Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
Dovrebbe piacere questa foto di Pietro Picchetti, scattata ad Albisola il 23-7-67, credo sia proprio il Roma-Cerberè...


Allegati:
E 636.370 + E 554.149 23.7.1967 Albissola.JPG
E 636.370 + E 554.149 23.7.1967 Albissola.JPG [ 93.89 KiB | Osservato 5728 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
.. in composizione c'era anche questa bellissima Ciwl Buffet-bar n°4231... l'ha già riprodotta qualcuno in 1:87?..


Allegati:
E 554.149 + E 636.008 23.7.1967 Albissola_.JPG
E 554.149 + E 636.008 23.7.1967 Albissola_.JPG [ 66.96 KiB | Osservato 5724 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Eccome se piace... una lunga sezione di DEV (lunghe) e forse anche corte... Ma di Pietro Picchetti si trova qualcosa sul web?

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
corra636 ha scritto:
.. in composizione c'era anche questa bellissima Ciwl Buffet-bar n°4231... l'ha già riprodotta qualcuno in 1:87?..


No, non credo, comunque per ambientazioni di poco precedenti va bene anche la Arz601 della ACME...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
Ma le carrozze che hanno le carenature più avvolgenti, che Dev sono? ('so niurant) ..Le ha riprodotte qualcuno? a me non pare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Dici quella in terza posizione: sono DEV AO con carenature avvolgenti appunto. Così in prospettiva non riesco a capire se sono del tipo lungo o corto; Se sono del tipo corto le sta preparando Lematec in tutto metallo e ovviamente a prezzo adeguato... :-)

Bruno

P.S. L'hai poi trovata la composizione del Roma - Cerbère?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
forse sbaglio, ma mi sembra che tutte le carrozze DEV AO con carenatura lunga erano del tipo corto 23,344m.

Cmq, la carrozza in terza posizione non è mai stata riprodotta in Ho.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Della carrozza CIWL tipo buffet-bar, dovrebbe esserci su ITreni un articolo con un'elaborazione realizzata da Michele Mingari. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Si, lo ricordo anch'io l'articolo di Mingari. Tra l'altro in quel numero c'era anche un articolo su quelle carrozze al reale corredato da alcune belle foto del Rome - Cerbère scattate da Pietro Picchetti...

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Su Tutto Treno di Novembre nr 257 una bella composizione del 'Treno del Sole' del 1958 e della 'Freccia del Sud' del 1956 in cui ambientare la carrozza letti tipo Y della CIWL.
Nella rivista e' indicata come U ma dai finestrini mi sembra proprio una tipo Y con 11 scompartimenti ed il primo adibito a caffeteria. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Arrivata la carrozza tipo Y di Ls Models, art 49150. Riproduce la carrozza letti nr 3874 della CIWL costruita da Ansaldo nel 1950. Interessante che si tratta di una carrozza della gestione Italiana della CIWL e quindi perfettamente ambientabile nei nostri espressi internazionali e nazionali. La robusta confezione in cartoncino spesso indica l'ambientazione nel periodo IIIb (1956 - 1964), con livrea blu 1950 e tetto grigio. Molto bella la scritta Compagnia Internazionale delle Carrozze Letti e dei Grandi Treni Espressi Europei dipinta in giallo e giustamente non in rilievo. Bellissime tutte le altre scritte minuscole e perfettamente leggibili con la lente, in particolare la marcatura RIC molto fine. Interni iperdettagliati con le coperte con monogramma CIWL. Eccezionali tutti i dettagli di colore sugli appigli per i fanali sulle testate. A mio parere, un ottimo modello che finalmente colma la mancanza in epoca III (ma che puo' essere utilizzato anche per l'epoca II, penso che nessuno ne avra' a male).
Un augurio di Buon Natale a tutti i Forumisti e di un Felice 2012 con la speranza di un po' di serenita' grazie ai nostri modellini. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un video di train simulator con un 'Rome-Express' anno 1969 (composizione mi sembra come descritta nel sito www.miol.it).

http://www.youtube.com/watch?v=KRrHHvNkvcQ

Il locomotore 646 corretto dovrebbe avere ancora le modanature e la livrea a righe anche sul muso, comunque un filmato carino.

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un frammento del film 'Miracolo a Milano' di De Sica del 1951 dove (al min. 6.10) si intravede il'Tuttoletti' da Roma in arrivo a Milano.

http://www.youtube.com/watch?v=GoFfHR1q ... re=related

Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl