Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
A proposito,buon Natale a tutti gli amici del topic piu' letto,e grazie al quale,ne' so sempre qualcosa in piu' di quanto ne sapevo prima.
Condividere e' bello,anche il Natale.
Auguri,sinceri.

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Buon Natale a te Luigi! e al nostro "amico" Nicola :wink:

visto quanto sei appassionato di ferrovie dell'Europa dell'est, vorrei chiederti un parere sulla nuova V63 MAV di Acme (a quanto pare già in vendita on line);
la macchina mi sembra ben fatta ma forse i vetri frontali sono un pò troppo alti, tu che ne dici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Ieri ho preso la T2s OBB di LSModels, non che mi servisse ma non ho resistito.. :)
Modello magnifico, di un dettaglio riproduttivo assoluto, gli interni sono in posizione giorno e nella busta degli aggiuntivi ci sono letti, scalettine, e altri particolari però adatti solo per la vetrina.
La cassa che ho trovato è perfetta senza evidenti difetti, il sottocassa presenta delle lievi tracce di colla usata per incollare i vari elementi (basterebbe inserirli a pressione, quand'è che lo capiranno..??), i timoni si muovono liberamente ed anche i carrelli, il raggio minimo dichiarato nelle istruzioni è 358mm.
Ci sono alcune parti in fotoincisione, come negli ultimi modelli Acme, ma al contrario di quest'ultima sono molto fini e ben montati, non si vede colla e non c'è il rischio di perderli. Alcuni sono inevitabilmente un pò piegati ma si rimedia facilmente con una contropiega.
Il mio modello presenta una particolare inesattezza, in pratica un respingente è stato inserito al contrario, qualcuno saprebbe dirmi come fare a toglierlo (è molleggiato), senza rompere niente..?

Buon Natale anche da parte mia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Che ne pensi delle cornici dei finestrini, specie dal lato scomparti? A me non fanno impazzire....per quel particolare a mio giudizio la migliore in assoluto è la Roco, anche la ACME non è male ma restano troppo incassati. Anche i corrimani sembrano un pò massicci in foto, meglio gli ACME.

Come al solito, per fare un modello perfetto bisogna metterne insieme almeno due...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Le cornici sì Roco le aveva realizzate bene, è resa bene la doppia cornice nella parte apribile, in generale un pò sovradimensionate, ma gradevoli a vedersi. LS secondo me ha scelto di farle in scala quindi di semplificarle un pò, comunque non mi sembrano proprio male.
Bene anche Acme, secondo me forse le migliori, perchè prossime alla scala esatta e veritiere (anche qui è riprodotta la doppia cornice), però appunto il problema è che sono troppo incassate, e si nota soprattutto nel lato corridoio.

Sui corrimani ti do ragione, sono un pò grandi nel T2s LS (meno comunque di quelli Roco..!), più fini gli Acme.

I carrelli LS sono uno spettacolo, buoni gli Acme anche la plastica risulta a volte un pò impastata, i Roco sarebbero fatti bene sono che hanno qualche semplificazione di troppo (ad esempio il gruppo dinamo stampato e non riportato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
@Luigi:

Non potevo certo resisterle,e la ho gia' in mano da ieri.Hai colto perfettamente in uno dei segni.Forse si,frontali un po' troppo alti.Anche il musetto mi da' l'impressione,non saprei bene,forse di essere un po' troppo curvato,o un po' troppo poco.Non so',e' una sensazione,c'e' qualcosa che mi sfugge.I pantografi,e tutta la linea sul tetto,mi sembrano riprodotti molto bene.Di "giocattoloso",direi che non c'e' praticamente niente,di evidentissimo.Io di certo non sono un grande esperto,scrivo quello che penso personalmente.Ma nell'insieme Luigi,che bella che e'.Bellissima,secondo me.Avevo gia' la versione Trakcio,sempre Acme.Bellissime entrambe.Che dire,come sai non sono un contachiodi eccessivamente esagerato,e dunque mi piacciono.Ho trovato un altra macchina,utilissima per "tirare" ancora un paio di "trenuzzi" di quelli che sai tu.
Nicola e' in letargo,ma sono sicuro che ricambi volentieri,e con affetto,gli auguri.E che certamente li estenda a tutti gli amici del forum.
Vorrei dire una cosa anche io,sulla T2s Lsmodels.Ed e' che mi piace di piu' la Acme.Tutta la vita.Niente tolgo all'ottima Lsm,non e' una critica fatta a loro.Ma l'ho vista,e non mi ha fatto per niente impazzire.Molto meglio Acme,nella fattispecie,secondo me.Ad esempio,concordo con Gabriele sui corrimani,che secondo me sono "giganti".Opinione personale,si intende.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Swiss Express ha scritto:
Ieri ho preso la T2s OBB di LSModels, non che mi servisse ma non ho resistito.. :)
Modello magnifico, di un dettaglio riproduttivo assoluto, gli interni sono in posizione giorno e nella busta degli aggiuntivi ci sono letti, scalettine, e altri particolari però adatti solo per la vetrina.
La cassa che ho trovato è perfetta senza evidenti difetti, il sottocassa presenta delle lievi tracce di colla usata per incollare i vari elementi (basterebbe inserirli a pressione, quand'è che lo capiranno..??), i timoni si muovono liberamente ed anche i carrelli, il raggio minimo dichiarato nelle istruzioni è 358mm.
Ci sono alcune parti in fotoincisione, come negli ultimi modelli Acme, ma al contrario di quest'ultima sono molto fini e ben montati, non si vede colla e non c'è il rischio di perderli. Alcuni sono inevitabilmente un pò piegati ma si rimedia facilmente con una contropiega.
Il mio modello presenta una particolare inesattezza, in pratica un respingente è stato inserito al contrario, qualcuno saprebbe dirmi come fare a toglierlo (è molleggiato), senza rompere niente..?

Buon Natale anche da parte mia.

Ciao
Dopo aver letto il tuo commento sono andato a vedere la mia appena acquistata: da un lato i respingenti sono montati nel modo giusto, dall'altra invece tutti e due sotto sopra :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Io sono riuscito a toglierlo, per fortuna senza smarrire la micromolletta che c'era dentro, però non mi ero accorto che il respingente è sbagliato, cioè rovescio, quindi devo farmene arrivare uno giusto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 4:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 4:42
Messaggi: 299
Tanti auguri a tutti gli amici del thread e piu' in generale del forum....Buon Natale
Vi leggo sempre Luigi....anche se non scrivo se non ho nulla di particolare o significativo da aggiungere o da condividere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
DA CANCELLARE


Ultima modifica di sit21 il martedì 5 agosto 2014, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Bel video!! :wink:

Comunque ti devo dire che le due carrozze UIC-Y sncf in livrea verde argento detta detta "C160" non vanno bene con la BB 26000 perchè troppa moderna.

Le carrozza francesi UIC-Y con la livrea verde argento circolavano solamente negli anni 70 e forse inizio anni 80...Quindi, non sono sicuro che vanno bene anche con le uic rosso fegato italiane presente nel tuo Palatino. Le BB 26000 "sybic" sono entrate in servizio nel 1988. La tua BB 26009 Jouef è un modello ambientabile solo a partire del 1996 a causa della presenza dei corrimani di sicurezza sotto le finestre delle cabine di guida.


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:04 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Salve ragazzi, vorrei farvi una domanda ma vi prego di prenderla con le molle: è ancora solo un pourparlers!
Cosa ne direste di una sezione dedicata solo alle riproduzione delle composizioni (Italiane ed Internazionali)?
Nel caso come scrivereste i titoli dei threads?

Cat. Treno Numero "Eventuale Nome" - Città d'origine - Città d'arrivo - Anno

Vi ringrazio,

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Max, io credo che per quanto riguarda le composizioni internazionali in questo thread si sia scritto di molto e di più;
con l'aiuto di Luigigio è stato fatto anche un indice analitico a pagina 1 (quella che è sempre richiamabile da ogni pagina che si sta leggendo) e quindi non regge la scusa della dispersività che molti trovano quando fanno domande le cui risposte sono già state scritte;
secondo me una sezione a parte, se da un lato rappresenterebbe un ottimo riassunto (purché ci sia qualcuno che si prenda la briga di trascrivere le innumerevoli composizioni di cui si è già parlato) diventa ripetitiva e dispersiva (raddoppiare le pagine da leggere disperde l'interesse)...

indice analitico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:32 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
luigi402A ha scritto:
secondo me una sezione a parte, se da un lato rappresenterebbe un ottimo riassunto (purché ci sia qualcuno che si prenda la briga di trascrivere le innumerevoli composizioni di cui si è già parlato) diventa ripetitiva e dispersiva (raddoppiare le pagine da leggere disperde l'interesse)...

Nessuna ripetizione Luigi, questa discussione andrebbe spostata all'interno della NUOVA sezione e piano piano divisa in tutte le composizioni trattate.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao Max,

Approvo veramente la tua idea anche perchè credo che questo topic è il più popolare del forum e soprattutto il più seguito da lettori all'estero.

Una sezione "riproduzione convogli" faciliterebbe certe ricerche o certe domande a volte perse tra Babbo natale e "cattiva acme"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], danilo, e431.037, Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl