Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MODULARE: unione dei moduli
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 8:18
Messaggi: 5
Buon giorno.
Sto realizzando un piccolo plastico a moduli.
Ho scelto questo sistema solo per aver maggiore comodità durante la lavorazione.
Non mi interessa la compatibilità FREMO o FIMF.
A breve mi si presenterà il problema di far transitare i binari da un modulo all'altro.
Ho notato che esistono sostanzialmente due "scuole":
-Utilizzare basette ramate o piccole placche di ottone incollate ed avvitae al legno a filo della testata dei due moduli.
-Oppure avvitare nel legno, sotto le rotaie, delle viti in ottone.
Poi saldare e segare le rotaie in corrispondenza della giunzione.
Ditemi se sbaglio; il primo metodo forse è maggiormente robusto, mentre il secondo è esteticamente più valido dato che a lavoro finito vi si possono mettere dell traversine di riempimento.
Mi date un consiglio?
Ringrazio e saluto cordialmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ma hai rotaie flessibili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 8:18
Messaggi: 5
Si, ho scelto materiale PECO cod 75.
Lo trovo ottimo e, dato che i miei modelli hanno al massimo un anno, circolano senza problemi.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao giovbonetti,
ho avuto il tuo stesso problema, plastico a moduli per scelta, non per il trasporto, che é fisso, ma per poterci meglio lavorare. Binari flessibili Peco, cod. 75, traversine tutte distanziate e lavorate di cutter, ecc, per simulare un armamento da secondaria, in epoca III.
Dopo aver ben saldamente giuntato i due moduli consecutivi con dadi e bulloni 10MA e spine di centratura, ho posato il binario continuo e l'ho incollato alla massicciata in sughero e poi l'ho tagliato con disco da taglio molto sottile e Dremell. I binari sono stati poi uniti con le apposite scarpette, verniciati, posata la massicciata realistica, invecchiati, ecc. Mi sono trovato benissimo.
Una foto val più di mille parole. Buon lavoro.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ciao ma c'e' un post con la discussione sulla distanza delle traversine o dove trovare queste info?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Per me la tecnica migliore (stra collaudata da anni) è quella delle viti in ottone:

Immagine

Le basette ramate sono moooolto meno solide...evitale.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
marcodiesel ha scritto:
ciao ma c'e' un post con la discussione sulla distanza delle traversine o dove trovare queste info?

Ciao marco. Certo che c'è lo ho introdotto io sul forum parallelo TTModellismo...ma non è andato molto lontano.
Dacci un occhio.
Se poi mi dai una mano a portarlo su penso che possa essere utile per molti.
Ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Ho anche io adottato la tecnica di despx ,ma al posto delle viti ottonate ho usato dei
chiodi in rame.

Ciao,Gianluca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Io chiodini in ottone. La saldatura deve poi essere rifinita.


Allegati:
2009-07-29 15-02-22.jpg
2009-07-29 15-02-22.jpg [ 114.81 KiB | Osservato 7247 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
In un plastico collettivo cui avevo partecipato anni fa, per essere sicuri della continuità meccanica delle rotaie avevamo studiato un sistema un po' complesso ma che si è dimostrato a tutta prova: tolti 2 cm di rotaia per parte, avevamo collocato una U di plastica in cui infilavamo un tratto di 4 cm di rotaia con le scarpette mobili. Per mettere e togliere, si infilava la rotaia con le scarpette una contro l'altra, poi con cura le si spostava fino a "prendere" sulla rotaia del modulo. Il sistema ha resistito a diversi spostamenti e consentiva di non far sporgere le rotaie sul bordo, col rischio di impigliarle nei vestiti (e le catastrofiche conseguenze per rotaie e vestiti) a moduli smontati. La continuità elettrica era data da cavi con appositi connettori posti sotto il modulo. Le rotaie erano cod. 75 anche nel nostro caso: proprio per l'unione dei moduli, per averli tutti uguali, era stato usato il binario fine anche nei tratti nascosti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Marco 76 ha scritto:
marcodiesel ha scritto:
ciao ma c'e' un post con la discussione sulla distanza delle traversine o dove trovare queste info?

Ciao marco. Certo che c'è lo ho introdotto io sul forum parallelo TTModellismo...ma non è andato molto lontano.
Dacci un occhio.
Se poi mi dai una mano a portarlo su penso che possa essere utile per molti.
Ciao
Marco



ciao e link lo hai?? non so come trovarlo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
viewtopic.php?f=21&t=58790
Questo e' il link. Ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Salve! Volevo sottoporvi in merito ai sezionamenti il seguente problema da me riscontrato, e volevo sapere come vi comportate voi.
Ho deciso di utilizzare il metodo delle viti (qui dette viti di ottone, il mio ferramenta mi ha consigliato di prendere quelle zincate, secondo lui più facilmente saldabili a stagno!), però, avendo dei moduli a scatola fissa, tipo mensola, con solo il coperchio estraibile, non posso utilizzare il metodo di mettere uno spessore di qualche millimetro tra i moduli per compensare il vuoto creato dal taglio del binario. Ecco, volevo appunto sapere se qualcuno di voi ha trovato il modo giusto per compensare il taglio, visto che poi basterebbe, una volta saldate le rotaie alle viti, incollare due traversine ai bordi estremi, simulando tra le altre cose la realtà!
Grazie.
Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unione moduli
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 929
La continuità elettrica era data da cavi con appositi connettori posti sotto il modulo.

avrei bisogno di trovare questi "appositi connettori"
io ero rimasto a connettori maschio e femmina che si univano e si staccavano a piacimento.
ovviamente i fili si avvitavano alla morsettiera senza saldature.
purtroppo non riesco a trovarli.
qualche suggerimento??
grazie
renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MODULARE: unione dei moduli
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:44 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Ho anche io un plastico modulare in costruzione.
I binari sono le parti meccanicamente più delicata della giunzione tra i moduli perciò è necessario che il fissaggio degli stessi sulle testate sia robusto.
Sul mio plastico ogni rotaia dei binari l'ho saldata a una vite nella posizione più vicina alla testata.
Poi ho rifinito tagliando le parti delle teste delle viti che sporgono dal piede della rotaia e incollando con colla neoprenica
una traversina tagliata in 3 parti (2 esterne e 1 interna) e smussata nella parte sottostante
in modo che esteticamente risulti con le chiavarde ben appoggiate al piede della rotaia come tutte le altre traverse.

Il punto cruciale subito successivo è la mascheratura della riga di giunzione nel paesaggio...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl