Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Mi rivolgo a voi perchè ho un dubbio che mi sta assillando : può essere che qualche tratto di binario - quello lungo da 900 mm. - abbia problemi di conduzione elettrica, nonostante sia fissato bene e abbia i giunti ben stretti?
Perchè ho appunto controllato i giunti e sono ben saldi, passo frequentemente il Rococlean ma immancabilmente, nello stesso punto, alcune macchine si comportano come se gli mancasse tensione.

Qualcuno ne sa qualcosa in proposito?

Grazie da adesso per le info. :)

4010 OBB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Se l' ossidazione del binario è proprio sui giunti, inutile pulirlo sopra, devi pulirlo tra i giunti! O ci spruzzi un po' di spray per i contatti, o saldi con un pezzo di cavo i binari baipassando i giunti.
Controlla se c'è tensione col tester per cominciare.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Avevo anche controllato con il tester ma mi dava la tensione giusta: allora non dipende dal tipo o marca di binario, come pensavo io, che l'uno conduce più dell'altro o che addirittura abbia difetti di conduzione, no?
Beh, proverò a sostituirlo con un altro allora, la prova della verità....

Grazie e 'notte.

:) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Salda le scarpette di giunzione, così avrai sempre la certezza del buon contatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Scusate ma più che un vero e proprio problema di conduzione elettrica, visto che si parla di malfunzionamento sempre in punti determinati, il problema non non può dipendere dalla posa del binario?

Ciao, Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Non credo sia così, perchè li ho inchiodati bene, specie in corrispondenza dei giunti, quindi non si possono muovere. Ricontrollerò bene i giunti, magari saldandoli, come dice Marcello PT.

buona giornata. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Transalpin ha scritto:
Non credo sia così, perchè li ho inchiodati bene, specie in corrispondenza dei giunti, quindi non si possono muovere. Ricontrollerò bene i giunti, magari saldandoli, come dice Marcello PT.

buona giornata. :)
Perchè li hai inchiodati bene? A cosa serviva inchiodarli?
Non vorrei che i tuoi guai derivassero proprio dall'inchiodatura.
Tu hai scritto che la captazione di corrente difetta in un tratto ben definito.
Transalpin ha scritto:
... passo frequentemente il Rococlean ma immancabilmente, nello stesso punto, alcune macchine si comportano come se gli mancasse tensione.
Potrebbe dipendere (scrivo potrebbe perchè è solo un'ipotesi) dal fatto che in quel breve tratto le rotaie assumano qualche irregolarità dovuta, anche, al vincolo rigido delle stesse con il tavolato sottostante che, essendo in materiale legnoso, è soggetto alle deformazioni dovute all'umidità e all'assestamento nel tempo.
Il quel breve tratto, ipotizzo, le rotaie non sono perfettamente parallele, ma un po' sghembe e la gomma del carro pulisci binari non le sfiora bene entrambe.
Inoltre, sempre continuo con la mia ipotesi, le ruote di alcune loco, con il rodiggio più rigido delle altre, stentano a toccare la rotaia di un lato in quel tratto.
Domande: 1) Che rotaie adoperi? 2) Il tratto in discussione si trova in curva o in rettilineo? 3) In piano orizzontale o inclinato? 4) Adoperi finta massicciata in sughero? 5) Se si, di che spessore?
In ogni caso ti consigio di togliere i chiodi, comunque fonte di irregolarità di posa e di fastidioso rumore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ah beh, salda le scarpette!!!
poi hai provato vari tipi di locomotori? carrelli, passo rigido? potrebbe essere che una stortura del profilo fa impennare la loco e non tocca con tutti gli assi. Questo lo risolverebbe l'appoggio isostatico....

sto costruendo un plastico a moduli ed ho posato i binari in modo assurdo:

1) li ho ribaltati su una lastra piana perfetta secondo lo schema in cui desideravo il tracciato
2) ho tolto le scarpette, ho saldato con lo stagno la facce inferiori degli estremi dei binari, ottenendo una mega porzione di binario unica
3) Poi ho messo sopra il modulo che li ospita (girato a testa in giù) e ribaltato il tutto

magia: sono tutti perfettamente allineati non al pavimento di appoggio, ma sulla faccia superiore della rotaia!!!

la conduzione è perfetta..... lo stesso l'ho fatto anche agli scambi!! non ho una scarpetta (oltre quella del pane nel piatto di sugo)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Rispondo a GR471: il tratto in questione è un rettilineo in rampa del 2% circa, dopo una curva di 140 cm di diametro, ma il punto preciso era proprio l'inizio del rettilineo dopo la curva, ho insistito sui giunti, stringendoli bene con una pinza e adesso va meglio.
Ma più che altro il problema ce l'ho con l'ETR 500 Acme a 11 elementi che, proprio in quel punto, si impiantava.

Ho poi scoperto che nel sistema di agganciamento della motrice, dovuto allo sforzo in salita e in curva, i PIN probabilmente si muovono e causano interruzione di contatto e quell'andatura a strappi, che ritorna poi normale quando riprende e nella marcia in piano. Proverò a spruzzargli dentro un po' di riattivatore per contatti.

Approposito: qualche altro possessore di ETR 500 (1^ sfornata...) ha avuto lo stesso mio problema, di contatti nell'agganciamento della motrice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Transalpin ha scritto:
Ma più che altro il problema ce l'ho con l'ETR 500 Acme a 11 elementi che, proprio in quel punto, si impiantava.
Dopo questa rivelazione credo che tu abbia scovato il problema.
Analizza e scopri cosa succede quando questo treno si riallinea e inizia l'ascesa: contatto ruote - rotaie; stato dei connettori fra un elemento e l'altro; stato delle saldature dei fili interni; ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Grazie Gr 471 per i tuoi interventi :D , dopo varie rpove e riprove mi pareva strano che fosse il binario - anche se ogni tanto i giunti si allentano e periodicamente vanno controllati, ma la "sorpresa" l'ho avuta proprio con L'ETR 500 sempre in quel punto lì e, ragionandoci sopra, ho trovato la causa.
Ora penso che con una spruzzatina di riattivatore il problema dovrebbe essere risolto.

Grazie e buona domenica. :)

Paolo (4010 OBB)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
marcodiesel ha scritto:
ah beh, salda le scarpette!!!
poi hai provato vari tipi di locomotori? carrelli, passo rigido? potrebbe essere che una stortura del profilo fa impennare la loco e non tocca con tutti gli assi. Questo lo risolverebbe l'appoggio isostatico....

sto costruendo un plastico a moduli ed ho posato i binari in modo assurdo:

1) li ho ribaltati su una lastra piana perfetta secondo lo schema in cui desideravo il tracciato
2) ho tolto le scarpette, ho saldato con lo stagno la facce inferiori degli estremi dei binari, ottenendo una mega porzione di binario unica
3) Poi ho messo sopra il modulo che li ospita (girato a testa in giù) e ribaltato il tutto

magia: sono tutti perfettamente allineati non al pavimento di appoggio, ma sulla faccia superiore della rotaia!!!

la conduzione è perfetta..... lo stesso l'ho fatto anche agli scambi!! non ho una scarpetta (oltre quella del pane nel piatto di sugo)!


Hai simulato le saldature alluminotermiche delle rotaie reali ma come nella realtà sono soggette a saltare con la variazione della temperatura soprattutto se gli spezzoni creati senza possibilità di dilatazione sono troppo lunghi. Nella realtà poi viene fatta la "regolazione della LRS" ma comunque capita che qualcuna possa saltare.
Sul mio plastico una giunzione che avevo fatto in quel modo, a fronte di tutte le altre fatte saldando le scarpette e quindi più robute, alla prima variazione stagionale di temperatura è saltata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
....vero Tz, è anche per questo che io non ho neanche pensato ad una cosa simile, anche perchè il mio plastico - tuttora in allestimento - è piuttosto ESAGERATO :shock: :shock: , lungo 15 metri X 2 circa e circa centosessanta metri di binari :shock: :shock: con qualche problemino ancora di contatto in due o tre punti, peraltro già individuati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Per curiosità. :mrgreen:

Hai notato se l'ETR500 ti fa questa cosa anche con la motrice motorizzata in spinta?

Non so se con 11 elementi ce la possa fare ma così almeno i vari giunti sarebbero tutti ben saldi tra loro (più o meno) grazie alla spinta.

Così giusto per capire :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONDUZIONE ELETTRICA BINARI...
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
marcodiesel ha scritto:
ho saldato con lo stagno la facce inferiori degli estremi dei binari


Tz ha scritto:
Hai simulato le saldature alluminotermiche delle rotaie reali ma come nella realtà sono soggette a saltare con la variazione della temperatura soprattutto se gli spezzoni creati senza possibilità di dilatazione sono troppo lunghi...


Già. Quando costruimmo Klausen21 io, inesperto 25enne, per la zona nascosta organizzai proprio la squadra saldatura rotaie.
Pensando di essere intelligente aggiunsi anche un generoso spezzone di filo di rame, stagnato al gambo delle rotaie da giuntare, sul lato esterno.
Risultato : tutte le giunzioni si ruppero. Sostituimmo il binario, con uso di scarpette stagnate con pasta saldante e stagno buono.
Mai più rotture.

Per la superficie di rotolamento usammo una ottima lima-fresa con cui eliminammo i piccoli scalini delle giunte.
E questo ricorda il treno di fresaura rotaie.

Si tratta di quei non rari casi in cui i problemi del vero si presentano simili anche nel modellismo.
In quei casi siamo anche un poco ferrovieri.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl