Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Una domanda, qualcuno sà dove reperire foto e quant'altro riguardo a tale variante?
Con google maps si vede poco e sarei curioso di sapere quale fosse il tracciato d'origine.

Grazie 1000!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 18:29
Messaggi: 31
A grandi linee il tracciato in direzione nord sud correva lungo l'argine dell'Arno - senza mai superarlo - fino alla vecchia stazione di Incisa, ancor'oggi esistente in discrete condizioni (anche se ovviamente adibita ad altri usi), dopodiché correva lungo l'attuale via Olimpia per proseguire dritti dritti fino all'attuale radice sud del fascio binari dell'attuale stazione di Incisa, all'incirca parallelamente a via Roma. A parte la vecchia stazione e l'attuale lungarno cittadino - la cui struttura ad archi che si affaccia sul fiume è di origine ferroviaria appunto - della parte nord non sopravvive praticamente nulla: una mia ricognizione di quest'estate mi ha permesso di notare solo piccole porzioni di muri a retta, il sedime è diventato per la maggior parte una lunga teoria di orticelli e pollai, in località La Fonte nei presso di una struttura dell'acquedotto ci sono i resti semiinterrati di un ponte ad archi parallelo all'Arno, probabilmente realizzato per superare un piccolo fosso affluente al fiume. Da quello che ho potuto rilevare, il tratto tra questo ponte all'attuale ferrovia non è percorribile: considerando che la dismissione risale a prima della II guerra mondiale - indicativamente fine anni Trenta - è facile immaginare quanto possano essersi modificati i luoghi anche per cause naturali, come delle frane di porzioni del sedime.
Lato nord, nel punto in cui la variante si allontanava dal fiume per "allacciarsi" all'attuale tracciato, suppongo l'esistenza di una breve galleria oggi non più visibile o addirittura non più esistente: proprio in quel punto si incrociano a livelli sfalsati la LL e la DD, per cui in tempi relativamente recenti i luoghi sono stati senz'altro modificati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Se non ho capito male era così?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
seconda parte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 22:25
Messaggi: 124
Località: Linea BO-RN, km 34+056
Ma pensa te... Io vado spesso a Incisa perché ci abitano i miei parenti, la prossima volta ci faro caso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 18:29
Messaggi: 31
Pallini verdi: li hai messi a sinistra di un sentiero bianco, spostarli subito a destra di esso: se ci fai caso, dove il sentiero bianco fa una curva a gomito sopra la LL, subito a sinistra c'è un punto nero che ritengo essere il punto dove c'era il portale nord della galleria che ho ipotizzato.
Tra il secondo e terzo punto rosso subito dopo i punti verdi c'è il manufatto di cui ho accennato, ciò che si nota dalla foto satellitare di forma rettangolare subito accanto al terzo punto è una vasca di decantazione a servizio dell'acquedotto.
Quando si entra in paese, la fila rossa va spostata sull'edificio rettangolare che ha un ombra ben definita (ora a destra della linea dei pallini rossi), per poi rimanere a destra degli edifici, cosicché quando curva il vecchio percorso ferroviario si trova proprio sulla riva del fiume.
Seconda parte: i pallini vanno spostati di poco a destra, quindi in riva al fiume - tra il secondo ed il terzo la vecchia stazione. Tra il quinto ed il sesto pallino il percorso deve spostarsi a destra fino a sfiorare il campo sportivo - è probabile che gli edifici a destra del quinto pallino siano sorti in parte sul vecchio sedime ferroviario - per poi rimanere lungo la strada a destra degli edifici che sono a destra dei pallini rossi. Questa strada è via Olimpia, te hai segnato viale XX Settembre.
Attraversata la statale, la vecchia ferrovia sfiorava l'elemento ad anfiteatro sul lato opposto rispetto a quello che hai segnato, e poi verso il fascio binari attuale rimanendo paralleli alla statale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 18:29
Messaggi: 31
Mi sono permesso di creare una versione modificata dei tuoi file, disegnando una linea blu per indicare il tracciato "giusto". Naturalmente non è precisissimo: dopo così tanti decenni, un percorso dismesso che attraversa un centro abitato proprio nel suo cuore e che per conformazione orografica si trova "compresso" tra il fiume e i rilievi circostanti, in assenza di strumenti normativi che ne conservassero la sua integrità, è già un miracolo ricostruirlo con questa precisione. Il fatto che diversi tratti sono stati recuperati a viabilità urbana - come nel caso di via Olimpia e del lungarno nei pressi della vecchia stazione - permette di essere abbastanza precisi solo lì; in altri punti inclusi nell'abitato realizzazioni più recenti possono aver tranquillamente stravolto lo stato dei luoghi, magari sopprimendo definitivamente porzioni di tracciato e creando nuovi "allineamenti" di edifici che ci possono ingannare nelle nostre ricerche "storiche".


Allegati:
Commento file: Tratta sud
inc1m.jpg
inc1m.jpg [ 97.04 KiB | Osservato 2879 volte ]
Commento file: Tratta nord
inc2m.jpg
inc2m.jpg [ 98.22 KiB | Osservato 2879 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variante di Incisa (linea FI-RM)
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Hai fatto benissimo a modificare la mia mappa, io ho , diciamo, tirato ad indovinare...

I puntini verdi li ho messi dove pensavo ci fosse la galleria.

Grazie 1000


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl