Aesse! Adesso che ti sei spiegato meglio (o che ho capito meglio io ciò che intendevi dire

), il tuo ultimo messaggio mi appare condivisibile in quasi tutto. Sono d'accordissimo che, vinta la gara tra soc. ferroviaria e Regione per il servizio in una determinata area territoriale, o di un lotto di tracce, è giusto che un eventuale concorrente debba rispettare determinate regole a cominciare dal non rovinare l'equilibrio economico della Società vincitrice altrimenti il concorrente avrebbe dovuto partecipare alla gara e magari vincerla.
Quello che vorrei sottolineare è che Trenitalia non permette a nessuno di concorrere con i suoi treni, nemmeno se il concorrente:
1) effettua servizi in fasce orarie lasciate ampiamente scoperte da TI
2) effettua collegamenti di fascia medio alta come Eurocity per il Brennero (a cui TI ha opposto la possibilità di fermarsi a Padova e Vicenza pur essendo servizi ferroviari di livelli diversi!!)
3) effettua collegamenti SOPPRESSI da Trenitalia perché giudicati improduttivi e dunque lasciati liberi volutamente
Per questi motivi trovo risibili ed antistorici gli appigli inventati da Trenitalia, e dai suoi difensori, secondo cui i concorrenti rovinerebbe l'equilibrio economico dei treni regionali TI. Ma scherziamo???
Altra cosa e chiudo: come rimarcavano altri prima di me, Trenitalia, pur essendo una SpA, è ancora in mano allo stato per il suo ruolo di Servizio sociale almeno per i collegamenti nord-sud e per le linee secondarie. Giusto? (l'avete detto voi, con altre parole, ma il senso è quello). Ma allora perché smantella gli espressi nord-sud che ho avuto modo di provare e constatare che sono belli pieni?? E perché però impedisce ai concorrenti di avviare treni simili?
Se la società AESSE61 & noboibend allestisse un bell'Espressone Milano-Palermo veloce, confortevole, con carrozza ristorante, auto al seguito, con varie classi e tariffe ed effettuasse fermate solo in alcune località e solo per viaggiatori in salita, dunque non in concorrenza con nessuno se non con Ryanair ed altre scassate compagnie aeree... pensate che Trenitalia non si opporrebbe?? E se si, in base a quale clausa?? Mi piacerebbe una risposta dai difensori di Trenitalia
