Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Armando lassa perde!
I fanali della sogliola sono a sbalzo, ma poggiano in pratica alle pareti verticali ed hanno un pernetto dietro che ne diffonde la luce proveniente dall'interno, quindi niente di applicabile alle loco a vapore.

L'unica cosa è eliminare l'orrore e sostituirli con fanalini realistici non funzionanti, sperando che il foro sul praticabile non sia troppo vistoso.

Giusto per parlare di HRR, ho visto la pubblicità del 428 castano/isabella sull'ultimo TT, ancora nessuna traccia della tiranteria freno esterna che caratterizzava questa serie di loco, ormai speranze al lumicino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
Per quanto riguarda i fanali della 741 ho fatto esattamente come descritto ss TTM 42 per la Gr. 743: un cerchietto di plasticard a coprire il vano lasciato dal vecchio fanale ed, al centro di questo, ho inserito, dopo aver effettato un piccolo foro con un girapunte, il fanale di tipo elettrico Co-Ri; poi verniciatura in nero per il praticabile e il fanale, in argento per la parabola interna e color ottone per il bordo esterno del fanale. Per quest'ultima operazione è necessario, secondo me, un pennarellino tipo Uniposca.
Comunque, alla fine delle fini, il modello mi sembra ottimo, una volta sostituiti i fanali e sporcato un pò il sopralzo in "legno",.
Il punto che secondo me semmai è stato trascurato, nella visione d'insieme, è l'aspetto troppo "plasticoso" dell'iniettore di scarico.
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 novembre 2009, 10:40
Messaggi: 50
Località: Trieste
Buongiorno,

è la prima volta che intervengo anche se seguo da parecchio le discussioni.

In merito all'errore di hrr relativo all'altezza della cabina della 741, mi chiedevo se al vero la cabina della 741 non fosse stata abbassata di qualche centimetro in prossimità del finestrino laterale. Da diverse foto consultate sembra che il finestrino laterale nella 741 120 sia leggermente più schiacciato che nelle altre 740. Chiedo questo perchè vedendo foto della vera 741 e foto del modello della 741, mi pare che il corrimano sottostante a tale finestrino sia alla giusta altezza in entrambe le macchine. per cui uno spostamento verso il basso di 1 mm di tutta la cabina causerebbe un errore nell'altezza di questo particolare.

Confrontanto inoltre foto di macchine reali, sia 740 che 741, mi pare di notare una diversa forma del finestrino laterale.

Grazie, e saluti a tutti

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
C.v.d., bastava saper aspettare:

RIVAROSSI HR2158 - FS Gr. 741 273 "Franco-Crosti" Special Price
Listino: € 250,00
Sconto: - € 60,10
€ 189,90


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Chiedo conferma ai più esperti. Io non ho mai visto una foto di una 741 con fanaloni di tipo a petrolio ma sempre con fanali piccoli elettrici. C'è qualcuno che conosce qualche eccezione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
Gr471 ha scritto:
C.v.d., bastava saper aspettare:

RIVAROSSI HR2158 - FS Gr. 741 273 "Franco-Crosti" Special Price
Listino: € 250,00
Sconto: - € 60,10
€ 189,90


Aaaah t'ho beccato, era ora che te la compravi 'sta RIVAROSSI! :lol:

P.S. Comunque, dall'andazzo mi pare di aver capito che per una locomotiva con tutti gli standard dei "contachiodi" si sfiorano i trecento Euro. "ESAGERATI"!!!
II P.S. Fra un po' una carrozza ci costerà sugli 80 Euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 19:19 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Miura ha scritto:
Chiedo conferma ai più esperti. Io non ho mai visto una foto di una 741 con fanaloni di tipo a petrolio ma sempre con fanali piccoli elettrici. C'è qualcuno che conosce qualche eccezione?


Personalmente ho varie foto che ritraggono 741 dotate dei fanaloni ad olio.....

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Miura ha scritto:
Chiedo conferma ai più esperti. Io non ho mai visto una foto di una 741 con fanaloni di tipo a petrolio ma sempre con fanali piccoli elettrici. C'è qualcuno che conosce qualche eccezione?


Personalmente ho varie foto che ritraggono 741 dotate dei fanaloni ad olio.....

p.


Ho i fanaloni Os.Kar già pronti per la sostituzione. Qualcuno ha già provato la modifica? Si può fare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Confermo quanto scritto da Paolo, anche se l'adozione dei fanali a petrolio è stata limitata alla quasi immediata sostituzione con i fari elettrici.

Ecco la mia con i fanali elettrici in scala esatta e funzionanti.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 23:16 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Mi spiace smentirti, ma ho foto di 741 con fanaloni ancora a metà anni sessanta.

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Beh appunto, non mi sembra che siano durati tanto. Le 741 in fondo sono macchine di fine anni '50.

Tra l'altro il modello proposto da HR con numerazione 273 è sempre fotografato con fanali elettrici: credo quindi che siano più indicati di quelli a petrolio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Personalmente ho varie foto che ritraggono 741 dotate dei fanaloni ad olio.....
Wow!
Ce ne potresti postare almeno una?
Le cerco da quando uscì la 741 RR in 1:80 e non le ho mai viste nè in riviste nè in libri nè su siti Internet. Avevo sempre pensato che con lai trasformazione fossero state tutte dotate di fari elettrici, ma non capivo perchè invece con le 743 qualcuna si vedeva con i fanaloni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
300zxbiturbo ha scritto:
Tra l'altro il modello proposto da HR con numerazione 273 è sempre fotografato con fanali elettrici: credo quindi che siano più indicati di quelli a petrolio.

Se il modello è fatto così, vuol dire che anche al vero doveva essere fatto così.
Logico, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
No......se vuoi ho una valanga di contro-esempi.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Se decidi di lasciare la 741 come HR l'ha fatta, ovvero la 273 con revisione 1975 (o '73 vado a memoria visto che non ho il modello sotto mano), devi lasciare i fari elettrici sostituendoli con fari decenti come ho fatto io. In caso contrario puoi mettere i fari a petrolio, ma per ambientazioni da fine anni 50 (1958 le prime trasformazioni ad eccezione del prototipo 743 433 che differisce dalle altre 741 per diverse caratteristiche) fino a metà anni 60.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dave, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Luca87 e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl