Il mio piccolo contributo
Fonte gita CAI:
IL TRACCIOLINO
Il Tracciolino è una ardita ferrovia di montagna, unica nelle Alpi, costruita negli anni 30 dalle Acciaierie Falck di Lecco per la costruzione delle dighe della Val Codera e della Valle dei Ratti e della galleria che le collega.
Un piano inclinato situato a fianco della condotta forzata presso il Comune di Verceia sollevava i vagonetti dal piano fino alla quota della ferrovia.
Terminata la costruzione degli impianti idroelettrici il Tracciolino è stato per anni utilizzato per il trasporto del personale di sorveglianza delle dighe e per la manutenzione degli
impianti. L'automazione degli impianti e l'avvento dell'elicottero ne ha reso inutile l'impiego e pertanto è rimasto in funzione solo sul breve tratto posto fra il piano inclinato e la diga della valle dei Ratti.
Rimossi i binari il percorso del Tracciolino è divenuto un eccezionale percorso escursionistico, frequentato soprattutto dai cicloescursionisti di tutta Europa. Una frana ne ha ridotto il percorso a (soli ! ) 12 Km. aprendo però l'escursione al solitario villaggio di Cii ed alla spettacolare forra della val Ladrogno attraversata da antichi ponti di pietra.
Il tracciato ferroviario è orizzontale, interamente scavato in una parete di granito a tratti
perfettamente verticale, ed è movimentato da ponti e gallerie di cui una sola dotata di illuminazione.
Il panorama spazia sui laghi di Como e della Mezzola, sulle Grigne, i Corni di Canzo e su tutte le altre montagne che circondano il Lago di Como.
Qui un reportage di alcuni "bikers":
http://stezzanobiker.altervista.org/ilt ... index.htmlqui sotto 2 foto dei mezzi circolanti.
Io ci sono passato e ho pure visto passare una motrice ma ... non avevo nulla per fare foto !
Si trova tutto su S.Google ( magari anche dei dati piu' tecnici ), io ricordavo solo il nome
