Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tracciato stazione
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
sto disegnando il tracciato della stazione di transito ma non riesco a trovare un'idea che mi soddisfi...sapreste indicarmi dove poso trovare dei tracciati di stazione da cui prendere spunti ?
tenkiu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
non è semplice delineare un tracciato di stazione .
innanzitutto dipende dalle dimensioni della tua realizzazione , dal contesto in cui la stazione sarà posta onde evitare fabbricati viaggiatori adda dubino con 2 binari di transito magazzino merci deposityo torre idrica e 3 binari di precedenza..
poi è molto importante che tu abbia chiaro il periodo di ambientazione che vuoi riprodurre e la zona... si anche perchè in base alla zona le stazioni assumono un carattere diverso..
dammi qualche informazione e vedo che posso fare..
anche in privato , non ci sono problemi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Beh prova a consultare i vari tutto treno modellismo, sono un'ottima fonte di idee e spunti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tracciato stazione
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
jezzedelic ha scritto:
sto disegnando il tracciato della stazione di transito ma non riesco a trovare un'idea che mi soddisfi...sapreste indicarmi dove poso trovare dei tracciati di stazione da cui prendere spunti ?
tenkiu


comincia con farti le seguenti domande:

- scala?
- spazio a disposizione?
- epoca?
- ambientazione?
- binario singolo/doppio?
- tipo di traffico previsto?
- esercizio realistico/passerella?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
Cita:
comincia con farti le seguenti domande:

- scala?
- spazio a disposizione?
- epoca?
- ambientazione?
- binario singolo/doppio?
- tipo di traffico previsto?
- esercizio realistico/passerella?


le domande me le sono fatte da tempo e sono arrivato a questo progetto :

la scala è la N
sto rifacendo il lavoro iniziato l'anno scorso con armamento convenzionale, ho deciso di passare ai peco code 55 e rifare quindi le parti visibili.
la costruzione è ibrida in parte modulare e in parte tradizionale.
l'ambientazione è svizzera e italiana in epoca III
la stazione che voglio rifare è una piccola stazione di transito a binario unico con piccolo scalo merci, dalla stazione vi parte anche una linea privata pap.
la stazione è inserita in un percorso ad osso di cane con due stazioni nascoste , una per ogni racchetta di ritorno.
nella parte nascosta vi è una diramazione per i prossimi sviluppi ovvero una stazione di confine itali svizzera e la prosecuzione in stile italiano con moduli a norme fremo.
il traffico previsto è prettamente turistico specie sulla privata con moderato traffico merci determinato da un piccolo birrificio tradizionale.
vi transiteranno convogli da e per l'Italia e altre località Svizzere, le composizioni saranno giocoforza limitate dalla dimensioni dipsonibili.
stò cercando fi fare stare la stazione in 40 cm x 170, il plastico è di 460 x 80 senza includere la stazione di confine e i moduli fremo che sono una prossima estensione.
lo scopo che mi prefiggo è un esercizio realistico con carte carro e orari.
tutto digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Alcune note, più che delle risposte:
- immaginando che la ferrovia "principale" sia FS e che la privata sia "qualcosa" di simile, societariamente, alla Vigezzina (cioé una privata italo svizzera, sia pure a scartamento ordinario) a mio avviso dovrebbero emergere chiare le differenze di "impostazione" ferroviaria fra i due paesi:
- stazione FS tutta cinta da staccionata, con caratteristihe "tradizionali": binario di scalo con M.M e P.C a fianco del f.v., uno o due binari di incrocio e precedenza, raccordo alla linea concessa accessibile dallo scalo, con manovra di regresso.
-i binari della privata (due al massimo) si attestano a raso sul piazzale esterno della stazione, tagliano con un pl ottico acustico una strada e spariscono fra le case del paese (linea ferrotranviaria), oltre le quali è collocato il deposito ed un binario di ricovero per carri e carrozze (di norma venivano collocati "fuori" città o stazione, ance per "pagare meno" in termini di terreni pregiati e di espropri).
Comunque, il tema meriterebbe... un progetto di TTM!!!!

Saluti ferrotranviari di confine

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
la stazione che sto disegnando è una stazione FFS.
la parte FS è una estensione succesiva.
devo essere sincero, non sono molto, anzi per niente, addentro a questioni tecniche quindi se mi parli di manovre di regresso rimango interdetto
sò princiapiante, porta pazienza :D
così come l'hai descritta sembra la stazione di Tirano.
se l'argomento interessa potrei postare una prima bozza del tracciato e ogni suggerimento sarebbe molto ben accettato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
jezzedelic ha scritto:
la scala è la N


ottima scelta :)

Cita:
la costruzione è ibrida in parte modulare e in parte tradizionale.
l'ambientazione è svizzera e italiana in epoca III
la stazione che voglio rifare è una piccola stazione di transito a binario unico con piccolo scalo merci, dalla stazione vi parte anche una linea privata pap.


se lo scopo è quello di operare il plastico con carte carro ed orari, non credo ci sia bisogno di esagerare. con pochi binari e 10 carri si può stare impegnati per un'oretta a manovrare...
ti suggerisco binario di corretto tracciato + raddoppio per incroci e precedenze (ma anche per il runaround); uno o due binari che servono la zona merci, magari uno che finisce nel piazzale e l'altro che serve il magazzino merci. opzionale una piccola asta di manovra.
per il disegno, guarda la stazione di St. Jakob del mio plastico:
http://kopfbergbahn.calogero.org/misc/trackplan.pdf


Cita:
nella parte nascosta vi è una diramazione per i prossimi sviluppi ovvero una stazione di confine itali svizzera e la prosecuzione in stile italiano con moduli a norme fremo.


contattaci!!! http://www.fremo.it

Cita:
il traffico previsto è prettamente turistico specie sulla privata con moderato traffico merci determinato da un piccolo birrificio tradizionale.


salvo smentite, credo che in epoca III non ci fossero troppe linee "turistiche". invece il traffico merci era sicuramente abbondante, e dal lato modellistico più interessante e divertente dei passeggeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
ciao Denny, appena le poste si decidono a consegnarmi il materiale peco che ho ordinato ti contatto per fremo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ZIMO e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl