hupac ha scritto:
... ( molti spazi trasparenti) e pensavo di usare la tecnica vacuum ....
ciao tiziano
Ciao Tiziano, cosa intendi per molti spazi trasparenti cioè vuoto?
per mia necessità utilizzo il sistema di clonazione con gomma catalizzata e poi successivo stampaggio in resina colata.
Sia la gomma che la resina sono prodotti industriali. Se lo stampo non ha sottosquadra o dettagli molto esili (tipo lancia o puntali fini) la resa è molto buona anche dopo molte stampate altrimenti lo stampo tende a danneggiarsi..
Per le stampate lunghe e fini, come potrebbero essere le fiancate di una carrozza, preparo lo stampo posizionato verticalmente con il lato lungo appoggiato su un piano perfettamente orizzontale.
La resina viene poi colata nello stampo di gomma inserito tra due ganasce di multistrato di opportuno spessore e legermente divaricate.
Dopo la colatura lo stampo (le due parti laterali di multistrato) vengono bloccate alla giusta distanza per realizzare lo spessore voluto del clone.
Subito dopo lo stampo viene posto dentro una scatola in lamiera da 2 mm. in cui viene fatto il vuoto per mezzo di un motore di frigorifero che aspitra l'aria da dentro la scatola.
Quanto più il motore resta in funzione tanto più è spinto il vuoto dentro la scatola (e quindi dentro lo stampo).
Precauzione
Se colo la resina senza troppa premura normalmente non c'è bisogno di aspirare l'aria.
Ho persino provato a miscelare acqua alla resina. Nessun problema dopo il tempo prestabilito per la catalizzazione della resina " l'acqua galleggia " sulla resina perfettamente separata dalla stessa.
Il tempo di catalizzazione varia in funzione della temperatura. Estate calda 12 ore. Inverno freddo 18 - 24 ore.
la resina consolidata è semitrasparente, può essre colorata con pigmenti, allegerita inserendo micro palline di aria e polistirolo (o similare), appesantita e opacizzata con l'aggiunta di carbonato di calcio (micro polvere di marmo).
Per precauzione la lavorazione / catalizzazione avviene in una soffitta " condizionata " dalle finestre aperte che creano ventilazione naturale.
Non si sa mai, meglio areare il locale opportunamente, e comunque l'odore della resina si sente ugualmente.
Si può provare. Puoi darmi qualche ragguaglio in più sulla tua idea? Magari un disegno via e mail. ciao Gianni
Auguri a Tutti i Forumisti e alla Redazione