Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Vi presento questo mio veloce lavoro per italianizzare un FV straniero.La prima cosa che ho fatto è stata quella di smontare quasi tutto il Fabbricato.Poi ho abbassato le falde del tetto eccessivamente spioventi per una abientazione italiana.Per fare questo lavoro mi sono avvalso di un seghetto da traforo e di un trapanino.La fase successiva è stata quella di riverniciare tutti i componenti riutilizzati.Poi ho assemblato e invecchiato il tutto.Che ne dite?

Ciao
La Torre Alessandro :)


Allegati:
HPIM2178.JPG
HPIM2178.JPG [ 102.52 KiB | Osservato 5000 volte ]
HPIM2179.JPG
HPIM2179.JPG [ 96.83 KiB | Osservato 5000 volte ]
HPIM2184.JPG
HPIM2184.JPG [ 131.95 KiB | Osservato 5000 volte ]
HPIM2182.JPG
HPIM2182.JPG [ 98.09 KiB | Osservato 5000 volte ]
HPIM2186.JPG
HPIM2186.JPG [ 89.27 KiB | Osservato 5000 volte ]
HPIM2190.JPG
HPIM2190.JPG [ 74.13 KiB | Osservato 5000 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
I tiranti (controventature) della tettoia.....non mi convincono :?
Le grondaie scaricano ad altezza d'uomo.....sai che ridere quando piove :lol:

Per il resto rende bene ed anche la colorazione come al solito è un'opera d'arte :D

Buon lavoro (di modifica) e tanti auguri per le prossime festività :D

Alessandro Sammartino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
molto bello!
hai fatto asolutamente bene ad eliminare l'apertura circolare nel sottotetto
che era assolutamente incompatibile con quelle canne fumarie!
l'unica cosa che non mi convince è la pensilina con quei tiranti!
secondo me per una stazioncina da linea secondaria, potresti anche farne a meno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Si la pensilina non convince neanche me.Per i tubi di scolo provvedo subito :wink: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ecco fatto :)
Effettivamente così è molto meglio :wink:
Grazie.E' bello avere amici sempre così attenti a tutto ciò che si fa :D


Allegati:
HPIM2195.JPG
HPIM2195.JPG [ 61.08 KiB | Osservato 4952 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Molto bello, davvero; ma non era anche un vecchio articolo di un dei primi numeri di TTm? (il 3° o il 4°?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
willy-vogel ha scritto:
Molto bello, davvero; ma non era anche un vecchio articolo di un dei primi numeri di TTm? (il 3° o il 4°?)

Grazie.Credo che l'articolo di cui parli tratti un FV diverso dal mio.Comunque anche io ricordo qualcosa in merito.

Intanto ho anche verniciato e invecchiato questa torre dell'acqua di marca Lima (credo).


Allegati:
HPIM2202.JPG
HPIM2202.JPG [ 56.37 KiB | Osservato 4864 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 19:45 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
willy-vogel ha scritto:
Molto bello, davvero; ma non era anche un vecchio articolo di un dei primi numeri di TTm? (il 3° o il 4°?)

TTM n.2 Pagina 36.

Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
bravissimo Alessandro!!!

solo che adesso comprare una torre dell'acqua lima costera' di piu', immagino quanti vorranno cimentarsi nella modifica che hai fatto!!!

sei un grande, per come lavori, per quanto pubblichi, e per la semplicita' dei tuoi lavori!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
marcodiesel ha scritto:
bravissimo Alessandro!!!

solo che adesso comprare una torre dell'acqua lima costera' di piu', immagino quanti vorranno cimentarsi nella modifica che hai fatto!!!

sei un grande, per come lavori, per quanto pubblichi, e per la semplicita' dei tuoi lavori!

Grazie mille Marco :D .Le tue parole mi incitano e mi spingono per continuare a divulgare il fermodellismo semplice e low cost.Grazie ancora :wink:

Aggiungo un'altra foto,dopo aver effettuato qualche altro piccolo ritocco :)


Allegati:
HPIM2203.JPG
HPIM2203.JPG [ 71.02 KiB | Osservato 4710 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho aggiunto anche lo zoccolo in cemento lungo il perimetro del fabbricato..


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Complimenti per le elaborazioni.
Una torre dell'acqua simile a quella Lima è situata in Maremma nei pressi di Giuncarico (visibile dalla SS1 Aurelia).
viewtopic.php?f=20&t=40403&hilit=fuori+ordinanza&start=60


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Complimenti Alex, volevo sapere da un esperto come te,
la tonalita' di colore che si usa per i F.V. e M.M. italiani,
forse sara' un arancione chiaro? Grazie
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
E' il F.V. della Jouef ,centro del plastirama del povero Milan,il ben noto VIGNANO...il kit è poi transitato nel catalogo Lima durante il periodo bresciano,preludio della fine!stessa cosa per il serbatoio d'acqua,serbatoio che esisteva anche presso il d.l. della vecchia stazione di Cosenza,prima della dismissione avvenuta nel 1987 con l'inaugurazione della nuova stazione in località Vaglio Lisi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME ITALIANIZZARE UN PICCOLO F.V.
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
vr80 ha scritto:
Complimenti per le elaborazioni.
Una torre dell'acqua simile a quella Lima è situata in Maremma nei pressi di Giuncarico (visibile dalla SS1 Aurelia).
http://www.forum-duegieditrice.com/view ... a&start=60

Grazie per i complimenti e grazie anche per il link :wink:

doubleface ha scritto:
Complimenti Alex, volevo sapere da un esperto come te,
la tonalita' di colore che si usa per i F.V. e M.M. italiani,
forse sara' un arancione chiaro? Grazie
Fabio

Ciao Fabio.Io per fare la tonalità di arancione/salmone,mi avvalgo di un pezzo di intonaco reale prelevato in ambito FS da un vero fabbricato.Lo ottengo miscelando il bianco,il rosso,l'ocra ed il marrone :)
DARIO PISANI ha scritto:
E' il F.V. della Jouef ,centro del plastirama del povero Milan,il ben noto VIGNANO...il kit è poi transitato nel catalogo Lima durante il periodo bresciano,preludio della fine!stessa cosa per il serbatoio d'acqua,serbatoio che esisteva anche presso il d.l. della vecchia stazione di Cosenza,prima della dismissione avvenuta nel 1987 con l'inaugurazione della nuova stazione in località Vaglio Lisi.

Ringrazio anche l'amico Dario per le precise e ottime informazioni :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl