Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: pellicolatura da plastico
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
Visto che si usa nelle forrovie vere perchè non adottare questo sistema anche in scala?

Elementi: stampante a getto, pellicola adesiva per inkjet, fissativo spray, programma grafico vettoriale (es. CorelDraw), foto o schemi di esempio.

Pro: niente vernici, niente stampanti speciali per decal, si riproducono anche le scritte in bianco (=colore sfondo foglio). Velocità.

Contro: applicabile solo su superfici perfettamente piane, ha un certo spessore visibile, deve essere scontornata in modo preciso. La carta non è a buon mercato.

Note: ribadisco trattarsi di tecnica da plastico e non certo da vetrina, alcuni altri dettagli della loco andrebbero comunque dipinti con vernice.


prima
Immagine

dopo
Immagine

la pellicola
Immagine

Cosa ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 12:37 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Che tipo di pellicola è quella che hai usato?
Io conosco solo quella trasparente, esiste anche bianca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
e al pantografo cosa è successo?
e ancora: quando si leva la pellicola, il modello in che stato è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Questa è una bellissima idea specialmente per chi come me costruisce e ha molti problemi nel reperire scritte.Mi potresti dire che carta hai usato,dove l'hai trovata,oppure dove si trova e quato costa?
Potrebbe pure essere usata per fare le pellicole pubblivitarie sulle carrozze e perchè no anche pellicolare un etr 480 nella livrea trenitalia.com :lol:
Che ne dite :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Nella scala N è tanto che fanno questo giochetto.Alle giornate fiorentine,addirittura,vendevano tutte le livree possibili immaginabili per personalizzarsi le proprie vetture.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
Rispondo volentieri dando qualche approfondimento, preceduto dalla precisazione che il sottoscritto non vende niente e nemmeno promuove alcun prodotto: le tecniche che ho impiegato derivano da mia esperienza professionale (architettura/grafica) applicata al nostro hobby.

Stampante: Stylus Photo 2100, settaggio: carta comune, qualità.

La carta, o più precisamente il film stampabile, esiste sia con fondo trasparente sia con fondo bianco ed è adatto in entrambe le versioni a seconda dei casi.
Sto usando i seguenti prodotti (ma sicuramente esistono anche di altre marche):
- Film bianco brillante autoadesivo Folex Sticky Jet WO (Art. 57002)
- Film trasparente autoadesivo Folex Sticky Jet CL (Art. 57202)

Fissativo: Maimeri 5832/609 oppure smalto sintetico spray trasparente (fare prove!)

Cordiali saluti
GH-Fer


P.S. Il pantografo è proprio rotto, ma di solito gli esperimenti non si fanno su rotabili nuovi, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Si,ma la carta dove si trova?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
Personalmente mi rifornisco presso una cartoleria specializzata in materiale tecnico per ufficio, però si dovrebbero reperire anche in negozi di computer o grandi magazzini tra le carte per le stampanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Grazie per l'info,a saperlo,stamattina la prendevo. :x
Per la la stampante va bene una normalissima ink jet? :oops:
Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Trovato chi vende questo materiale a Napoli. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
chi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
ci stavo giusto lavorando in questi giorni,e ti ringrazio xche avevo dei problemi sulla scelta del supporto.
ciao


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Bravissimo GH Fer! (A proposito: come ti chiami?)
E' veramente una buonissima idea!
Era ovvio che il pantografo era rotto e che il rotabile era in esperimento. Volevo solo essere provocatore.
Tornando all'argomento, trovo che hai perfezionato un'idea già buona, utilizzata per la scala N.
E' comprensibile che si usi per loco da plastico e non da vetrina. Per quanto forse, se solo si avesse un po' di tempo e si volesse sperimentare la pellicola da decals, io credo che avremmo degli ottimi risultati.
E poi per la pubblicità sui vagoni, va veramente bene così com'è, anche per modelli raffinatissimi, da vetrina!
Ciao.
Continuiamo, però, con il filetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Per caso hai provato ad applicare questa tecnica su superfici non liscie? No perchè mi era venuta una mezza idea di conciare la mia dispolok Piko in questo modo: viewtopic.php?t=5804 solo che la fiancata cannellata complica parecchio le cose...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 9:55 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:? tenendo conto delle cannellature bisognerebbe distorcere l'immagine oblungandola verso il basso
in modo che durante l'applicazione si possa "restringere" liberamente :P
...sempreché la pellicola abbia una estrema flessibilità...
:)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl