Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 245 in linea
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Si fanno ancora merci e tradotte con le d245?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
SI! (diamine Gi, con simpatia :lol: e senza offesa :? , ma a volte sembra che vivi su Saturno...)
Dai su, fatti dei giri, chiedi ai ferrovieri, leggi le riviste, evita i "tifosi" viola, fatti na gnocca celestiale, oooooohhh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Guarda, queste cose le chiedo perché non è che mi capiti di vederle così spesso; i ferrovieri che conosco sono tutti in pensione e quindi si ricordano i tempi che furono, quanto alla gnocca è proprio quella che mi manda in rovina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E poi, in effetti, mi rendo conto di aver chiesto delle tradotte quando in realtà volevo solo sapere se qualche merci veniva ancora effettuato con queste macchine.
E' il caldo, lo so...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Per restare dalle tue parti il 245 di Prato dovrebbe fare tradotte, anche corpose su Pistoia e su Firenze Castello ogni giorno o quasi.
Sennò mi pare che la 245 di empoli faccia dei giretti su Pontedera ma qui mi occorrono altre info in quanto mi pare che Pontedera sia in carico a Pisa.

PS quale miserie è Pontedera! fino a qualche anno fa oltre alla solita Acqua Rocchetta arrivavano tonnellate di legname di vario tipo e la Piaggio ancora spedica (pochi) carri. Inoltre partivano anche carri di mobili.
Sono transitato qualche mese fa e lo scalo era pieno solo di carri di acqua (treni completi, come piacciono tanto a quei criminali di Fs Cargo).
TUTTO IL RESTO SU TIR!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti lo chiedevo per quello: proprio perché merci e tradotte (per esempio come quelle su Empoli, svariate in un giorno) si sono assottigliati parecchio grazie alle geniali intuizioni dei "manager", i quali molto si preoccupano si eliminare qualsiasi rimasuglio di taffico merci nel nostro paese.
Anche lo scalo di Castello è il deserto dei tartari in confronto a qualche anno fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Prato lavora , saltuariamente, anche su Cascine.

Empoli va a Pontedera se serve.

Castello ad oggi è solo un posto per cambio equipaggio, e consegna prescrizioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
Confermo, a Pistoia arrivano i "treni del sale": tramoggioni trainati da un 245 sganciati a Prato da un caimano o da un tigre (ma perchè non vengono loro a portare il merci a Pistoia?!?! :roll: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Màh, misteri della trazione ferroviaria; oltretutto i 245 vanno benissimo per le manovre, in linea consumano parecchio.
Comunque, meglio così che niente merci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
tstora PT ha scritto:
Confermo, a Pistoia arrivano i "treni del sale": tramoggioni trainati da un 245 sganciati a Prato da un caimano o da un tigre (ma perchè non vengono loro a portare il merci a Pistoia?!?! :roll: )

Sennò ai manovratori di Prato cosa gli facciamo fare? :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 16:53
Messaggi: 19
No sparare cxxte

Abi pazienza ma no n è quest il motivo

Non ci vole molto a capirlo quale è


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
tstora PT ha scritto:
Confermo, a Pistoia arrivano i "treni del sale": tramoggioni trainati da un 245 sganciati a Prato da un caimano o da un tigre (ma perchè non vengono loro a portare il merci a Pistoia?!?! :roll: )


Perchè lo scalo merci di Pistoia è privo di elettrificazione nella zona dove vengono scaricati i carri. La logica induce a pensare che sarebbe giusto che un locomotore elettrico ce li portasse, ma poi le manovre le dovrebbe comunque fare un diesel che non ha motivo di risiedere fisso lì visto lo scarso impiego che avrebbe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Esatto.

Semplicemente l'organizzazione di TI-DGOL prevede che i treni vengano attestati a Prato Sud, da lì a Pistoia opera la squadra di manovra di Prato che terminalizza le tradotte.

Dato che alcuniscali non sono compleatemnte elettrificati e che il personale di manovra non sempre è abilitato alle loco elettriche, e nemmeno a quelle diesel, si usa il 245, che per le tradotte è abbastanza soddisfacente.

Certo , avessero una D146, forse sarebbe meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Insomma, il d245 "amico dei bambini" è sempre sulla breccia anche nei servizi di linea. Onestamente, data la contrazione del servizio merci, non credevo.
Domenica sono passato da Empoli in serata e mi sono fermato a visitare la stazione, e c'erano anche i due locomotori della squadra manovre: uno a bielle e l'altro Unificato.
Fa sempre piacere vederli (e sentirli, quando viaggiano), segno che nonostante tutto c'è ancora bisogno di loro oltre che per le manovre.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl