Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ti confermo il diametro ruote 15.16mm al cerchione. Ovviamente non sono delli rp25!
Sto rivedendo i disegni fatti perché modello alla mano non mi tornano delle misure, appena le verifico te li mando. Non mi son scordato della foto della 422, é il tempo che é tiranno, 11 ore al giorno non mi lasciano molto tempo.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:02 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Tranquillo Max!! Non c'è fretta, intanto sto lavorando sulle scritte e sulle targhe della macchina. Grazie per le misure delle ruote, se trovo un modello disastrato a qualche borsa scambio le riutilizzerò per quello in scala esatta; tanto del bordino non mi importa, anche perche tutti i modelli che ho possono circolare solo su binari in codice 100.

Ciao e buon lavoro.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:54 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ecco un'esempio.

Alex


Allegati:
234BredaOm.JPG
234BredaOm.JPG [ 44.26 KiB | Osservato 4996 volte ]


Ultima modifica di alex84 il sabato 31 dicembre 2011, 17:00, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 15:41 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Fregio OM provvisorio

Alex


Allegati:
Commento file: Fregio OM (prova)
Grafica1.JPG
Grafica1.JPG [ 5.81 KiB | Osservato 5264 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
bei lavori alex. appena riesco ti mando via mail i disegni della cabina, mi sembrano rispettare le misure del modello RR e combaciare con le foto, nel caso modifica pure..
per il fregio e le targhe conviene fotoincidere.
Sto vedendo dei disegni per la fotoincisione ma ho un problemino con le fiancate del cofano, non si riesce a farle con un solo livello, quindi ho divido o studio un'altro sistema. Il fatto è che se si fa tutto con un lamierino da 7/10 e si fa star su sia telaio che carrozzeria si dimezza il prezzo altrimenti son dolori.
Spero di ottenere un buon risultato, ieri ho provato a fare i conti per l'acquisto on-line delle ruote-motore-riduttore-volano, un totale di 49 euro spediti a casa.
Se si mette la fotoincisione su singola piastra si va a 90+7+18+iva....direi che è una somma importante, ora capisco il costo dei modelli artigianali e in ottone.

Vedremo cosa tiro fuori.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 19:34 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
I numeri del lotto costruttivo e dell'anno di costruzione (almeno per quella macchina) sono inventati, mentre le scritte della targa della Breda le ho dedotte dalle foto.
Se qualche forumista ha dei dati più precisi ben venga!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 21:31 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Come prosegue il lavoro di fotoincisione, max?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
sono nelle curve, sto cercando un modo per ovviare a fare 2 lastrine che raddoppierebbero il costo. Per il momento sto pensando ad utiluzzare un lamierino da 7/10 fotoinciso. Ho fatto lo sviluppo della cabina, il telail e dei particolari. Fatto lo sviluppo del cofano ma mi resta sa capire come poterfare per i portelli e altri particolari che richiederebbero fotouncisioni su più strati.
Motore e ruote con la scatola di riduzione sono quelli che avevo indicato, devo rompere le balle a velemir per alcube cose che non trovo come le boccole e le viti per le bielle così poi ordino il tutto.
Il disegno é cambiato in alcuni particolari che ho scoperto non combaciare dal confronto con le foto.
Purtroppo son rientrato oggi e il tempo é poco, ma cercodi avanzare.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:06 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Anch'io mi sono un po' arenato nel lavoro ed ho proseguito alcuni dei modelli che avevo in cantiere da tempo (vedi il post sulla 422). Appena finisco, riprendo in mano la macchina.

Per le viti delle bielle ho lo stesso problema x la 422.

Immagino che le modifiche che hai fatto al disegno si riferiscano ai serbatoi laterali, visto che sulla serie 3000 sono 2 grandi per lato a cui si aggiunge uno piccolo sotto la cabina sul lato sinistro; mentre la serie 2000 ha quello piccolo sotto il pancone anteriore.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non solo....la forma del camino, alcuni particolari dei panconi, i serbatoi da te citati. Ma quello che mi da più da pensare é come fare tutto con una sola lastra (sempre per il problema dei costi dato che non ho intenzione di farne in serie e che vorrei fare le 2 versioni ad uso pesonale).
Ho visto il lavoro della 422, ottimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:31 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per i complimenti max.

Per le dimensioni dei panconi (larghezza, chiodature posizione dei respingenti, ecc) ho sfruttato il disegno della 835 in scala 1/30 di G. F. Ferro apparso su TT 82 come inserto. Grazie a questo ho rifinito anche la parte frontale del telaio, quella nascosta dai due cassoncini laterali, perchè dalla vista frontale del modellino la cosa si nota. (se non hai la rivista te lo posso mandare)

Per il camino ho un dubbio: quella specie di cassone che lo sormonta per lo scarico dei fumi era presente su tutte le macchine della serie 3000?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
se ti riferisci a quella specie di doppia piramide che normalmente è dipinta in argento mi sa che dipende dall'epoca, in origine c'era il bel tubo di scappamento con paletta di chiusura.
Quindi dipende da quando lo vuoi ambientare.
per i disegni ben vengano, la mia mail la hai già
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ho provato ad assemblare i pezzi ricavati calcolando uno spessore del plasticard di 7/10 ma non mi soddisfaceva quindi oggi ho recuperato del lamierino da 5/10 , non d'ottone ma di rame (questo avevano) ed ora ho appena terminato di lavorare la parete posteriore con i vari finestrini e l'incisione della porta.
Decisamente il metallo é tutt'altro mondo e per certe cose é meglio!
Ora lavorerò le altre parti e poi le salderò. Ho già in mente come realizzare quei particolare che mancano con la fotoincisione.
A presto con foto della cabina e del telaio.
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
alex84 ha scritto:
Fregio OM provvisorio


Con tutto il rispetto ma... hai mai visto il logo OM ? :shock:

Immagine

Stesso discorso per le targhe.... ti sembra di aver utilizzato il font adatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:41 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Come detto sono esempi. Poi dimmi tu dove trovare il carattere più vicino al fregio OM, anche perchè quello che hai postato a me sembra quello in dotazione ai camion e non quello dei mezzi FS.

Per le scritte laterali e delle targhe una volta rimpicciolite e stampate secondo me la differenza non si nota.

Inoltre volendo ambientare la macchina nell'ultimo periodo di servizio le scritte possono pure andare bene: in molti casi venivano adirittura fatte a mano con vernice gialla, senza tanto badare al lato estetico.

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl