Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:47 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Andrea Chiapponi ha scritto:
Una cosa mi ha particolarmente colpito: la resa delle rocce a stratigrafia inclinata. Qualche ulteriore dettaglio in merito penso sarebbe gradito a molti pivelli come me.

AXEL ha scritto:
Le rocce sono state sagomate a caldo col vecchio ma sempre efficace metodo del saldatore (vedi TTM 47 pag.34).

...non volendo ti aveva già risposto! :wink:
Se non lo hai già, e in edicola non lo trovi più, lo puoi richiedere qui :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
marcodiesel ha scritto:
Alessandro solo una parola per te: M-I-T-I-C-O !!!!!!

Grazie infinite Marco :)

best ha scritto:
molto bello e realistico!
l'unica cosa che non è all'altezza è la sola cosa che non hai costruito tu!
il binario!!!
magari usando un profilo di rotaia più basso ed allungando il passo delle traversine puoi rimediare anche a questo!!! immagino che il poco tempo a disposizione non te lo ha consentito!
comunque è un piccolo capolavoro!!!


Grazie anche a te e condivido pienamente quanto dici sul binario :wink:

Andrea Chiapponi ha scritto:
Mastro Alessandro, un'altra bellissima lezione!
Buon ultimo, posso solo accodarmi agli altri nelle congratulazioni: gli aggettivi me li hanno già consumati tutti...

Come in molte altre tue realizzazioni, qui viene restituita "l'atmosfera" del reale, concetto caro a Le Plat... credo che gli garberebbe assai.

Una cosa mi ha particolarmente colpito: la resa delle rocce a stratigrafia inclinata. Qualche ulteriore dettaglio in merito penso sarebbe gradito a molti pivelli come me.

Buon anno e buon modellismo!
Andrea Chiapponi


Grazie Andrea.Come dice il mio amico MAX ci sono i miei dettagliati articoli sui vari TTM e credo che siano molto più esaustivi rispetto a quello che potrei scriverti qui senza foto passo passo.In questo caso su TTM 47 ci sono le rocce,mentre su TTM 48 c'è il ruscello :wink:
Se hai altre curiosità chiedi pure :)


Allegati:
diorama l..jpg
diorama l..jpg [ 135.08 KiB | Osservato 2748 volte ]


Ultima modifica di AXEL il giovedì 29 dicembre 2011, 12:41, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Sì, i TTM ce li ho tutti... qui era proprio la disposizione a strati inclinati ad avermi colpito, sul 47 avevi riprodotto delle rocce più "compatte" (tipo granito o calcare, per capirci... un geologo mi frusterebbe...), mentre questa configurazione è veramente molto comune in gran parte dell'Appennino.

La tecnica è quindi la stessa, benissimo! Devo solo recuperare il pirografo che regalai a mia moglie per i lavoretti scolastici e razziare un po' di polistirolo da imballaggi dal mobiliere. Dopodichè provare e riprovare, come giustamente suggerito la pratica è il migliore apprendimento!

Buon anno a tutti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Alessandro, ti faccio i complimenti peche' in pochissimo tempo hai fatto un piccolo capolavoro e se segui il suggerimento di best, dai il tocco di classe.

Michele.

Ps: perche' non riesco a fare la vegetazione col dacron come fai tu? Ci riusciro' un giorno. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Io più lo guardo e più mi piace....ed è piaciuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Andrea Chiapponi ha scritto:
Sì, i TTM ce li ho tutti... qui era proprio la disposizione a strati inclinati ad avermi colpito, sul 47 avevi riprodotto delle rocce più "compatte" (tipo granito o calcare, per capirci... un geologo mi frusterebbe...), mentre questa configurazione è veramente molto comune in gran parte dell'Appennino.

La tecnica è quindi la stessa, benissimo! Devo solo recuperare il pirografo che regalai a mia moglie per i lavoretti scolastici e razziare un po' di polistirolo da imballaggi dal mobiliere. Dopodichè provare e riprovare, come giustamente suggerito la pratica è il migliore apprendimento!

Buon anno a tutti,
Andrea Chiapponi


Benissimo Andrea.Mi fa piacere sapere che tu abbia TTM 47.Infatti la tecnica è proprio quella.Saldatore e polistirolo.Fai un pò di pratica e vedrai che otterrai risultati ottimi con pochissima spesa :wink:

Auguri di Buon Anno pure a te :)

miramare1 ha scritto:
Alessandro, ti faccio i complimenti peche' in pochissimo tempo hai fatto un piccolo capolavoro e se segui il suggerimento di best, dai il tocco di classe.

Michele.

Ps: perche' non riesco a fare la vegetazione col dacron come fai tu? Ci riusciro' un giorno. :D

Carissimo Michele,grazie per i complimenti.La prossima volta che capiti dalle mie parti,avvisami.Ti prometto che ti porto a casa mia e ti spiego passo passo come lavorare il dacron.Ok?Credimi è semplicissimo :D

The Dark Master ha scritto:
Io più lo guardo e più mi piace....ed è piaciuto.

Grazie Luigi,grazie :oops:


BUON 2012 A TUTTI!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2010, 20:03
Messaggi: 16
Località: Torino
ciao axel,davvero complimenti,non solo per questo lavoro,ma per tutti quelli che presenti e per i modi che hai,davvero inusuali al giorno d'oggi.
magari sarà un argomento trito e ritrito,ma mi puoi spiegare (tieni conto che sono davvero alle primissime armi nonostante l'età) il metodo per costruire una buona catenaria e relativi pali??...please :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
65leblanc ha scritto:
ciao axel,davvero complimenti,non solo per questo lavoro,ma per tutti quelli che presenti e per i modi che hai,davvero inusuali al giorno d'oggi.
magari sarà un argomento trito e ritrito,ma mi puoi spiegare (tieni conto che sono davvero alle primissime armi nonostante l'età) il metodo per costruire una buona catenaria e relativi pali??...please :-)


Sto facendo delle foto più dettagliate al diorama...all'epoca Alessandro realizzava pali in legno (credo). Oggi sono in metallo e ti posso garantire l'ottima resa e specialmente la loro qualità, sono più belli di quelli che si trovano in commercio de Il Treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
65leblanc ha scritto:
ciao axel,davvero complimenti,non solo per questo lavoro,ma per tutti quelli che presenti e per i modi che hai,davvero inusuali al giorno d'oggi.
magari sarà un argomento trito e ritrito,ma mi puoi spiegare (tieni conto che sono davvero alle primissime armi nonostante l'età) il metodo per costruire una buona catenaria e relativi pali??...please :-)


Ciao,grazie per i complimenti.in questo momento mi trovo in vacanza a Milano a casa di mia sorella,infatti ti sto rispondendo dal PC di mio nipote.Ti prometto che appena rientro a Tropea (casa mia) preparo una guida passo passo su come fare catenaria e pali tutti in metallo.Comunque se cerchi in internet (anche se con metodologie differenti da quelle che uso io)c'è già chi ha fatto delle ottime guide in merito :wink:

Cordiali saluti
La Torre Alessandro :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2010, 20:03
Messaggi: 16
Località: Torino
grazie molte...attendo cmq la tua di guida,visto il modo con cui esponi,le tecniche semplici ed i materiali a basso costo...:-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PICCOLO DIORAMA IN COSTRUZIONE (LAVORO FINITO+SPIEGAZION
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
65leblanc ha scritto:
grazie molte...attendo cmq la tua di guida,visto il modo con cui esponi,le tecniche semplici ed i materiali a basso costo...:-)



Anche se in forte ritardo provo a spiegarti il metodo di realizzazione di pali e catenaria.

La catenaria è fatta ovviamente in filo metallico del diametro di 0,44.
Per tendere e raddrizzare il filo uso due pinze opponendo resistenza.Poi su di una tavoletta di legno,disegno la catenaria che voglio riprodurre.A questo punto posiziono il filo metallico e lo blocco con pezzettini di nastro di carta.Saldo il tutto aiutandomi con la pasta salda e poi vernicio a spruzzo(nero o grigio scuro opaco)

Per i pali un metodo di costruzione veloce e preciso che ti consiglio è quello dei tubetti metallici (rame,ottone o altro) telescopici da infilare uno dentro l'altro bloccandoli con cianoacrilico o stagno fuso.Poi con tondini metallici e filo di ferro si creano e si saldano (puoi anche incollare) tutti gli altri elementi (vedi foto)


Allegati:
pali e catenria.jpg
pali e catenria.jpg [ 48.77 KiB | Osservato 2607 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl