russia).
Ciao! :D
Volevo chiedervi delle foto del telefono della stazione di Asola C.R.Ninive:
Immagine

Chi ha questo modello mi potrebbe far vedere la foto dettagliata da vicino del telefono fs con riparo?
Siccome sto pensando quale telefono mettere nella mia stazione di Torre del Lago mi potete dare un consiglio?
Grazie! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Cita:
Ma è mai esistita una linea diretta Pontedera - Lucca?

Inaugurata il 28 ottobre 1928 e chiusa a seguito dei danni bellici nel 1944, vita breve e poco movimentata :roll:
Partendo da Pontedera la linea piegava a Nord Ovest, attraversava l'Arno a Calcinaia con un bel ponte in muratura di cui sopravvivono 2 archi completi.
Subito dopo il ponte faceva una fermata, poi proseguiva verso Nord con le stazioni di Vicopisano-Bientina, Cascine di Buti, San Ginese, San Leonardo, Toringo e Lucca (forse altre che non ricordo). Lunghezza di circa 25 Km.
Una sola galleria di 50 metri usata dai tedeschi in guerra per ricoverarci un cannone ferroviario che sparava su Livorno.
Dimenticavo: in uscita da Pontedera incrociava il binario della tranvia Pisa-Pontedera.
Ora torniamo ad aiutare Ivan col suo diorama :wink:
Ciao, ciao.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Da toscano non posso che essere lieto dell'interesse per le stazioni del nostro territorio.


Certo che quella di Torre del Lago (allo stato attuale) è tra quelle più "piatte" e normobanali che si possono trovare..... sicuramente il tuo interesse è dovuto più ai giorni belli che li hai trascorso che alla stazione in se stessa.

Sulla "Tirrenica" ci sono stazioni che rendono possibili scenari e movimenti molto interessanti ....... Rosignano, San Vincenzo, Scarlino .....solo per citarne alcune; dotatedi raccordi e scali importanti.

Comunque la più bella per il movimento che consente è "LA MIA" :wink: :D Toscana ma non sulla Tirrenica........

Ciao

Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Massimo di Vico ha scritto:
Inaugurata il 28 ottobre 1928 e chiusa a seguito dei danni bellici nel 1944, vita breve e poco movimentata :roll:
Partendo da Pontedera la linea piegava a Nord Ovest, attraversava l'Arno a Calcinaia con un bel ponte in muratura di cui sopravvivono 2 archi completi.
Subito dopo il ponte faceva una fermata, poi proseguiva verso Nord con le stazioni di Vicopisano-Bientina, Cascine di Buti, San Ginese, San Leonardo, Toringo e Lucca (forse altre che non ricordo). Lunghezza di circa 25 Km.
Una sola galleria di 50 metri usata dai tedeschi in guerra per ricoverarci un cannone ferroviario che sparava su Livorno.
Dimenticavo: in uscita da Pontedera incrociava il binario della tranvia Pisa-Pontedera.
Ora torniamo ad aiutare Ivan col suo diorama :wink:
Ciao, ciao.
Massimo

Ti ringrazio moltissimo dell'informazione. La ignoravo completamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 19:44
Messaggi: 98
Per Ivan:
ho eseguito uno schizzo estemporaneo sulla scorta del rilievo aereo del 1955 che rappresento nell'immagine allegata.
Allegato:
Torre del Lago 1955.jpg
Torre del Lago 1955.jpg [ 82.99 KiB | Osservato 3033 volte ]

Per gli altri:
in tema di linee scomparse e altre nozioni, leggiamo tutti di più, riviste e libri...

Per la Lucca_Pontedera, aggiungo che la linea ebbe una certa notorietà negli anni Trenta perchè sede, insieme alla Livorno-Collesalvetti, dei primi esperimenti delle automotrici non leggere con motore a scoppio. Linea nata per esigenze belliche e destinata ad essere prolungata fino a Saline di Volterra, concluse la sua esistenza, appunto, nel 1944 a causa dei danni causati sia dalle incursione aeree alleate che dagli interventi operati dai guastatori dell'esercito tedesco. Nel dopoguerra ne fu avviata la ricostruzione, presto rientrata perchè l'occasione della sua distruzione fu propizia per decretarne prima la definitiva chiusura e poi la soppressione con D.P.R. del 1958.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
FC ha scritto:
Per gli altri:
in tema di linee scomparse e altre nozioni, leggiamo tutti di più, riviste e libri...

Sig. prof. "FC", mi metta pure un 2, un impreparato, ma mi eviti le Sue paternali e i Suoi rimproveri gratutiti.
Anche un 7 in condotta, ma sappia che, in quanto a studiare, io non ci penso nemmeno: proprio per questo frequento i forum, per avere professori come Ella che mi spieghino ripetutamente la lezione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Guardando il piano binari mi sorge una domanda: come facevano a utilizzare quel raccordo senza una coppia di scambi che mettesse in comunicazione i due binari di corsa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
tipomilano ha scritto:
Guardando il piano binari mi sorge una domanda: come facevano a utilizzare quel raccordo senza una coppia di scambi che mettesse in comunicazione i due binari di corsa?

Nello schema di Ivan ci sono.
Il Professore o li ha dimenticati, o non ha studiato abbastanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 17:14
Messaggi: 42
Località: Mosca, (Russia).
Ciao a tutti! :D
Grazie FC per la piantina! :D Adesso pensero quale "epoca" usare per il mio diorama....
Per tipomilano:
Ovviamente ci sono i due interscambi come ho fatto vedere nel primo disegno. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 19:44
Messaggi: 98
Gr471: suscettibile eh? Evito qualsiasi commento e Le auguro felici e approfondite letture per capirne di più... (anche qui sul forum di TT).

Per Ivan: ok il tuo schizzo. Ma il collegamento tra i due binari si corsa che proponi fu messo in opera più tardi. Almeno fino agli anni Sessanta, ne esisteva uno solo in posizione tale da non poter servire direttamente il raccordo, ma solo lunghe e complicate manovre d'ingresso e regresso sul primo binario di corsa (lato monte), modellisticamente assai interessanti. Salvo pochi carri raccolti da treni merci raccoglitori, più propriamente sul binario dispari si svolgevano brevi tradotte fino a Viareggio dove si aveva modo di comporre treni completi, di carri omogenei o meno. I binari di raccordo e le aste di manovra nella stazione di Torre del Lago erano armati con rotaie da 36 kg/m. Comunque tieni presente che la planimetria dei bianari delle stazioni subisce variazioni anche notevoli nel corso degli anni e anche la posizione delle traversate viene spostata in virtù dell'aumento del modulo dei marciapiedi così come quello della lungezza dei convogli circolanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
FC ha scritto:
Per gli altri:
in tema di linee scomparse e altre nozioni, leggiamo tutti di più, riviste e libri...
Io seguo questo forum proprio per leggere di meno e farmi quattro risate.
FC ha scritto:
Gr471: suscettibile eh? Evito qualsiasi commento e Le auguro felici e approfondite letture per capirne di più... (anche qui sul forum di TT).
Professore,
a Torre del Lago ce l'avete il mare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 17:14
Messaggi: 42
Località: Mosca, (Russia).
Ciao FC! :D
Potrei sapere dove si trovava quel unico interbinario usato nel 1960?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 17:14
Messaggi: 42
Località: Mosca, (Russia).
Ciao! :D
Mi potete suggerire quali interruttori on-off a leva , da panello devo usare?
Intendo per scambi peco cod. 75, semafori, illuminazione, passaggio a livello, etc...
Quanti volt ci devono essere?
Immagine

Grazie! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl