Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: resina per clonare scocche
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Salve a tutti! Dopo essere intervenuto pesantemente su una scocca D342 della lima per migliorarla, volevo ottenerne una copia senza di nuovo rifare gli stessi lavori su di un'altra. Però il problema che mi pongo è che tipo o marca di resina usare perchè deve "resistere" alla manipolazione e all'adattamento sul telaio originale e naturalmente al normale uso su plastico..l'unica che conosco è la Prochina, ma io l'ho solo usata per riprodurre piccoli particolari e non sò come va con stampi più grandi.... grazie a chi mi darà consigli :D Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
http://www.youtube.com/watch?v=XpLFtsURjKQ

cmq su ebay si trovano anche altre marche.... non sò se più o meno buone ma penso di si. Noto che un qualsiasi attrezzo nei reparti "modellismo" costa 10 (ipotizziamo) mentre per il fai da te comune costa 3, ed è equivalente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Grazie, mooolto utile!!!!Anche se sembra facile ma non credo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve a tutti.

Fare calchi non è un'impresa difficile. Mi permetto però di dare alcuni consigli:

1: verificare che l'oggetto da clonare non presenti incavi eccessivi in quanto questi potrebbero durante l'estrazione della gomma o rompre il particolare da clonare o rompere la gomma stessa.

2: è buona norma spruzzare o spennellare l'oggetto da clonare con un distaccante (spray siliconici), questo perchè i siliconi aderiscono molto tenacemente all'oggetto da clonare.

3: ricordarsi che le gomme siliconiche ungono molto e che quindi potrebbero rovinare la verniciatura dell'oggetto da clonare.

4: ricordarsi che le gomme siliconiche, se non rimosse, dopo diversi giorni possono alterare resine e plastiche. Si consiglia pertanto, una volta terminate le colate, di rimuovere le gomme oramai consolidate.

5: studiare sempre bene l'oggetto da replicare per ottimizzare al meglio le colate della gomma siliconica.

6: quando si realizzano i contenitori ove colare le gomme, verificare sempre molto bene la tenuta stagna, perchè altrimenti si rischia di fare la replica ..... del tavolo!

Sperando che i miei consigli possano essere di aiuto, rimango comunque a disposizione per ulteriori suggerimenti futuri.

Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:43
Messaggi: 6
Ciao,ho avuto eaperienze con gomme siliconiche per stampi industriali e, vi garantisco che non sono così difficili da lavorare.Con certe gomme non ci sono problemi di estrazione del pezzo anche con sottosquadra importanti,ad esempio la rtv 50 dovrebbe avere circa un allungamento del 80-90% quindi non esiste il problema che si spezzino i pezzi in fase di estazione e, lo stampo non si rompe anche in presenza di forti sollecitazioni negative.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Anch'io vi do un piccolo suggerimento per creare le vasche di colata, usate i mattoncini Lego, semplici da usare, non si rovinano,sono stagni e quando avete finito smontate tutto.
Certo se non avete figli in casa potrebbe essere un problemino, ma se pensate di fare stampi a gogo comprate un secchiello base e via di stampo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Grazie agli amici per i consigli; però in realtà non cerco il metodo per fare stampi anche se imparo sempre qualcosa,ma un consiglio sulla resina con cui farli,che garantisca ottima resa con vari spessori e soprattutto robustezza nel maneggiare,visto che intendo fare una scocca che si dovrà "adattare" il più possibile al telaio; ho usato solo quella prochima su piccoli oggetti ma non mi ha soddisfatto pienamente..qualche altro modellista può consigliarmi altre marche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:43
Messaggi: 6
A livello industriale,quando la usavo in azienda,esisteva la Rhone Poulenc francese o la BASF tedesca,erano veramente degli ottimi siliconi per fare stampi.C'era un prodotto francese che aveva un allungamento (deformazione dello stampo per estrarre i pezzi) del 110%....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:19
Messaggi: 62
Località: (MI)
per la resina uso quella della DZ è ottima. vedi sito:
http://www.dzmodels.com/resinepoliureta ... -1_29.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:43
Messaggi: 6
Prova a mescolare la resina che coli nello stampo con semplice gesso o scaiola,in termini industriali si dice "caricare la resina "per rendere più solida la resina, una volta mescolata col catalizzatore puoi aggiungere fino a 50% di gesso,io per le colate dei pilotini da mettere nelle auto in scala 1/43 faccio così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 13:20
Messaggi: 4
domanda da neofita:
si possono clonare solo parti o bisogna per forza clonare tutto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Puoi clonare quello che vuoi, da un particolare a tutto. Se ti serve il singolo particolare ti consiglio di replicarlo in quanto ti permette di risparmiare molto silicone e quindi resina. La tecnica è sempre la stessa e per certi versi è anche più semplice.
Io, quando il particolare è minuto, utilizzo direttamente il pongo invece del silicone. Due sono però gli inconvenienti: il primo è che la matrice è mono uso, il secondo è che dopo devi pulire molto bene il calco in quanto la resina tende a sporcarsi di pongo. I puristi inorridiranno per l'uso del pongo, ma ti assicuro che il risultato è il medesimo.
Cordialmente,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 13:20
Messaggi: 4
volevo duplicare delle scalette che si sono rotte:
quindi:
faccio un calco col pongo e poi ci colo dentro la resina? ma come calcolo lo spessore?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Puoi fare così:

con del biadesivio attacca la scaletta ad una piccola superficie o barretta di legno. Ammorbidisci il pongo riscaldandolo con le mani. Quindi schiaccia il tutto sul pongo per riprodurre il negativo della scaletta. Fai attenzione, durante la fase estrattiva a non deformare il negativo stesso. Se al primo tentativo vedi che il negativo non è venuto bene, prova a ripetere l'operazione, fin tanto che non ti riesce bene.
A questo punto, spennella delicatamente del talco sul pongo, a mo di distaccante. Ora la matrice è pronta: puoi colare fino al bordo del negativo la resina preparata col catalizzatore. Eventuali bolle d'aria nella resina le puoi eliminare con uno spillo o stuzzicadente. Una volta indurita la resina (ci vogliono a seconda dei tipi anche 24 ore), separa il calco dal pongo. Lava il calco in acqua calda per eliminare rimasugli di pongo. Ora hai il tuo calco, pronto per essere scartavetrato per togliere eventuali bave e quindi verniciato.
Se la prima volta non dovesse venire bene, non disperare, ma riprova. Con un minimo di tentativi, riuscirai ad ottenere alla fine una buona replica, te lo posso assicurare.
Mi raccomando, la resina e soprattutto il catalizzatore sono tossici, quindi lavora in un locale arieggiato!
Buon divertimento e saluti a tutti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resina per clonare scocche
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 maggio 2010, 11:39
Messaggi: 43
ciao a tutti, approfitto dell'argomento per fare una domanda:
mi sto cimentando nell'autocostruzione di un automotrice e relative rimorchiate, e volevo chiedere se per ovviare al problema "finestrini" sia una buona idea usare direttamente una resina trasparente per il tutto, facendoli solidali alla cassa e poi verniciare il resto. grazie degli eventuali consigli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl