Andrea Chiapponi ha scritto:
Sì, i TTM ce li ho tutti... qui era proprio la disposizione a strati inclinati ad avermi colpito, sul 47 avevi riprodotto delle rocce più "compatte" (tipo granito o calcare, per capirci... un geologo mi frusterebbe...), mentre questa configurazione è veramente molto comune in gran parte dell'Appennino.
La tecnica è quindi la stessa, benissimo! Devo solo recuperare il pirografo che regalai a mia moglie per i lavoretti scolastici e razziare un po' di polistirolo da imballaggi dal mobiliere. Dopodichè provare e riprovare, come giustamente suggerito la pratica è il migliore apprendimento!
Buon anno a tutti,
Andrea Chiapponi
Benissimo Andrea.Mi fa piacere sapere che tu abbia TTM 47.Infatti la tecnica è proprio quella.Saldatore e polistirolo.Fai un pò di pratica e vedrai che otterrai risultati ottimi con pochissima spesa
Auguri di Buon Anno pure a te
miramare1 ha scritto:
Alessandro, ti faccio i complimenti peche' in pochissimo tempo hai fatto un piccolo capolavoro e se segui il suggerimento di best, dai il tocco di classe.
Michele.
Ps: perche' non riesco a fare la vegetazione col dacron come fai tu? Ci riusciro' un giorno.

Carissimo Michele,grazie per i complimenti.La prossima volta che capiti dalle mie parti,avvisami.Ti prometto che ti porto a casa mia e ti spiego passo passo come lavorare il dacron.Ok?Credimi è semplicissimo
The Dark Master ha scritto:
Io più lo guardo e più mi piace....ed è piaciuto.
Grazie Luigi,grazie
BUON 2012 A TUTTI!!!!