Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 12:53 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Carlo Ciaccheri ha scritto:
2 - i motori di ALn.772, ALn.773, ALn.990, gr.640 e gr.625 sono a tre poli

...ma ne sei proprio certo?! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova


accertati saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:07 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
...thanks! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
E mi dicono anche un po' piccoli per la nostra scala....
Magari qualcuno in Sardegna vuole pensare a metterne di più potenti per le prossime uscite? :idea: :idea: :idea: :idea:
TKs
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Tre poli? :shock: :shock: :shock:
Invece di fare passi avanti torniamo indietro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ho avuto qualche problema anche io, limitatamente a svii in certe condizioni... ho notato che il cabraggio dei carrelli dei modelli Oskar è limitato, rispetto ad altri: ciò implica più cura nella posa del binario, specialmente se si hanno saliscendi: aggiustato il binario, spariti gli svii.... :wink:

I motori a 3 poli, se realizzati come si deve, non hanno niente da invidiare a quelli a 5 poli... hanno solo una peggiore linearità di coppia, ma sono più semplici e costano meno.... Basta vedere come funziona un qualsiasi motorino ausiliario da CD....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
1 - sulla ALn.773 perdi la possibilità di comandare il terzo faro (comandabile con F2), dato che il Basic ha solo F1.

Vero, infatti sulle 773 ho montato l'Ulhenbrock. Ma nella 990 il terzo faro non c'è :wink:

Cita:
2 - i motori di ALn.772, ALn.773, ALn.990, gr.640 e gr.625 sono a tre poli e richiedono un minimo di regolazione del decoder Esu per un andamemento veramente fluido, regolazione, a mio giudizio, non operabile esaurientemente col Basic.

Come detto impostando sul Basic quei valori che ho segnalato la marcia è diventata fluida, almeno per come la intendo io.

Cita:
3 - su ALn.773, Ln.664 (con terzo faro) e sulle gr.640 e 625 con fanaloni potresti avere la necessità, neanche tanto remota, di spegnere il terzo faro dove non deve stare acceso (i microswitch del terzo faro accendono/spengono sì, ma in ogni direzione); su 625 e 640 puoi impostare i fanali che stiano sempre accesi anche a marcia indietro. Queste variazioni NON POSSONO essere eseguite col Basic.

L'hai già detto prima per il terzo faro. A che ti serve avere tutte le luci accesse sulle vaporiere?

Cita:
4 - la CV49 del LokPilot Basic V1.0 consente soltanto l'inserimento/esclusione della compensazione del carico; nei V2.0 (solo ad 8 poli e fuori produzione), nei V3.0 (ormai fuori produzione) e V4.0 consente anche la regolazione della frequenza di clock insieme ad altre funzioni che non sto ad elencare (non voglio scrivere un poema).

Vero ma io lascio inserita la compensazione di carico. Mi spieghi la frequenza di clock?

Cita:
5 - il dimming nel Basic è alla CV63 ed ha soltanto 8 livelli di regolazione (da 0 a 7); nel V2.0 e 3.0 è a 16 livelli (da 0 a 15); nel V.4.0 è a 32 livelli (da 0 a 31). Faccio presente che il livello 0 è pur sempre un valore. Dal V2.0 in poi sono inseribili anche effetti luminosi.

Anche qui devo capire l'utilità di ulteriori livelli di regolazione. E che effetti luminosi devi inserire, mica è un albero di natale?

Cita:
- ho notato che il Basic tende spesso ad autoresettarsi, magari dopo uno svio e conseguente corto circuito (ovviamente che non bruci il decoder) e, forse, dopo inattività. Potrei anche sbagliarmi, ma al GFG ho notato questi inconvenienti, non di rado.

Confermo, questo scherzetto l'ho notato anche io.

Cita:
Poi, riconosco d'essere esigente, ma trovo il Basic veramente limitato come, del resto, i decoders "entry level" delle altre marche (ad esempio gli Hornby 8215 e 8249 ed i Lenz Standard); secondo me, il decoder è un componente per cui vale la pena di spenderci qualcosina in più perché, prima o poi, smanettando ti viene la voglia di provare quella regolazione, vedere come va con certe impostazioni, eccetera, magari viene il giorno che devi veramente impostare il decoder in determinato modo per sopraggiunte esigenze. Con un decoder limitato... tra l'altro, hai spesa doppia perché poi devi ricomprare il decoder, stavolta decente, devi riaprire la macchina che magari è rognosa da aprire, beh... inutile continuare... tuttavia, se uno si accontenta, va bene anche il decoder da principiante, ma deve proprio accontentarsi...

Sicuramente sei più esigente di me. Ma quando le macchine da digitalizzare sono tante la differenza di 12- 15 euro tra un Esu basic o Hornby ed un buon decoder Esu V.3 o Lenz silver, (il V.4 è stato l'unico decoder che finora anzichè bruciarsi lui mi ha fottuto la macchina per cui non lo prendo più) si fa sentire e conta. Diciamo che a qualche macchina a cui tengo particolarmente o di classe superiore monto decoder più buoni. Certo se poi si monta un Hornby su una vecchia 636 Roco, quello si brucia dopo pochi secondi e sono soldi buttati ma generalmente le versioni economiche vanno benissimo per chi si accontenta e non desidera effetti psicadelici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Miura ha scritto:
L'hai già detto prima per il terzo faro. A che ti serve avere tutte le luci accese sulle vaporiere?
hai mai visto una vaporiera che inverte le luci? :)

Miura ha scritto:
Mi spieghi la frequenza di clock?
è la frequenza del PWM

Miura ha scritto:
Anche qui devo capire l'utilità di ulteriori livelli di regolazione.
Più livelli hai, maggiore è la finezza della regolazione.

Miura ha scritto:
E che effetti luminosi devi inserire, mica è un albero di natale?
In effetti, sulle macchine europee servono molto poco mentre sulle americane servono tutti o in gran parte. Ad ogni modo, per le europee c'è un gradevole effetto di accensione/spegnimento progressivo dei fanali.

Miura ha scritto:
(...) Ma quando le macchine da digitalizzare sono tante la differenza di 12- 15 euro tra un Esu basic o Hornby ed un buon decoder (...) si fa sentire e conta.
Vero, ma io ho preferito continuare con decoders buoni e non ne sono pentito.

Miura ha scritto:
(...) non desidera effetti psichedelici.
ah, beh, ma da quando ho messo un raggio laser al terzo faro e l'ologramma dei macchinisti, la mia vita è cambiata in meglio...
:lol: :lol: :lol:

sofisticati saluti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
hai mai visto una vaporiera che inverte le luci?

Devo ammettere che in vita mia di vaporiere in funzione ne ho viste pochissime. :(

Cita:
è la frequenza del PWM

:?
Io pobero negro, non abere studiato. Cosa essere PWM e a ghe servire, tu può spiegare me in idaliano per fabore? :(

Cita:
ma da quando ho messo un raggio laser al terzo faro e l'ologramma dei macchinisti, la mia vita è cambiata in meglio...

http://www.youtube.com/watch?v=XsxgcLf0 ... re=related
:shock:
Anche io voglio l'ologramma dei macchinisti.
:lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 7:46 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
ah, beh, ma da quando ho messo un raggio laser al terzo faro e l'ologramma dei macchinisti, la mia vita è cambiata in meglio...


sofisticati saluti


Permettetemi una annotazione sui saluti (considerando l'ologramma dei macchinisti).
Io avrei messo:

"saluti da Obi-Wan-Kenobi"

E' più carino.

Saluti originali.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Miura ha scritto:
Devo ammettere che in vita mia di vaporiere in funzione ne ho viste pochissime.
neanch'io sono un grande vaporista come il sanremese Maurizio, ma, un po' in occasione di treni speciali, un po' di domande qua e la agli esperti vaporisti ed ho deciso che le mie caffettiere devono avere i fanali accesi anche a marcia indietro.
Miura ha scritto:
Io pobero negro, non abere studiato. Cosa essere PWM e a ghe servire, tu può spiegare me in idaliano per fabore? :(
PWM = pulse-width modulation (modulazione di larghezza d'impulso)
Ecco qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Modulazion ... di_impulso .

saluti dal CEPU... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
EJ ha scritto:
Tre poli? :shock: :shock: :shock:
Invece di fare passi avanti torniamo indietro?


Non torniamo indietro: ottimizziamo.
In Uk con il DCC fanno andare che è una meraviglia, e commercializzano ancora a prezzi ridicoli, loco con il motore G!!!!
Loro produttori risparmiano molto, in Uk il risparmio passa ai consumatori, qui no, e a noi cambia poco.
Poi il 90% dei modellisti nemmeno saprà mai se il motore della meraviglia da 300 euri è a 3 o 5 poli.....
Cordialità
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Mi permetto un piccolo contributo: sulle Aln 772 e Aln 773 ho utilizzato l'economicissimo decoder Bachmann a 21 poli, acquistato in UK a circa 10-12 GBP; il problema maggiore, a mio avviso, risiede nella presenza dei due motori che rischia di far saltare qualunque regolazione del carico, peraltro poco necessaria in virtù del modesto carico rimorchiato, nonché della vera curva caratteristica delle macchine in oggetto, non prorpio arrampicatrici.
Ovviamente, si è sempre liberi di spendere di più: su una Aln 772 ho un loksound, con il quale ebbi seri problemi proprio per i due motori.
Saluti
Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALN 990 E 773 OSKAR
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
EJ ha scritto:
Tre poli? :shock: :shock: :shock:
Invece di fare passi avanti torniamo indietro?


tre poli, ma per due motori; quindi sei poli :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

battute a parte, quotando
A Federici ha scritto:
........ il problema maggiore, a mio avviso, risiede nella presenza dei due motori che rischia di far saltare qualunque regolazione del carico.............

penso anche io che il problema sia dovuto ai due motori in parallelo che "falsano" la lettura della corrente su cui si basa il controllo di carico. Problema analogo me lo ha dato anche un locomotore che ho rimotorizzato con due motorini ex lettore CD. Cosa strana: gli ESU LokPilot basic si sono dimostrati i più sensibili a tale problema; altri (Zimo / Roco) non ne risentono affatto.

max5726 ha scritto:
............
I motori a 3 poli, se realizzati come si deve, non hanno niente da invidiare a quelli a 5 poli... hanno solo una peggiore linearità di coppia, ma sono più semplici e costano meno.... Basta vedere come funziona un qualsiasi motorino ausiliario da CD....

d'accordissimo anche con Max: i motori ex CD (sarà probabilmente anche per il diametro dell'indotto che lo rende quasi un volano interno) hanno un funzionamento davvero buono.

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl