solo0 ha scritto:
Marcello (PT) ha scritto:
Tutto ciò che è in scala zero è generalmente più bello hell' H0, specialmente se di ottima fattura come quelli visti qui. Ammesso, però, che vi sia lo spazio per un impianto, il problema restano i rotabili, che sono pochi e ad un prezzo esorbitante, a meno di non costruirli in proprio.
Ciao Marcello, grazie per i complimenti, che ricambio nella visione dei tuoi lavori . Hai ragione, i rotabili hanno dei prezzi altissimi, però ho deciso di adottare la politica del poco ma buono: quando avrò terminato il diorama operativo acquisterò una loco e forse un vagone, non sono un collezionista e possedere tanti trenini non mi interessa . Per quanto riguarda l'impianto...
la soddisfazione di creare in questa scala è "doppia" anche se per problemi di spazio non si possono creare impianti complessi. Però il fatto di vedere il bulone e non il "pallino" che tiene il binario......

Personalmente se dovessi fare un plastico userei la scala N, dove i raggi di curvatura e la scenografia complessiva risulterebbero più realistici, senza contare la versatilità per lo spazio contenuto e il fascino particolare della dimensione.
In effetti anche se la scala è "grande" la tecnica dei moduli torna utile per chi ha poco spazio

Io per esempio sono riuscito a ricreare una bella ambientazione in soli 3,6 metri (tre moduli da 1,2 metri x 0,60 dove ho fatto un doppio binario con due scambi davanti alla stazioncina e un tronchino per il magazzino merci con un ulteriore scambio.
In tutto ho inserito la torre dell'acqua (ne dovrò realizzare un'altra per la seconda stazione) + il magazzino + la stazione + bagno.......
In ogni caso la regola è che non bisogna soffocare la scena con un eccesso di particolari anche se la scala lo permette.......perchè altrimenti il tutto si appesantisce alla vista

Appena sarà tutto pronto inserirò una foto "panoramica" dei 3 moduli montati (fra 2 mesi circa spero)
Comunque complimenti ancora per la tua realizzazione.
Saluti,
Alessandro Sammartino