Guardando altri documenti in rete, mi sono convinto che la locomotiva fosse in spinta e che il treno uscisse da Stuttgart hbf.
Ho raccolto i seguenti elementi :
1. in una foto si vede che il pantografo che era in presa, poi travolto dalla linea a aerea, non è quello lato convoglio.
2. in un' altra foto si vede uno scambio incrocio seguito da uno scambio. In un punto fra i due c' è una piega innaturale.
3. lo scambio incrocio e lo scambio vengono sostituiti, assieme al tratto di binari fino al punto in cui si era fermato il convoglio
4. la locomotiva non è deragliata
5. nella foto che ho visto lo scambio incrocio sembra integro, è disposto per il transito deviato e non ha "ammaccature".
6. se la loco fosse stata in traino, si sarebbero rotti i ganci. In spinta, invece, lo sforzo è di compressione ed il gancio è sollecitato solo lateralmente
Un' immagine interesante dalla webcam è al minuto 1:11 di
http://www.youtube.com/watch?v=mjieYcXU ... re=relatedGli scambi in oggetto sono quelli cerchiati nella foto e nel disegno seguenti :
Allegato:
Zona deragliamento 10-2012 con indicato il punto.JPG [ 90.89 KiB | Osservato 7682 volte ]
il cerchio giallo e quello rosso si riferiscono agli stessi scambi.
La banchina del disegno è quella che nella foto è vicina al cerchio.
Non mi convince la tesi secondo cui la causa sia legata a curve troppo strette o a curve e controcurve troppo vicine.
Varie ipotesi si potrebbero fare. Al momento propendo per la seguente.
A mè pare un caso di scambio manovrato al passaggio del treno.
Supponiamo che fosse disposto per il transito in diagonale. La carrozza pilota e quasi tutto il treno lo imboccano e si dirigono sul binario a sinistra.
Poi, appena passato il primo carrello della carrozza adiacente alla locomotiva, lo scambio incrocio viene messo in deviata.
A questo punto il secondo carrello della carrozza imbocca verso destra, seguito dalla locomotiva.
Ma, appena, oltre lo scambio incrocio, il secondo carrello della carrozza non riesce più a stare sui binari, perchè la carrozza è spinta verso destra dalla locomotiva, ed esce, provocando l' ammaccatura delle rotaie fra lo scambio incrocio e lo scambio successivo.
Poi la carrozza intraversata travolge un palo tirando giù la linea aerea ed un traliccio di sostegno.
Il macchinista è sulla carrozza pilota, all' estremo opposto del convoglio.
Se la locomotiva era in trazione a velocità costante, il deragliamento non ha provocato un rallentamento. La maggior resistenza al moto potrebbe essere stata compensata dalla regolazione di velocità.
E' solo una ipotesi : non prendetela come verià accertata.
Sulla causa della manovra dello scambio, intempestiva e a dispetto da quanto richiesto dall' apparato centrale, non faccio ipotesi.
Stefano Minghetti