Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 17:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Finito!
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 13:09 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
Bellissimo!! Con quella luce poi sembra davvero il tramonto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Finito!
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Vi ringrazio per i complimenti e gli apprezzamenti, però non esagerate altrimenti va a finire che mi monto la testa :lol: .

Per quanto riguarda le foto, inserisco l'unica che ho e che reputo al limite della decenza; avendo l'intenzione di effettuare una buona quantità di foto all'aperto (quelle che ho inserito le ho fatte approfittando di un raggio di sole che entrava dalla finestra), quando le avrò scattate le inserirò.

Saluti
Roberto


Allegati:
IMG_3175-mR1.jpg
IMG_3175-mR1.jpg [ 173.97 KiB | Osservato 4520 volte ]


Ultima modifica di roberto735 il lunedì 23 dicembre 2013, 9:51, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Finito!
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Roberto
La foto della stazione sembra una cartolina d'altritempi!
Complimenti per l'ottima autocostruzione (presumo) e appena puoi manda altre foto.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Finito!
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Roberto.
E proprio vero,la luce naturale e tutt´altra cosa,si vede proprio il sole facente parte del plastico.Quindi stando cosi le cose se ne hai la posibilitá,per quanto mi riguarda aspettero quanto sia necessario,per vedere altre foto,se il risultato e questo.
Nel frattempo beccati un ´altra valanga di complimenti.Sei Bravissimo.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Finito!
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 2:21 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
mi sono permesso di ritoccare la tua foto per darle un aspetto ancor più veritiero...

spero di aver fatto cosa gradita e ancora complimenti!

Immagine

gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Finito!
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Per crystal13: ottima elaborazione.

Quella qui sotto è del gennaio 2010 (ovviamente il plastico era ancora in costruzione).

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Ho finalmente ritrovato il filetto relativo al tuo plastico. Potresti cortesemente postare o descrivere le macro caratteristiche del plastico, ivi compresa una pianta e uno schema del tracciato? E a moduli, vero?
Dalle foto si nota una attenta osservazione della realtà; mi piacerebbe, però, avere qualche informazione e visione più "macro".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Roberto, mi auguro che la 735 tu la possa realizzare con la stessa cura che hai messo per il plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Alcuni giorni fa, aprendo una cartella del mio computer dove avevo memorizzato alcune foto scattate durante la costruzione del plastico, mi è venuto in mente di provare a creare una sorta di "cronistoria" sulla costruzione. Analizzando le foto mi sono reso conto che sicuramente non sono sufficienti per poter illustrare i circa sei anni impiegati, ma, facendo ora delle foto ad alcuni rimasugli di quel periodo ho concluso che si potrebbe riuscire a fare qualcosa, anche se con estrema sintesi. Ho quindi deciso di inserire sul forum il materiale (ma "a rate" in quanto ho pochissimo tempo libero); nel caso il tutto vi annoi, basterà comunicarmelo ed interromperò immediatamente il processo.

Perchè ho costruito il plastico ?
Su tutta la storia ha influito il fatto che sono filgio di un macchinista delle FS, uno di quelli che hanno fatto in tempo a mettere le mani sulle ultime locomotive a vapore per "servizio". Altra influenza è stata data dai miei due figli. Il maggiore, oggi quasi ventenne, ricevette come regalo natalizio, era il natale del 1998, un treno giocattolo della Playmobil (in realtà costruito dalla LGB). Quasi automaticamente iniziai la costruzione di un plastico dove far correre il treno e poter far giocare mio figlio con tutti i suoi "personaggi Playmobil". Purtroppo l'appartamento dove vivo è molto modesto e quando il plastico veniva montato nel bel centro del salone la mia consorte, di certo, non faceva i salti di gioia; inoltre quando il tutto era smontato veniva tenuto su un balcone. Quest'ultimo, anche se aperto su un solo lato, purtroppo non ha protetto il plastico (opportunamente coperto con dei teli in plastica) come pensavo; dovetti quindi smantellarlo circa cinque anni dopo la costruzione.


Allegati:
10-06-1999.jpg
10-06-1999.jpg [ 161.93 KiB | Osservato 4793 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
La svolta si ebbe dopo la nascita del secondo figlio, il quale, vedendo in un filmato il vecchio plastico costruito per il fratello, iniziò un pianto durato fino a che non ci strappò la promessa che anche lui ne avrebbe avuto uno. In brevissimo tempo i miei figli diedero vita ad un accanito comitato "pro plastico" che coinvolse anche mio padre il quale non si risparmiò in alcun modo raccontando le sue esperienze con i treni ed in particolare con le locomotive a vapore, visto che la maggior parte delle domande dei miei figli era riferita ad esse. Prima conseguenza: mio figlio maggiore si mise in testa si acquistare (con i suoi risparmi) una delle vaporiere oggetto dei racconti del nonno, purtroppo eravamo capitati nel periodo post fallimento della Rivarossi, quindi di locomotive FS nuove non c'era rimasta neanche l'ombra. Si dovette accontentare di una 740 usata, ma in ottime condizioni. Per quanto riguarda il plastico fu deciso all'unanimità di provare a ricostruire la vecchia fermata di Aurelia, sulla Civitavecchia-Orte in quanto a "portata di mano" per i rilievi necessari.
Ovviamente nella fase di progettazione dovetti fare i conti con il limitatissimo spazio a disposizione. Quello che ne uscì fu un plastico ispirato alla ferrovia Civitavecchia-Orte e in particolare alla fermata di Aurelia , frutto di una notevole quantità di compromessi. Inizialmente volevo costruire anche la stazione di Ronciglione, secondo me, modellisticamente parlando, molto interssante, ma, dopo aver acquistato i binari, mi resi conto che non sarei mai riuscito a comprimerla nello spazio a mia disposizione; dovetti quindi cambiare soggetto e ripiegare su una molto rimaneggiata stazione di Allumiere.

Roberto


Allegati:
29-06-2005.jpg
29-06-2005.jpg [ 44.62 KiB | Osservato 4791 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Ho iniziato la costruzione del plastico dai portali della galleria, non avendo trovato dei portali commerciali simili a quelli presenti sulla ferrovia reale, munito di tanta pazienza, selezionai delle piccolissime pietre e le incollai su una sagoma di compensato quindi creai uno stampo con la gomma siliconica. Lo stesso procedimento lo utilizzai per la costruzione degli stampi per i muri di contenimento. Sia i portali che i muri sono stati fatti colando del gesso negli stampi di gomma siliconica. La flessibilità degli stampi mi ha permesso di ottenere anche dei muri curvi.


Allegati:
IMG_5081 m-R1.jpg
IMG_5081 m-R1.jpg [ 172.42 KiB | Osservato 4532 volte ]
IMG_5781 m2.JPG
IMG_5781 m2.JPG [ 71.25 KiB | Osservato 4703 volte ]


Ultima modifica di roberto735 il lunedì 23 dicembre 2013, 9:39, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Dopo aver creato gli stampi necessari per costruire i muri di contenimento e i portali iniziai ad assemblare la base del plastico. Utilizzai anche parte del multistrato con cui avevo costruito il plastico poi smantellato.
Essendo nell'impossibilità di tenere il plastico sempre pronto all'uso ho previsto che lo stesso fosse costituito da tre moduli.
Per dare forma ai rilievi utilizzai la classica rete di alluminio impiegata normalmente nelle zanzariere.
I binari sono stati posati su basi di depron appositamente sagomate con spessore di 3 o 4 mm (non ricordo più bene). Per la massicciata ho usato del materiale prelevato da un "giacimento naturale" esistente a pochissimi chilometri dalla mia abitazione che poi, ovviamente, è stato setacciato e all'occorenza ulteriormente frantumato.


Allegati:
10-02-2006 m-R1.jpg
10-02-2006 m-R1.jpg [ 109.66 KiB | Osservato 4531 volte ]


Ultima modifica di roberto735 il lunedì 23 dicembre 2013, 9:44, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Intanto avevo iniziato i rilievi presso le stazioni di Aurelia, Mole del Mignone ed Allumiere in modo da poter eseguire i disegni dei fabbricati con un CAD. In seguito i disegni sono stati stampati su fogli adesivi in modo da poterli applicare su compensato. Un problema, la cui risoluzione mi ha portato via molto tempo, è stato la riproduzione delle caratteristiche "mensole" che sostengono i tetti dei FV e dei "cessi", sia per la difficoltà nel ricavare le misure, sia per trovare il giusto metodo di costruzione; alla fine ho dovuto costruire dei master in plastica e poi usare stampi di gomma siliconica e resina.


Allegati:
Staz Aurelia r.jpg
Staz Aurelia r.jpg [ 74.58 KiB | Osservato 4568 volte ]
DSCN0322 m r.jpg
DSCN0322 m r.jpg [ 244.98 KiB | Osservato 4568 volte ]
IMG_2221 m r.jpg
IMG_2221 m r.jpg [ 137.32 KiB | Osservato 4571 volte ]
IMG_5780 m.JPG
IMG_5780 m.JPG [ 124.72 KiB | Osservato 4577 volte ]
IMG_5783 m.JPG
IMG_5783 m.JPG [ 159.44 KiB | Osservato 4577 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao. Davvero un bel lavoro, complimenti anche da parte mia! La narrazione di come è nato il plastico è davvero molto interessante! Anche il metodo degli stampi in silicone!
Magari mi sono perso alcune descrizioni per strada, hai già specificato le dimensioni del plastico (lunghezza e larghezza) e la marca dei binari (e il codice: cod. 100, 83 o 75)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
No, non sei tu che ti sei perso qualcosa, sono io che mi sono dimenticato di scriverlo.
Dimensioni 2400X1330 mm
Binari Roco line (il codice dovrebbe essere 83)

Ti ringrazio per la domanda, iniziavo a pensare che quanto avevo scritto ed inserito fino ad ora non avesse destato alcun tipo d'interesse.

Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl