Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Quasi quasi mi faccio la notte in stazione, chissà a che ora passa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 0:00
Messaggi: 1
Non è ancora sicuro al 100% l'utilizzo della 728 022. Fonti attendibili dal Museo di Trieste affermano che la macchina ha qualche problemino di messa a punto che riguarda qualche raccordo e che, visto il periodo di ferie non è ancora detto che possa venir risolto prima di sabato. Sempre dalle stesse fonti, sembrerebbe si tratti dello stesso problema che ha fatto preferire l'utilizzo della 740 108 per il treno della Pedemontana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
carletto ha scritto:
Quasi quasi mi faccio la notte in stazione, chissà a che ora passa.

Facciamo prima ad andare a Trieste! Tra l'altro la vedresti di notte ed in mezzo ad altri rotabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Triste e sconsolato nonchè deluso
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 11:59 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Ritorno. E so già che certi punteranno già l'indice contro di me. Ovviamente so che a seguito di questo post scatterà nuovamente la grande caccia all'uomo nei miei confronti come successe 4 anni fa (almeno credo siano passati già 4 anni). Spero soprattutto che nessuno torni a contattare persone, come successe quella volta, e a tirare in ballo Associazioni: quello che scrivo è un mio parere personale. Non mi aspetto sia condiviso.

Voglio dire solo una cosa: sono profondamente triste. Triste perchè ancora una volta noto che sotto il frangente "Materiale Storico" c'è ancora qualche cosa che non funziona nel sistema.

Ho appreso con stupore la notizia che la 728 avrebbe svolto il treno speciale sulla Merano - Malles.

Questa 728 che è stata un'epopea per i suoi accudienti del Museo di Trieste e per TRENITALIA; una macchina che ha portato grandi avvenimenti.
Da quando è pronta ed è rientrata in Italia è stata un "sogno" irrangiungibile per noi appassionati friulani: e parlo di Friulani intendendo tutti i residente della Regione, non sono un campanilista. Penso che la 728, come la 740 e tutti i beni del Museo di Trieste siano un patrimonio di tutto il Friuli e di tutta l'ITALIA.

Ci sono state ben 3 occasioni da quando è tornata tra noi nelle quali avremmo voluto vederla impiegata: Cividale, Pedemontana e Centenario della Transalpina.

IRRANGIUNGIBILE....

Per il treno di Cividale la 728 non era pronta, si attendeva la certificazione (che però poi si è scoperto che era già stata fatto prima che ricorresse il quel treno). Si è saputo poi che la prova di certificazione svolta dal personale di Pistoia aveva portato ad una condizione tale da non poter usare la vaporiera (è stato detto che i cunei erano stati tirati troppo e che la caldaia era stata riempita in maniera troppo abbondante di acqua... mah... a me pare strano che possano aver agito così)... In conclusione, la povera 740.108 ormai in condizioni critiche, ha portato il suo servizio a compimento con oltre un'ora di ritardo per vari problemi tecnici lungo il percorso.

L'occasione della Pedemontana è stata un'altra delusione. La 728 non ha potuto partecipare sempre per i problemi riscontrati durante la corsa di certificazione (!), nonchè per motivi di scorte d'acqua troppo piccole legate al tender a 3 assi. La povera 740.108 si è nuovamente fatta carico del treno non con pochi problemi (30 km/h lungo gran parte del percorso)...

Per quanto riguarda il Centenario della Transalpina, le condizioni atmosferiche hanno giocato la loro per impedire la partecipazione, ma credo che comunque sarebbero state alzate delle altre motivazioni per impedire l'uso della 728.

Domenica prossima invece la 728 sarà pienamente funzionante e addirittura si rivela l'unica affidabile per svolgere il servizio su Malles. Curioso questo fatto della circolabilità: il problema dello scartamento che non varia nelle curve potrebbe rappresentare un fattore di non sicurezza per la 740. Meglio la 728 che ha un passo leggermente più corto (40 cm confrontando i disegni delle due vaporiere); evidentemente l'invenzione del "carrello italiano" nel 2006 non ha più funzione; la 728 non ne è dotata. Io avrei paura ad usarla allora per via che l'inscrivibilità di questa macchina in curva viene molto penalizzata: mi aspetto addirittura che venga fatta circolare tender avanti per garantire una migliore assetto di inserimento in curva.
Dimenticavo: peccato che le traverse ad "Y" impiegate nell'armamento delle curve più strette della linea sono certificate per garantire la regolare circolabilità di ogni veicolo. Evidentemente gli ingegneri tedeschi che hanno progettato quelle traverse non hanno tenuto conto delle 740 ma solo delle 728. Evidentemente gli sarà stato più facile reperire i disegni della 728 negli archivi di Vienna piuttosto di quelli di una 740.

Concludendo, con il Museo di Trieste che si trova sempre in condizioni più vacillanti per quanto riguarda la considerazione da parte delle Ferrovie e degli Enti locali e le continue notizie della cessione degli stabili in cui esso risiede, con un'unica vaporiera "utilizzabile", la 740.108, che praticamente è ridotta in condizioni non dignitose e per lei è da più di 20 anni che si aspetta una revisione generale che chissà mai quando verrà (anche se già la parola MAI potrebbe rappresentare il traguardo della nostra valida rappresentante che per quasi 30 anni si è fatta carico di ogni treno da noi organizzato) e ancora, con una seconda vaporiera che praticamente non è consentito usare a nessuno (.. della nostra Regione, potrei a questo punto aggiungere), mi sento di poter affermare ancora una volta che in Italia, per quanto concerne i rotabili storici, ci sono situazioni di Serie A e Serie B; Il Friuli si trova per ora in serie C, ma è credibile che verrà deferito in D... probabilmente in tempi piuttosto brevi...

Triste e Rammaricato, come sempre ormai da quasi 10 anni, dal Friuli.


Ultima modifica di kriegslokfriaul85 il venerdì 28 luglio 2006, 12:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 12
sz541 ha scritto:
fai attenzioni posso esserci brutte sorprese con quello che scritto...

Ma che lingua parli?

Comunque quello che leggo conferma lo schifo che c'è dietro ai treni storici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: NOTIZIE SULLA 728 022
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Orario teorico (molto teorico) del trasferimento da Trieste a Meran nella notte 28/29.
Loc. diesel - loc. 728 - carro carbone.
83671 Trieste C.M. 21,00 - Villa Opicina 21,21
18094 Villa Opicina 22,35 - Bivio d'Aurisina 22,54
83192 Bivio d'Aurisina 22,21 - Monfalcone 22,34 - Cervignano 22,51 - Portogruaro 23,35
93508 Portogruaro 1,00 - Oderzo 1,37 - Treviso 2,08
53670 Treviso 2,54 - Castelfranco 3,18
73608 Castelfranco 5,04 - Bassano del Grappa 5,36
73612 Bassano 7,42 - Primolano 8,35 - Borgo 9,31 - Caldonazzo 9,57 - Trento 10,39
85566 Trento 11,02 - Mezzocorona 11,16 - Auer 11,32 - Bozen 11,47
62769 Bozen 13,05 - Terlan 13,22 - Lana 13,32 - Meran 13,43
Buoni appostamenti.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 16:27
Messaggi: 48
Purtroppo il nostro amico ha ragione: anche secondo me si sta perdendo la vera essenza dei treni storici a favore di interessi (guardacaso) che vanno oltre la passione.
Estero, estero, estero!

Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Per il treno della Transalpina era tutto pronto. La non utilizzazione della 728 è stata richiesta espressamente dalle Ferrovie Slovene, per motivi di sicurezza (il trasferimento delle due vaporiere SZ da Jesenice a Most Na Soci, attuato perchè in quella tratta di linea aveva piovuto, ha causato non meno di SEI principi di incendio...). Notizia recepita da uno dei soci del museo di Lubiana, incontrato a Nova Gorica.


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:38 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
saltobravo ha scritto:
Per il treno della Transalpina era tutto pronto. La non utilizzazione della 728 è stata richiesta espressamente dalle Ferrovie Slovene, per motivi di sicurezza (il trasferimento delle due vaporiere SZ da Jesenice a Most Na Soci, attuato perchè in quella tratta di linea aveva piovuto, ha causato non meno di SEI principi di incendio...). Notizia recepita da uno dei soci del museo di Lubiana, incontrato a Nova Gorica.


Saluti


Ovviamente questa scelta delle SZ non è contestabile. La sicurezza antincendio viene prima. Peccato solo che non siano riusciti a mettere a disposizione la draisina antincendio come accadeva negli anni.

La vera incognita sarebbe stata: se le condizioni climatiche fossero state favorevoli, il treno sarebbe stato effettuato con la 728??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Vedo con tristezza che riprende il deprecabile sistema di accusare a destra e a manca protetti dall'anonimato: anzi ci si iscrive apposta al forum ( o ci si riiscrive con un nickname diverso).
Ma se queste cose sono vere perchè non firmarsi con nome e cognome?

Purtroppo lo schifo ( uso questo vocabolo perchè altri lo hanno usato più volte parlando del mondo dei treni storici) è in questo modo di comportarsi, non avere il coraggio di dire in pubblico con il proprio nome e cognome quello che si pensa, in maniera civile e corretta.

Nei giornali vige una regola ferrea: le lettere anonime finiscono nel cestino e non sono pubblicate.

Purtroppo sul forum si può intervenire anche così.

E adesso entro nel merito della vicenda 728 che ho seguito comunque da lontano: intanto ricordo che se non fosse stata mandata in Slovenia per il restauro - e non mi risulta che l'iniziativa sia partita dal Friuli VG- sarebbe ancora li ad arrugginirsi come gli altri rotabili a Trieste Campo Marzio

Adesso che è restaurata, per merito credo, ma eventualmente attendo smentite però documentate, di altri ecco che salgono al cielo proteste perchè la locomotiva viene usata addirittura in Val Venosta.

Della serie evidentemente giù le mani dalla roba nostra.

Al di la della comprensibile delusione di non averla ancora vista in funzione sui binari di casa, bisognerebbe avere la maturità di capire che il futuro, dei mezzi storici è il loro impiego dove e quando servono, con lo scopo ultimo di divulgare il più possibile conoscenze storiche, tecniche e far comprendere il valore di questi rotabili.

Il problema dello scartamento sulla Merano malles è un problema vero, già sollevato nelle scorse settimane. Non vedo quindi niente di scandaloso nell'utilizzo della 728, a meno che chi si lamenta non preferisca che il treno storico sia trainato da una 345.

E adesso, un sassolino nella scarpa me lo tolgo anch'io, con nome e cognome. Ho visitato il Museo di Campo Marzio, l'ultima volta un paio di anni fa. E sono rimasto molto, ma molto deluso da come sono sistemati e mantenuti i mezzi storici all'esterno. So benissimo che ci vogliono soldi e volontari per fare ogni intrevento ma credo che se gli sfozi venissero indirizzati anzichè in sterili polemiche in iniziative per migliorare la situazione sarebbe senza dubbio più utile.

Cordialmente Franco Tanel

PS mi farebbe piacere se kriegs ecc ecc mi smentisse qui sul forum ribadendo, con nome e cognome il suo punto di vista e magari mi spiegasse anche come mai da anni le lco giacciono li in quelle condizioni.

Altrimenti chiudiamo qui il discorso, godiamoci la 728 e mettiamo nell'unico posto adatto questa polemica: il cestino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Dunque Pistoia va a Trieste e SENTENZIA che la 728 non andava bene?


Ultima modifica di Tradotta il venerdì 28 luglio 2006, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Piccola ma doverosa premessa: non faccio parte di nessuna associazione che si occupi di accudienza, salvaguardia, messa in funzione, ecc. di rotabili storici.

L'utilizzo della draisina (cosa che avevo fatto notare al tipo di Lubiana), anche dotata di mezzi antincendio, non sarebbe stata sufficiente: visto il gran secco, un tizzone può rimanere acceso ore dopo che è caduto a terra.



E, scusa se mi permetto, ma con i "se" si fa solo dietrologia.


Mettiamola così, formulo una domanda a cui non so dare risposta (e dunque non la faccio nè ironicamente, nè provocatoriamente, ma per pura ignoranza):

Chi decide quali rotabili si devono muovere in caso di treni storici? Esiste una procedura? Esiste un regolamento preciso sul trattamento e l'abilitazione nell'uso di questi mezzi? Si scrisse su questo forum, tempo fa: era in dirittura d'arrivo una normativa precisa in merito a queste cose. Come è andata a finire?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 14:47
Messaggi: 3
Cita:
Della serie evidentemente giù le mani dalla roba nostra.
mezzi storici è il loro impiego dove e quando servono


Ai due treni già citati (Cividale e Pedemontana) la 728 è stata chiesta ma non concessa , lo capisci questo?



Cita:
Il problema dello scartamento sulla Merano malles è un problema vero

C'è chi ha le conoscenze per affermare il contrario



Cita:
godiamoci la 728

Gli unici che se la godono per bene sono i veneti, tanto per cambiare...



Cita:
se le condizioni climatiche fossero state favorevoli, il treno sarebbe stato effettuato con la 728??

Ovvio che no, perchè qualcuno da Pistoia avrebbe sentenziato che fino 27 luglio la macchina era guasta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Nome e Cognome
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 15:31 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Avendo messo il mio contatto MSN, la mia Email, il mio contatto ICQ nochè avendo ripreso il mio vecchio nickname che tanta sfortuna mi ha portato, ritorno a dare i miei dati. Lorenzo Pantani da Udine.

Dunque, il problema non è "la roba è nostra e la vogliamo usare solo noi". Non accusatemi di ciò che non ho detto.

Quello che mi sembra alquanto strano è la continua negazione all'uso della 728 per i nostri treni dando motivazioni tecniche varie come ragione, vere o no che siano, che poi magicamente si risolvono alla richiesta di un'altro utilizzatore.
Ricordo che lo stesso principio provocò 10 anni fa lo spostamento dell'880 da Udine a Tirano con la motivazione che nella nostra Regione era inutilizzata. Peccato però che ogni nostra richiesta di utilizzo veniva regolarmente bocciata causa problemi tecnici alla vaporiera, che poi ricordo è partita per Tirano al traino di un 626 inattivo, un bagagliaio, due carri di carbone ed una cisterna.

Nessuno ha messo in dubbio che l'interessamento della struttura preposta abbia portato al restauro a Lubiana; direi piuttosto che è stata la migliore scelta da fare dato che loro hanno in carico la 25 che è una gemella della 728 e la loro esperienza è innegabile.

La questione dello scartamento mi lascia anch'essa perplessa: sono comunque due locomotive con passo rigido composto da 4 assi e 40 cm di differenza non portano ad una variazione sensibile di inscrivibilità in curva. E cmq il problema di inscrivibilità in curva non dipende tanto dallo scartamento ma bensì dal raggio. Per motivi di margine di sicurezza perchè non scegliere allora una 625 che presenta un passo rigido ancora inferiore? Se la 625 non ha una sufficiente prestazione, il ricorso all'ausilio di un 345 garantirebbe lo svolgimento senza problemi del servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Dico solo questo. Sono 30 anni che attendo di vedere un treno tra Carnia e Tolmezzo. Ma dopo aver letto "certe cose" [eufemismo] ho grossi dubbi che confermero` la mia adesione alla FTMCT.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl