Come promesso qualche post più sopra,eccomi ad illustrarvi le tecniche passo passo di questo piccolo diorama di 110 x 19 cm.
Sopra la base rettangolare in legno,ho creato l'intera struttura utilizzando del comune polistirolo che ho fissato mediante colla a caldo (con l'apposita pistola).
Per raccordare alcuni punti,ho usato semplicemente nastro di carta (da carrozziere).
Le rocce sono state sagomate a caldo col vecchio ma sempre efficace metodo del saldatore (vedi TTM 47 pag.34).
La vegetazione l'ho ricreata con il solito metodo ultra economico.Ho preso del dacron (imbottitura per cuscini o filtro delle cappe) l'ho sfibrato e l'ho verniciato a spruzzo utilizzando delle economiche bombolette di vernice spray di marca CFG (io le pago 2,50 euro cad 400ml).I colori che ho utilizzato sono il marrone noce e il giallo cromo.Spruzzandoli insieme si ottiene una tonalità tendente al verde muschio.Prima che il colore si asciughi cospargo il dacron con spugna triturata e fibre sintetiche di marca Krea (molto economica).Se è necessario do un'altra spruzzatina di vernice.Completa la vegetazione qualche rametto di teloxis aristata (muschio di lago)
Il ponticello è realizzato in legno e cartoncino verniciato con le tempere e invecchiato con i soliti gessetti professionali.
Il fiume è fatto con la ormai collaudata tecnica a basso costo del silicone trasparente e smalto per unghie (vedi ultimo TTM di Dicembre)
La catenaria è in filo di rame saldato a stagno,mentre i pali tipo M e la ringhiera del ponte sono in metallo anch'essi saldati a stagno.
Il binario è verniciato a spruzzo e invecchiato con la polvere di gessetto conte' carre ombra naturale 054.Il ballast è aplicato con il solito metodo della miscela di colla vinilica+acqua+detersivo per piatti+pigmenti colorati.Questo è tutto
Cordiali saluti a tutti
La Torre Alessandro
