Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Piano con le accuse!Non è nel mio stile accusare di falsità le persone e non ho mai detto che uno deve comprare o non comprare un modello.Mai fatto in questo forum quindi pregherei di non lanciarsi in voli pindarici mettendomi in bocca(pardon,mettendomi sui tasti della tastiera)cose che non ho detto.
Forse non sono stato chiaro nella mia frase,ma volevo semplicemente fare l'ennesima considerazione in quanto c'è sempre prima un flusso di detrattori,poi guarda caso,una controreplica di estimatori di un dato modello.Succede sempre così!!
Ma quello che accomuna questi due schieramenti è che poi dicono in coro che i modelli sono cari,che ci sono bande di ladri che rubano il fermodellista italiano,che il fermodellista italiano è un pò coglione......
Ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole,ma personalmente non capisco certi comportamenti contradittori:alimentare un certo tipo di situazione e poi lamentarsene.
Personalmente non capisco perchè un modello a quattro assi che costa la bellezza di 400.000 lire(io guardo e discuto sul prezzo di listino,poi se uno è bravo a farsi fare lo sconto del 99% è un merito suo)debba avere bisogno di ritocchi e di aggiustamenti.E' questo che principalmente non concepisco.Vi rendete conto che un modello FS appena uscito, ormai è prassi comune,deve essere smontato e ricorretto?Se vi sembra normale tutto questo....Poi sicuramente a qualcuno può andare bene così,io continuo a sostenere che,visto che costa guadagnare 400.000 lire,amo essere un pò più critico nei confronti di quel modello e ormai ho imparato a non comprare la prima produzione perchè poi comunque verrà corretta.
A livello poi di parere personale non amo la produzione di loco ACME:troppo alte sui carrelli,particolari tirati via alla bell'e meglio,prezzi troppo elevati per lo standard qualitativo.
Non conoscevo il modellismo americano se non attraverso la produzione Rivarossi.Inviterei tutti ad andare sui siti di Proto 2000,Kato USA,Con-Cor,Bradway Ltd,ed altri,Sono rimasto stupefatto della qualità,della precisione,della cura del dettaglio,del funzionamento,della enorme quantità di accessori meccanici ed elettronici che vengono messi sui loro prodotti(non tutti fatti in Cina).Modelli che vanno bene sia al vetrinista sia al plasticista.Questo è saper fare modelli!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
Per Franz: Premettendo che ho acquistato ben due modelli della loco in questione che reputo davvero un' ottima macchina, non mi sembra che la tonalità del grigio perla (perchè è questo il colore) sia corretta; forse ti sei fatto ingannare dal fatto che queste macchine, in confronto a tutte le altre, non hanno macinato tantissimi chilometri, rimanendo quindi diverso tempo ferme all' aperto esposte agli effetti degli agenti atmosferici, acquisendo così quella colorazione tendente al chiaro e che è stata riproposta nel modello. La maggior parte delle foto fatte a queste macchine infatti, tendono ad accreditare l' ipotesi che il colore della parte chiara di questo rotabile sia diverso dal grigio perla, mentre è proprio lui ed è ben diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 10:37 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
secondo i miei appunti, le E 402 001-005 dovrebbero essere in grigio perla (fondo cassa), grigio antracite (zona intorno alle griglie), nero (carrelli) e rosso segnali (bande decorative). Marcature frontali in bianco avorio
Le griglie di aerazione laterali, sono in metallo non verniciato (quindi solo le griglie, non i montanti)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
Tutto esatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 23:34 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Si tratta di un locomotore meraviglioso (non contiene poi così tante imperfezioni come dicono)


certo, macché... è perfetto! Dicci, quali sono le imperfezioni segnalate che invece non ci sono? Sul funzionamento nella recensione abbiamo espresso lodi, non aggiungi nulla di nuovo.
Tutti possono esprimere le loro opinioni, ma poi le devono anche motivare!
Quel modello è splendido, è una ciofeca... troppo facile cicci! O si motiva -anche a livello soggettivo- una affermazione oppure si sta zitti.

Noi? Si! siamo cattivi, facciamo mettere le zavorre nei minuetti (mah!), ci arrabbiamo persino se un modello non ha metà delle tampografie necessarie, se lo schema di coloritura è sbagliato o se è due mm più alto o più basso! e poi con questa fissazione della scala esatta!! Che gentaccia!

E pensare che io credevo che noi delle riviste si fosse TROPPO buoni, non certo troppo cattivi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 15:42
Messaggi: 44
Saba, hai proprio bisogno di un pò di ferie...vero? Sei più acido di un limone.... :wink:
Forse se tutti smettessero di farsi seghe mentali dietro ad un modello e si costruissero un plastichino x farcelo "girare" (basta anche un pap da 1,5 m x 40 cm), molti topic idioti sparirebbero da questo forum e si parlerebbe veramente di modellismo "costruttivo".

Ciao
Tigre652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Graziano ha scritto:
Scusa Re 6/6, ma che ti piaccia non c'è dubbio, e non si discute sui gusti altrui, ma prima di dire che è perfetta proverei a confrontarla con quella vera e magari toglierei il portagangio per metterla in piano...... se invece lo lasci, quando è in trazione, l'inclinazione della macchina funzionerà come dispositivo anticabraggio........ :lol:
Saluti

Concordo, soprattutto perché è come comprare un modello in scala di una Ferrari Rossa con gli specchietti neri ... mi riferisco al colore errato nei respingenti.

Sul funzionamento, non ho dubbi che sia valida, la motorizzazione di ACME mi è sempre sembrata molto buona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
cortez ha scritto:
Non conoscevo il modellismo americano se non attraverso la produzione Rivarossi.Inviterei tutti ad andare sui siti di Proto 2000,Kato USA,Con-Cor,Bradway Ltd,ed altri,Sono rimasto stupefatto della qualità,della precisione,della cura del dettaglio,del funzionamento,della enorme quantità di accessori meccanici ed elettronici che vengono messi sui loro prodotti(non tutti fatti in Cina).Modelli che vanno bene sia al vetrinista sia al plasticista.Questo è saper fare modelli!


Minchia!!! Ho fatto un giro sui siti di Kato USA e BroadWay Ltd ... mi fan venire voglia di vendere tutto e ricominciare da zero.

A proposito, non mi sembra di aver visto modelli costosissimi, tutt'altro. Se poi si considera che un dollaro vale meno di un euro ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:16 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
si, sono in acido perché non mi piace sentirmi dire "a me sta bene così". Spiegami, fammi capire. Non puoi dire "le imprecisioni della 402A hornby non ci sono", senza fare un elenco per dimostrarlo.

Secondo me gli asini volano. tout court. Credeteci, a me sta bene così.

Non fai del male a me, fai del male alla Hornby. Guarda la riedizione delle BB 67000 in francia, non è nemmeno lontanamente paragonabile alle D 341 nostre. E' la stessa hornby, la stessa Sandakan che ha fatto tutti e due i modelli. che ha fatto anche le belle autorail Renault di Electrotren. Però la 67000 a vederla così pare ottima, la D 341... lasciamo stare!

Macché, a noi sta bene così. E io mi inacidisco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Paragoniamo le E.402A e risulterà che tra quella HR e ACME c'è un treno (scala 1:1) di differenze
Hornby poi ha fatto grandi errori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Appunto
la e 402 A di Hornby (pur avendo diverse imperfezioni) è decisamente meglio di quella Acme .
Non ho visto la E 402 prototipo ma , a mio parere , tra le 402 A quella Rivarossi è decisamente superiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Esco un po' dall'argomento, ma non troppo; non mi piacciono assolutamente gli aggiuntivi già montati e non sopporto quelli incollati.
E che per togliere il REC maschio - incollato - per riuscire a fare la righetta grigia l'ho rovinato.... :twisted:
Ora mi ci vorranno mesi!! per averne uno. Mah!
Mi preoccupo un po' per le future E428, con tutti gli aggiuntivi che hanno.... a parte le scottature già avute :!:
Ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Graziano ha scritto:
Esco un po' dall'argomento, ma non troppo; non mi piacciono assolutamente gli aggiuntivi già montati e non sopporto quelli incollati.
E che per togliere il REC maschio - incollato - per riuscire a fare la righetta grigia l'ho rovinato.... :twisted:
Ora mi ci vorranno mesi!! per averne uno. Mah!
Mi preoccupo un po' per le future E428, con tutti gli aggiuntivi che hanno.... a parte le scottature già avute :!:
Ciao ciao

Anche a me gli aggiuntivi piace montarli. Per diversi motivi: se desidero una loco da far girare, preferisco averla con meno ingombri possibili. Se voglio una loco da guardare, allora preferisco metterci su tutto il possibile.

Va da sè, che se ho per le mani una loco già aggiuntivata, c'è da prestare maggiore attenzione se devo intervenire dentro la cassa per installare un decoder ... e poi gli aggiuntivi installati di serie e non colorati non sono molto belli a vedersi. Se poi sono incollati, campa cavallo ... come le prese REC delle piano ribassato di ACME che sono incollate di serie ed opportunamente segate tutte per problemi di raggi di curvatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
superverde ha scritto:
Per Franz: Premettendo che ho acquistato ben due modelli della loco in questione che reputo davvero un' ottima macchina, non mi sembra che la tonalità del grigio perla (perchè è questo il colore) sia corretta; forse ti sei fatto ingannare dal fatto che queste macchine, in confronto a tutte le altre, non hanno macinato tantissimi chilometri, rimanendo quindi diverso tempo ferme all' aperto esposte agli effetti degli agenti atmosferici, acquisendo così quella colorazione tendente al chiaro e che è stata riproposta nel modello. La maggior parte delle foto fatte a queste macchine infatti, tendono ad accreditare l' ipotesi che il colore della parte chiara di questo rotabile sia diverso dal grigio perla, mentre è proprio lui ed è ben diverso.

Certo è un lavoro stressante,controllare foto...basarsi su ricordi lontani...mettere in conto lo sbiadimento causato dal lungo accantonamento...mi viene in mente che noi modernisti-pupazzettisti siamo proprio fortunati,basta che andiamo in stazione e zac!
Immagine
Treno 1533 fotografato sabato scorso a Grosseto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Comprata oggi a 165 Eurozzi (non ho saputo resistere). Lungi da me ripercorrere quanto già scritto, volelvo solo aggiungere che non ho notato l'impennaggio descritto nel 3d. L'ho pure digitalizzata e sul plastico si tira il suo IC anni 90 con 9 carrozze senza problema. L'unica perplessità mi è sorta quando l'ho posata sui binari.... In effetti la vista dall'alto con quel grosso tetto bianco e nessuno stacco cromatico con il muso mi ha lasciato perplesso. E' bastato spostare il punto di osservazione in basso e ... tutto è tornato a posto. Resta mandatorio sporcare il tetto. Così è troppo lindo .

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl