Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze ROCO
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Raccogliendo il consiglio di Capolinea su "Cosa state facendo?", ho dato questo titolo al thread, sperando che si crei una raccolta di consigli e suggerimenti per apportare modifiche ai nostri modelli, ferroviari e non.
Ho un cospicuo numero di vecchie carrozze ROCO; secondo i parametri odierni, le testate lasciano molto a desiderare:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Assodato che in commercio esistono ottimi aggiuntivi, può darsi che non sempre sia agevole procurarseli; oltre a ciò, vi è sempre il piacere di fare da sé.
Per ottenere i corrimani ho usato filo d'ottone di diametro 0,5 mm, sagomato come in figura; le estremità distano 4,8 mm e la lunghezza è 7,8 mm. Considerando che vanno infilati in fori (da fare partendo circa all'altezza della maniglia della porta dell'intercomunicante), una leggera tolleranza non crea problemi.
Immagine
Per i sostegni dei tiranti, ho ritagliato una striscia di plasticard da 0,25 mm larga 3,3 mm e ne ho ricavato quattro rettangoli, le cui dimensioni sono 3,3 x 6,7 mm. Si fa un foro diam. 0,4 mm a un angolo, in estremità, e poi si sagomano in modo che l'estremità a contatto con l'imperiale misuri 1,5 mm e quella ospitante il foro sia 1 mm. Si cerca di arrotondare i profili per quanto possibile...
Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
utile e interessante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:13 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
TTM 28 se non vado errato :wink:

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Anton Hammel ha scritto:
Raccogliendo il consiglio di Capolinea su "Cosa state facendo?", ho dato questo titolo al thread, sperando che si crei una raccolta di consigli e suggerimenti per apportare modifiche ai nostri modelli, ferroviari e non.
Ottimo lavoro, resto in attesa di vedere la continuazione.
L'ideale sarebbe di poter disporre di sagome apposite per effettuare le piegature come si conviene; ognuno potrà costruirsele da solo.
Ho però due perplessità: la prima è che in quelli costruiti industrialmente ci sono i fermi a battuta per far penetrare i corrimani tutti perpendicolari e della stessa profondità; la seconda è che il diametro di 0,5 mm, a prima vista mi parrebbe un po' eccessivo, forse 0,4 mm sono più adeguati. Tieni conto che manca ancora lo spessore della vernice che, specialmente se data a pennello, può essere rilevante.
Ad ogni modo ottima idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
TTM 28 se non vado errato :wink:

paolo.

Hai ragionissima, ma è in fotoincisione! Il mio metodo vuole essere un ripiego spero accettabile.

Si fanno i fori per i corrimani e in essi s'infilano le estremità del filo d'ottone:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Si colorano in castano (ho usato il PURAVEST):
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ciao Gr741: hai ragione, ma inseriti nei mantici aperti poi non si nota più di tanto. Il problema sarà da valutare con i mantici ripiegati e penso che potrebbe andare bene un filo d'acciaio (per robustezza!) da 0,3 / 0,4 mm.
Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:39 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Fare le staffe dei tiranti in plasticard, temo risultino di estrema fragilità, specie se si vogliono usare spessori non eccessivi.......
All'epoca abbiamo scelto la strada della fotoincisione proprio per motivi di fragilità, dopo varie prove con carrozze su cui avevo montato staffe"sperimentali" in plastica, ho deciso per la fotoincisione perché bastava sfiorarle accidentalmente per vedere vanificato il lavoro.....
Aggiungo poi che con i mancorrenti dotati di battuta, basta realizzare una dima per centrare i fori e il lavoro risulta rapido e preciso.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Con la punta di uno spillo ho raschiato via la vernice presente nel punto dove avverrà l'incollaggio; poi s'incolla il sostegno a filo inferiore dell'imperiale:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
e poi, dopo avere limato via gran parte della estremità corta perchè non sia troppo visibile dalla parte opposta, s'infila il filo d'acciaio da 0.3 mm piegato in testa, con avvolte 8-9 spire di filo di rame da 0,3 mm.


Immagine
In questa foto l'estremità corta deve essere ulteriormente accorciata, fino a essere appena percettibile per poter essere infilato nel foro da 0,4 mm.
Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Si passa quindi a verniciare in castano e nero opaco:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine


Immagine


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
e a questo punto non rimane che metterla sui carrelli e vedere l'effetto che fa...

Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 14:02 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Giusto per mostrarti come era la forma delle staffe dei tiranti.....
Ovviamente la carrozza tipo 1946 non c'entra niente nella discussione, salvo mostrare nell'articolo la forma corretta delle scalette......


Allegati:
SCAN0116_2.jpg
SCAN0116_2.jpg [ 77.49 KiB | Osservato 6802 volte ]
SCAN0116.jpg
SCAN0116.jpg [ 64.34 KiB | Osservato 6802 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Eccola accoppiata a due bagagliai ACME di recente produzione e quindi dotati di tutti gli ammenicoli:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ovviamente non è paragonabile alla fotoincisione come effetto realistico, ma non è delicatissima poichè il collante agisce sul lato parete e sul lato copertura del mantice. Volendo, con cianacrilato e talco si potrebbero riprodurre anche delle chiodature. Direi che per chi è di bocca buona, come me, sul plastico potrebbero andare bene...
Grazie a tutti per i consigli e la collaborazione.
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 16:13 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
La posizione delle staffe è troppo bassa, te lo conferma anche la differenza di altezza rispetto alle staffe del bagagliaio ACME - che le ha leggermente basse pure questo.
Per questo motivo ti ho scritto che se monti le staffe nella giusta posizione, sono troppo fragili in quanto risultano fissate solo di testa sulla parete frontale.
Come le hai realizzate tu appoggiano sulla tettoia del mantice, ma appunto stanno troppo in basso.
Se per te vanno bene ok, sempre meglio delle testate "nude"e ne guadagna comunque l'estetica del modello.

Ciao, paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
La posizione delle staffe è troppo bassa, te lo conferma anche la differenza di altezza rispetto alle staffe del bagagliaio ACME - che le ha leggermente basse pure questo.
Per questo motivo ti ho scritto che se monti le staffe nella giusta posizione, sono troppo fragili in quanto risultano fissate solo di testa sulla parete frontale.
Come le hai realizzate tu appoggiano sulla tettoia del mantice, ma appunto stanno troppo in basso.
Se per te vanno bene ok, sempre meglio delle testate "nude"e ne guadagna comunque l'estetica del modello.

Ciao, paolo.
Allegato:
CIz36033.jpg
CIz36033.jpg [ 39.57 KiB | Osservato 6663 volte ]

Infatti ...
Allegato:
di9xxxx-xx0701luino.jpg
di9xxxx-xx0701luino.jpg [ 186.3 KiB | Osservato 6660 volte ]

E anche questo ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Cari amici,
essend'io un testone, ho effettuato un altro tentativo, tenendo conto delle vostre preziose indicazioni. Questa volta ho tagliato la striscia di plasticard da 0,25 mm di spessore con un'altezza di 2 mm; da essa ho ricavato le staffe e le ho incollate più in alto della prova precedente:

Immagine

Penso che si possa ridurre ulteriormente la loro altezza, incollarle un attimo più basse e, avendo delle sgorbie, si potrebbe sagomare più elegantemente il loro profilo (per ora le ho tagliate a triangolo isoscele).

Per l'incollaggio ho accuratamente tolto la vernice dalle aree di contatto e ne ho poi verificato la robustezza facendo passare un filo di rame attraverso i fori delle staffe e sollevando la cassa.

Immagine

La foto della vettura che oscilla pericolosamente nel vuoto dovrebbe fugare i dubbi circa la robustezza della struttura. Dopo tutto le staffe debbono portare solo loro stesse.
Adesso che la carrozza è tutta smontata ne approfitto per migliorarne gl'interni per poi proseguire con i tiranti...
Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Perchè non compri e monti quelli già fatti da un noto artigiano italiano?
Esistono già; dovrai imparare solo a montarli bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TECNICHE: Tiranti per mantici e corrimani per carrozze R
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
Cita:
Perchè non compri e monti quelli già fatti da un noto artigiano italiano?
Esistono già; dovrai imparare solo a montarli bene.


che discorso è???
allora perchè non gli consigli di comprare direttamente una carrozza artigianale in ottone completa????


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl