Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Navigando nel sito di Ls Models, sembrerebbero a buon punto i modelli delle carrozze belga tipo I2 e delle carrozze CIWL tipo Y, ormai a livello di prototipi finali, pre distribuzione. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Sito S.V.P. Merci. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un grazie a Bruno ed a Fabio per le gentili segnalazioni. Anch'io ho provveduto all'acquisto.
Penso non si tratti di acquisto compulsivo, ma ultimamente si fa' difficolta' a ricevere assicurazioni sulla consegna in Italia dei modelli della Ls Models, e mi sarebbe dispiaciuto perdere proprio le carrozze della CIWL tipo Yb (bois - interni in legno) attese da tempo.
Spero di ricevere un analoga segnalazione, quando verranno consegnati i primi set delle carrozze belga tipo I2, previste per ora in epoca IV. Purtroppo continua la politica di LSM di vendere le carrozze in set multipli, probabilmente per ripartire i costi fissi dei nuovi stampi, il che si puo' ovviare trovando qualche altro interessato con cui dividere l'acquisto. Da parte mia, mi sono iscritto alla mailing-list del sito Ls Models, ma per ora, sulle novita' in consegna, non ho ricevuto niente. Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
fermod ha scritto:
Da parte mia, mi sono iscritto alla mailing-list del sito Ls Models, ma per ora, sulle novita' in consegna, non ho ricevuto niente.

Sono iscritto da oltre un anno a questa mailing-list ma non ho mai ricevuto una cippa di info.
Forse bisognerebbe trovare i canali giusti per far sapere ai "cugini" francesi che abbiamo cambiato il Presidente del Consiglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
LSM è una ditta belga, non francese... :wink:
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Anche a me il sito in mp, SVP!!!! :wink:
Mercì
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Ma non si può scrivere in chiaro qui per tutti, qual'è il problema ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Le segnalazioni ricevute riferivano ai siti di Star-Boutique e Jura Modellisme. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 8:34 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
fermod ha scritto:
Le segnalazioni ricevute riferivano ai siti di Star-Boutique e Jura Modellisme. Ciao. Stefano.


Comprate ieri su Star Boutique....sembra ce ne siano ancora ma mi sa che bisogna affrettarsi.....
Non vedo l'ora di averle fra le mani......

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Terrei sott'occhio anche i siti di Hunerbein ad Achen e di Model Paradise in Belgio, dove solitamente si trovano i prodotti Ls Models. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 1:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
E646.003 ha scritto:
fermod ha scritto:
Qualche appassionato di treni francesi in epoca III sa' se prossimamente verrano messi in vendita anche le versioni di carrozze OCEM faces lises di interesse anche per l'Italia? Ciao. Stefano


"Dovrebbero andar bene le confezioni 40208 e 40214, specialmente quella con la A31/2B5myfi che, da quanto mi hanno detto sul forum francese, era solitamente in composizione al Direttissimo Roma/Cerbère..."

qualcuno ha capito se quelle carrozze riprodotte erano atte al servizio internazionale?..Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ho approfondito tempo fa il discorso con i francesi: le vetture hanno la marcatura F ed erano assegnate alla regione Ovest, quindi non atte al servizio internazionale a causa dello scartamento largo spagnolo.
Dobbiamo aspettare l'uscita di quelle della regione Est (speriamo presto)... :roll:

Saluti,
Bruno


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
Peccato! 646 003: grazie delle info..
Anch'io sono interessato alla composizione del Roma - Cerbère...
Ci sarebbero notizie in merito o delle foto vedibili...?
grazie...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: salva65 e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl