Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:06 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Esatto Andrea. Ho cominciato dagli incastri sopra i carrelli perche' sono bene in vista dopo la rimozione delle carenature. Il problema rimangono gli incastri intermedi tenuti a sandwich fra il corpo inferiore e la piastra del controtelaio. Mi e' stato impossibile allargare lo spazio per far saltare le asole se non con l'aiuto di un cutterino affilato anche se una scheda telefonica particolarmente robusta e ben sagomata potrebbe farcela. Rimane il fatto che il sistema e' piuttosto macchinoso. Al confronto l'apertura degli ETR300 era una passeggiata.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:08 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Configurazione ridotta: Ale790+Le640. E qui' chiudo per non rompere troppo gli zibidei ....
Carlo


Allegati:
Forum Ale790+Le640 03.jpg
Forum Ale790+Le640 03.jpg [ 127.13 KiB | Osservato 4178 volte ]
Forum Ale790+Le640 02.jpg
Forum Ale790+Le640 02.jpg [ 107.37 KiB | Osservato 4178 volte ]
Forum Ale790+Le640 01.jpg
Forum Ale790+Le640 01.jpg [ 133.19 KiB | Osservato 4178 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
A me non li rompi MAI!!!!!

Sconfinati complimenti...................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho visto nelle foto su TTM49 che le aperture per gli ingranaggi dei carrelli hanno contorni un po' irregolari: è un effetto della foto oppure sei stato costretto a rifilare pure quelle?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Leggi anche il testo... :wink: ... pagina 32, tra la seconda e la terza colonna...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Ottimo lavoro, ottima resa fotografica, da leccarsi i baffi…………
Solo una piccola osservazione, nel filmato la rimorchiata OsKar non ha illuminazione, a mio parere spezza un pò.
E' stata una scelta o è previsto un prossimo completamento?
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Gran bel lavoro Carlo. Ottima resa del convoglio su di un bellissimo plastico.
Non stancarti mai di pubblicare foto dei convogli sul tuo impianto.

Ciao

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Carlo, la domanda la faccio a te ma è intesa rivolta a tutti:
Ma se bisogna metterci le manine in quel modo, che cavolo di progettisti lavora per quella Casa?
Ingranaggi e motori che strisciano, capacità di trazione quasi negativa, difficoltà ad aprirle peggio di una Bemo* ... :roll:
Meglio ancora formulata così, ché facciamo prima: cosa c'era di buono di fabbrica nelle Ocarine?


*non fatemi dire niente sulla Ge 4/4II RhB Bemo, non ho finito l'elaborazione di una arrivatami un po' malmessa proprio per le difficoltà ad aprirla :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ho acquistato le Ale 880, alquanto simili a queste, e considerando che è necessario aprirle per qualsiasi intervento anche non manutentivo, quale inserzione decoder, azionamento interruttori pantografi e inclusione/esclusione luci posteriori, un sistema meno demenziale di assemblaggio non era proprio possibile trovarlo ? Sono riuscito ad aprirle entrambe facendo pochi danni ma c'è da sudare e da incazzarsi ! :twisted:

Nel mio caso non ho trovato difficoltà di marcia dovute a striciamenti di motore e trasmissione ma i piccoli motori non si muovono in analogico sotto i 7-8 V e a velocità basse la marcia è piuttosto irregolare. Ho provato ad inserirgli un decoder (nonostante non sarò mai un digitalista... :mrgreen: ) e ho notato che è migliorata sensibilmente la marcia a basse velocità anche in analogico... i maghi del digitale mi spiegano come ciò può avvenire visto che la tensione di alimentazione è sempre continua. Il decoder lavora in PWM ugualmente ? :shock:
Quindi il decoder a 21 poli lo terrò inserito anche se circolerà quasi sempre in analogico...
Ho notato però i seguenti aspetti che non mi piacciono:
- l'illuminazione interna non è comandabile dal decoder ma alimentata direttamente,
- l'illuminazione delle cabine di guida è collegata ai fanali,
era troppo difficile farle comandare dalle uscite ausiliarie del decoder ?
C'è qualcuno che ha modificato il circuito stampato per ottenere queste funzioni tagliando e cavallottando piste ?
Poichè non l'ho ancora richiusa (e penso che poi non la riaprirò mai più... :twisted: ) non mi dispiacerebbe fare queste modifiche elettriche.

Devo ancora modificare, fresandole, le sedi degli assi della rimorchiata per ridurre gli attriti che quasi fanno strisciare le ruote... :twisted:

Ma un modello fatto decentemente è proprio difficile averlo su materiale FS ???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Qualcuno che possiede anche le Gt potrebbe accostarle su un plastico per vedere le differenze dimensionali?
Preciso fin da ora per gli amici, che preferisco qualche dettaglio in meno ma un mezzo marciante, e dato che di GT ne ho molte ed intendo modificarle con carrelli motori o renderle folli per composizioni miste.....
Grazie mille
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Io sulla rimorchiata ho inserito un anello fatto al tornio tra ruota e carrello per evitare che la prima vada a strisciare sul secondo aumentando il già notevole attrito di rotolamento. Con un pò d'olio sugli assi e questi anelli "distanziatori" la folle ora scorre un pò, tanto che la motrice non ha avuto bisogno di essere appesantita per riuscire a muovere la folle e il rimorchio Oskar ( vedi convoglio presentato da Pesitalia ). Due considerazioni: era proprio necessario fare un asse di 4 mm di diametro? La superficie di scorrimento è di 4x3,14=12,5 mm per ruota, pari a 25 mm di superfice di attrito per asse!!!! Una medaglia al valore per l'insulsaggine del progettista. Seconda: ma per fare un asse di un modello è proprio necessario realizzarlo componendo ben 7 pezzi? Si perchè ogni asse è così composto: ruota-asse-boccola che allarga l'asse da 2 a 4 mm- ingranaggio con sede per ricevere un semiasse- altra ruota-altro asse-altra boccola. Morale: non esiste 1, dico uno, asse che giri centrato, anche smontando e ricomponendo con l'ausilio del tornio come centratore; non si riesce a vedere il modello girare stabile sulle ruote, ogni tanto ha dei fremiti tipo "febbre a 40". Ma il progettista ha mai usato un modello dei suoi? Ha mai aperto uno dei suoi "scrigni segreti" che richiedono una mezza demolizione per scardinarli? ACME acronimo di Anonima Costruttori Modelli Esasperanti. Termino aggiungendo che la prossima mossa per rendere almeno decente nella marcia il modello sarà la sostituzione di entrambi i motori (che già chiamarli con questo nome mi pare un offesa alla categoria) perchè gli originali sono talmente ignobili da riuscire a malapena a far girare le ruote, basta un minimo sforzo in più ( salita, curva stretta ) che rallentano. Il fatto è dimostrato dalla quantità di tensione che bisogna applicare in analogico per farli muovere. Potevano andar bene per un giocattolo da inserire nelle patatine, non in un "prezioso" modello da 270 euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Qualcuno ha provato il trapianto di un motore dall'unità motorizzata alla folle ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
...a quale scopo ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
BuddaceDCC ha scritto:
Qualcuno ha provato il trapianto di un motore dall'unità motorizzata alla folle ?

Tz ha scritto:
...a quale scopo ?

Forse perchè le Ocarine potevano anche viaggiare da sole (erano comunque bidirezionali)? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale790+Le640+Ale790
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 18:01 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Giovanni q ha scritto:
………… Solo una piccola osservazione, nel filmato la rimorchiata OsKar non ha illuminazione, a mio parere spezza un pò.
E' stata una scelta o è previsto un prossimo completamento?
Giovanni



In realta' e' illuminata anche la rimorchiata ma l'intensita' della luce e' parecchio inferiore a quella delle Ale. Credo che chi usa i decoder possa porvi rimedio abbastanza facilmente, mentre per noi 'vecchi arnesi' analogisti le cose si complicano..
Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl