Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074 - terzo step
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Adriano,
grazie per i complimenti. Si, piano piano il lavoro prende forma, anche se devo dire che questa volta l'impianto elettrico mi ha dato un po'di filo da torcere, sarà per via del fatto che è uno dei lavori che mi piacciono di meno.
La prossima volta monterò le tendine e poi sarà ora della patinatura.

Ciao


Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Con il quarto ed ultimo step l'elaborazione è conclusa.

Questa volta ho provveduto a realizzare le tendine parasole interne e frontali (quelle ai finestrini laterali in parte occultano la meccanica), ho rimontato il treno e ho eseguito una leggera patinatura.

Le tendine interne sono state realizzate con del semplice nastro da carrozziere ritagliato con il cutter e applicato dall'interno. Le tendine sono state messe ove era necessario nascondere la meccanica, ovvero nei finestrini presso gli intercomunicati (occultano la parte priva di arredamento lasciata libera per i cinematismi di aggancio) e nei finestrini della motrice a ridosso del motore (lato volano) e della scatola riduzione.
Ho poi rimontato il treno lasciandolo senza ruote e riproduzione dei carrelli.
Un leggero invecchiamento è stato ottenuto con polveri ed areografo. Per l'areografo ho usato colori acrilici Lifecolor miscelando bruno e nero. Il tutto è stato rifinito con una mano di trasparente opaco Puravest. La sporcatura è leggera, ho sporcato imperiale, parte bassa della cassa, soffietti degli intercomunicanti e carelli. I carrelli sono stati trattati separatamente e rimontati a lavoro ultimato, sulla cassa occorre coprire con nastro tutti i contatti striscianti e ovviamente i trasparenti dei finestrini. E' preferibile, a mio avviso, invecchiare il treno montato, perchè il telaio e la cassa sono separati.

Prima di rimontare il convoglio ho eseguito tutte le prove elettriche e meccaniche del caso e qui mi sono imbattutto nel problema dello slittamento.

Eliminando così tanta zavorra il convoglio, su curve di raggio 371mm, slittava pur avendo un asse gommato.

Ho rimediato a tale inconveniente modificando l'incidenza dei contatti strisciati sulle gole appositamente ricavate nelle ruote. In origine infatti i contatti striscianti premono sulle ruote molto e facendo attrito frenano molto il convoglio, si rimedia a questo modificando l'incidenza dell'ago che va a toccare la ruota fino ad ottenere un buon compromesso tra scorrevolezza e contatto. Occorre anche considerare che il passo elettrico e molto lungo e tutti gli assi fungono da contatto elettrico, quindi non ci dovrebbero essere problemi di captazione. Proprio per questa ragione ho infatti deciso di eliminare il contatto strisciante sull'asse gommato (il contatto elettrico in questo caso è già quasi del tutto interdetto dalla presenza dell'anello) e i contatti striscianti sul carrello fra la motrice folle e l'elemento intermedio. Così facendo la scorrevolezza migliora notevolemente e si hanno comunque 5 assi disponibili per la captazione con un passo elettrico decisamente lungo. In queste condizioni il treno non slitta in nessun caso e la captazione elettrica è ottima anche alla velocità minima (in digitale molto bassa, anche se il convoglio va a scatti per la qualità del motore non eccelsa). In definitiva, eliminando molta zavorra, eliminando un volano, eliminando tre contatti elettrici e ridimensionando i rimanenti si ottiene un comportamento dinamico paragonabile all'originale.

Fabrizio


Allegati:
folle.JPG
folle.JPG [ 85.87 KiB | Osservato 6067 volte ]
illuminazione.JPG
illuminazione.JPG [ 54.1 KiB | Osservato 6067 volte ]
illuminazione1.JPG
illuminazione1.JPG [ 29.4 KiB | Osservato 6067 volte ]
Motrice.JPG
Motrice.JPG [ 82.51 KiB | Osservato 6067 volte ]
motrice1.JPG
motrice1.JPG [ 93.33 KiB | Osservato 6067 volte ]
notturna.JPG
notturna.JPG [ 48.99 KiB | Osservato 6067 volte ]
Commento file: Dettaglio della motrice
motrice11.JPG
motrice11.JPG [ 39.33 KiB | Osservato 6067 volte ]
Commento file: Treno dopo l'elaborazione. In primo piano la motrice il cui interno era precedentemente occupato dalla zavorra
treno finito.JPG
treno finito.JPG [ 39.23 KiB | Osservato 6067 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 3:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Bellissime foto!!
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Wow!!!! Fantastico risultato! Complimentoni! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Ottimo lavoro!!
Vitrains dovrebbe prendere spunti per i prossimi minuetti………
Sembra infatti che Vitrains voglia produrre a breve il Minuetto a 5 elementi. I dirigenti hanno affermato che per l'occasione avrebbero rivisto la meccanica e usato una motorizzazione/trasmissione più invisibile come sulle ultime produzioni di Ale e Aln.

Ciao
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie a tutti per i complienti. Si, sulle nuove versioni del Minuetto sarebbe preferibile una meccanica meno invasiva, l'aspetto in questa maniera ne guadagna parecchio. Colgo l'occasione per ringraziare Vitrains, i quali sono sempre molto disponibili, e mi hanno fornito le parti di ricambio necessarie per l'elaborazione a titolo gratuito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Ottimo lavoro Fabrizio,complimenti anche da parte mia!
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie Adriano. Finita questa elaborazione avrei in mente altre tre cose. Cioè comporre un treno intercity, fare un ETR460 o cominciare con il nuovo plastico. Purtroppo però è un periodo un po' instabile questo....vedrò nei prossimi mesi come evolve la situzione.

Saluti

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 21:11
Messaggi: 30
Località: Vicenza
Leggendo questa discussione ed avendo preso un minuetto usato, mi sono cimentato anche io nella pesante modifica. Col dremel, lime e seghetti ho provveduto a ridurre la zavorra. Devo aspettare che mi arrivi il ricambio degli interni e trovare il colore celeste. (Penso di prendere un puravest). Certo non è facile. Devo poi organizzami per le luci. Ho preso un decoder ESU lockpilot 4.0 Mi servirebbe capire come fare a portare la corrente in tutte le carrozze e quali fili usare per comandare l'illuminazione dal decoder. Nella motrice ci sono due fili neri liberi; sono quelli dedicati all'altoparlante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
ciao Fabrizio e complimenti per il lavoro. E' qualcosa che intendevo fare anch'io, ma mi ha bloccato la presenza della zavorra che oscura i finestrini dell'unità motrice,e, in second luogo, la paura che la riduzione del peso della zavorra possa ridurre la capacità di trazione su rampe del 3% ( ho nel plastico due elicoidi a sei rampe di tale pendenza) soprattutto ora che ho intenzione di acquistare l'elemento folle. Come si comporta in salite "pesanti" dopo la tua elaborazione?. Grazie
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Il mio dopo una cura simile a quella di Fabrizio riparte da fermo su questa rampa

Immagine

ho anche cambiato il motore con un Faulhaber 1331 e aggiunto un asse gommato.
La zavorra originale carica di piu' il carrello folle che quello motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
grazie Mario per la risposta. Ma le prestazioni sarebbero altrettanto valide se ne trainasse un'altro "dummy"? Peraltro quest'ultimo non l'ho ancora acquistato e pertanto non ne conosco la costruzione. Suppongo però che non abbia il telaio metallico! Hai notizie in proposito?. Grazie. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 21:11
Messaggi: 30
Località: Vicenza
Una domanda sull'illuminazione. Alla fine hai lasciato una sola resistenza da 1KOhm o ne hai aggiunta un'altra?
La resistenza l'hai messa fra decoder e prima striscia di led oppure ogni striscia ha la sua resistenza? scusa ma sono arrivato anche io adesso alla fase della modifica dell'impianto oltre che per convertito a tre rotaie, anche per l'illuminazione.
Grazie della risposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2016, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Visto il lavoro fatto da Fabrizio, mi sono cimentato anch’io, anche se con un pò di scetticismo: era un mio desiderio da tempo provvedere all’illuminazione del Minuetto, ma mi bloccava la presenza dell’enorme zavorra! Ed in effetti la paura era giustificata: infatti il treno, nonostante la riduzione della zavorra, va benissimo da solo, anche in pendenze del 3%, ma, se accoppiato con l’unità dummy, si pianta maledettamente in salita. Ho quindi sostituito l’asse non gommato con quello con anelli di aderenza fornito con l’unità folle: niente da fare!! Il peso dell’unità rimorchiata faceva deragliare in salita il carrello motore, che “puntava” sull’asse posteriore facendo impennare quello anteriore con conseguente deragliamento. Non mi sono, ovviamente, arreso ed ho aggiunto altra zavorra, in piombo, sopra il carrello motore, mascherando i vetri con “tendine”: risultato quasi analogo, anche se leggermente meglio. Ho quindi esaminato il carrello motore ed ho notato che non dispone delle mollette che pressano il carrello stesso contro il telaio per mantenere aderenza sulle rotaie. Ho pertanto deciso di inserirne uno, anteriormente: ho escluso l’utilizzo dei vecchi pulsanti di presa di corrente che utilizzava Rivarossi sui tender e sulle locomotive ( troppo grossi e con molla troppo leggera) ed ho dovuto costruirne uno ricavandolo da un pulsantino di un caricatore di vecchio cellulare, che ho montato sulla parte anteriore del carrello stesso. Peraltro non c’era sul fondo del telaio lo spazio necessario per permettere la rotazione completa del carrello comprensivo del pulsante: ho dovuto fresare la parte inferiore del telaio stesso per aumentare lo spazio di rotazione: a questo punto il risultato è eccellente ed il treno completo sale senza problemi anche nei due elicoidali nascosti ( sei rampe ciascuno!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Minuetto ME 074
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2016, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao a tutti, era da un po' che non entravo più in questa sezione del forum.

Quanto alla minore forza di trazione dopo l'eliminazione della zavorra, in effetti avevo riscontrato dei problemi. Io avevo lasciato motore originale e un solo asse gommato e il treno, su curve di raggio stretto, slittava anche in piano. Poi ho risolto regolando meglio le lamelle prendicorrente, che premevano troppo sulle ruote frenandole. Vedo però che sono state trovate eccellenti soluzioni per risolvere il problema. Quanto alla resistenza per le strisce led, alla fine dovrebbe essere rimasta sempre e solo quella da 1000 ohm e l'avevo inserita tra l'uscita del decoder e le tre strisce led collegate in parallelo tra loro. Quelle strisce led, infatti, erano previste per essere alimentate a 12V, così le avevo messe tutte e tre in parallelo all'uscita del decoder.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl