Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Quoto il consiglio di crystal e marcodiesel....
Indubbiamente un plastico punto a punto consente di circoscrivere la scena con maggior realismo...se poi non hai lo spazio per due stazioni di testa potresti realizzare anche solo un piano stazione dove alternare la presenza di diversi convogli utilizzando una stazione nascosta. Un esempio il bellissimo plastico di Marcello (sito marmari)...un punto a punto e' stato realizzato da wolf05 che puoi vedere sul forum...io ho già pubblicato il tracciato di quello che sto costruendo sul forum parallelo...aggiungo che un plastico pap modulare può essere ampliato in futuro e girare ad esempio intorno ad una stanza e così, chiuso il cerchio, potresti far correre i treni come mi pare vorresti fare.
Io penso che i gusti sono gusti e se a te piace muovere diversi treni contemporaneamente e farli incrociare a tutta velocità dovresti seguire la tua idea.. :D
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 15:50
Messaggi: 40
Ciao Marco,mi dici dove sono inseriti i progetti del tuo plastico,sono interessato a capire come funziona un plastico punto a punto,magari posso prendere spunti per il mio.

Saluti Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
giuseppe63 ha scritto:
Ciao Marco,mi dici dove sono inseriti i progetti del tuo plastico,sono interessato a capire come funziona un plastico punto a punto,magari posso prendere spunti per il mio.

Saluti Giuseppe



ciao giusè, non ne ho inseriti, sono nella mia testa, ho sviluppato i primi due moduli....faccio una S grande, si parte da una parte (stazioncina di testa a 3 binari), si passa nella stazione di transito e si arriva all'altra stazioncina di testa. L'ambientazione è italia zona appenninica (quindi nord centro e sud!!!!)...linea unica termica anni 70-80


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Regole chiave.

Evitare curve in vista sotto il metro di raggio.
Evitare curva e controcurva in successione. (La classica S)
Evitare troppi binari.
Evitare situazioni irreali con tutto in 4 metri quadrati (montagne con pini, mucche, funivie, spiagge con palme da cocco, chiese, piscine, campi da tennis, ottovolanti ecc ecc).

Prendi una stazione reale che ti piace, ed un tratto di linea reale, fotografale o reperisci le foto su internet e riproducile...

altro consiglio, evita i binari geoline...e in generale quelli con massicciata finta.
Se ti reputi neofita ed hai paura, compra uno o due flessibili e fai esperimenti... Ci vuole poco per imparare. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 15:50
Messaggi: 40
Ciao Giacomo grazie per i primi consigli che arrivano in discussione,alla prima domanda le curve utilizzate sono raggio r3 e r4 ma dovrebbero essere nascoste per metà alla seconda una piccola S in basso a destra per motivi tecnici (porta che rompe le balle) alla terza non so rispondere nel senso che quelli nel progetto permettono la circolazione di 3 convogli in contemporanea,uno che parte dal piano 0 con stazione fantasma a 4 binari e arriva al 2 piano,uno che parte dal piano 1 scende al piano 0 e ritorna al piano 1 e ultimo il classico ovale al piano 1.Tutto questo non e farina del mio sacco ma sono solo scopiazzamenti di diversi plastici dei vari forum,ultima annotazione e la piattaforma girevole,inserita nel contesto per poter lasciare a vista il parco loco in mio possesso,e poi come suggeriti in vari forum oltre che vedere i treni circolare (dopo un pò ti rompi le balle)hai la possibilità creare composizioni con vagoni e loco diverse,in questo modo mi sembra che uno si stufi meno.Per l’ultimo punto vorrei inserire una stazione di testa al piano 1 dove corrono i 4 binari e al piano 2 penso al deposito riparazioni loco e per le composizioni delle loco con vagoni.Per lo scenario restante in alto a sinistra 3 0 4 casette di montagna e qualche stradina di comunicazione,per il resto mi ispirerei a vegetazione, ma tutto da decidere in fase di realizzazione.In alto a destra c’è un binario che fuoriesce che in un prossimo futuro andrebbe o una stazione di testa o scarico container a 5 binari lunga 2 metri per 75 cm ma questo più avanti.Per i binari avevo optato per i geoline per due motivi uno perché ho comprato lo star set Roco per il sistema digitale,e l’altro regalato da mia moglie a natale e poi leggendo nei vari forum mi era parso di capire che i Roco senza massicciata andavano scomparendo.Per l’ambientazione pensavo a IV e V epoca italiana con loco sia elettriche che disel,sia convogli passeggeri al massino 4 vagoni visto la lunghezza ,merci con 9 carri.

Saluti Giuseppe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
giuseppe63 ha scritto:
Ciao Marco,mi dici dove sono inseriti i progetti del tuo plastico,sono interessato a capire come funziona un plastico punto a punto,magari posso prendere spunti per il mio.

Saluti Giuseppe

Non ho capito a quale Marco ti riferivi....questo e' il mio comunque
viewtopic.php?f=21&t=57344
Buon lavoro
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 15:50
Messaggi: 40
Ciao Marco 76 intendevo proprio te,sono andato a visitare il tuo progetto lo trovo bello,vedo che hai a disposizione una stanza intera per poter lavorare,beato te trovo che la manualità non ti manca proprio la struttura di legno è veramente ben fatta.Il progetto lo trovo interessante,sicuramente sarà pieno di dettagli,ma non e il mio genere,a me piace vedere i convogli che transitano da un piano all'altro,spero solo di riuscire a realizzare costruzioni abbastanza reali nel contesto del plastico.Ti terrò d'occhio per vedere gli sviluppi del tuo plastico,e per carpire qualche nozione utile per il mio.

Saluti Giuseppe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:18 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
l'emblema dei plastici punto punto è questo..

http://www.youtube.com/watch?v=S4lu_6qMCPI

comunque, potresti anche fare una stazione in piena linea e inventarti in qualche modo due cappi alle estremita per il ritorno...

una cosa di questo tipo:

O---------O


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 15:50
Messaggi: 40
Ciao Crystal il video lo avevo già visto e quello che mi piacerebbe realizzare solo che mi mancano circa 96 metri io dispongo solo degli ultimi 4 metri per arrivare a 100 metri di capannone,a parte gli scherzi hai proprio colto nel segno,in 4 metri non e possibile realizzare plastici con due cappi di ritorno la stazione rimarebbe piccola.Avevo l'opzione del box 4,70 per 2,70 ma onestamente investire soldi in una realizzazione di un plastico in box,che alla fine rimane rilegato li,e non te lo godi (se viene bene) come averlo in casa.A ritentirci presto.

Saluti Giuseppe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
giuseppe63 ha scritto:
....Il progetto lo trovo interessante,sicuramente sarà pieno di dettagli,ma non e il mio genere,a me piace vedere i convogli che transitano da un piano all'altro...Saluti Giuseppe.



Eccolo li...Allora non tenere conto dei miei consigli. ;-)
Deduco che a te piace il classico ovale ottovolante con mille treni che girano, mucche, palme, la funivia funzionante ecc ecc...
Questioni di gusti, nulla di male. Però speravo che quel tipo di modellismo giocattoloso fosse finito...

Comunque ritornando a quanto mi rispondevi, non esiste solo la roco che produce binari. Ci sono tante altre marche. Ma dato che ho capito cosa ti piace, allora gli irreali Geoline possono andare bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
giuseppe63 ha scritto:
Ciao Giacomo grazie per i primi consigli che arrivano in discussione,alla prima domanda le curve utilizzate sono raggio r3 e r4 ma dovrebbero essere nascoste per metà alla seconda una piccola S in basso a destra per motivi tecnici (porta che rompe le balle) alla terza non so rispondere nel senso che quelli nel progetto permettono la circolazione di 3 convogli in contemporanea,uno che parte dal piano 0 con stazione fantasma a 4 binari e arriva al 2 piano,uno che parte dal piano 1 scende al piano 0 e ritorna al piano 1 e ultimo il classico ovale al piano 1.Tutto questo non e farina del mio sacco ma sono solo scopiazzamenti di diversi plastici dei vari forum,ultima annotazione e la piattaforma girevole,inserita nel contesto per poter lasciare a vista il parco loco in mio possesso,e poi come suggeriti in vari forum oltre che vedere i treni circolare (dopo un pò ti rompi le balle)hai la possibilità creare composizioni con vagoni e loco diverse,in questo modo mi sembra che uno si stufi meno.Per l’ultimo punto vorrei inserire una stazione di testa al piano 1 dove corrono i 4 binari e al piano 2 penso al deposito riparazioni loco e per le composizioni delle loco con vagoni.Per lo scenario restante in alto a sinistra 3 0 4 casette di montagna e qualche stradina di comunicazione,per il resto mi ispirerei a vegetazione, ma tutto da decidere in fase di realizzazione.In alto a destra c’è un binario che fuoriesce che in un prossimo futuro andrebbe o una stazione di testa o scarico container a 5 binari lunga 2 metri per 75 cm ma questo più avanti.Per i binari avevo optato per i geoline per due motivi uno perché ho comprato lo star set Roco per il sistema digitale,e l’altro regalato da mia moglie a natale e poi leggendo nei vari forum mi era parso di capire che i Roco senza massicciata andavano scomparendo.Per l’ambientazione pensavo a IV e V epoca italiana con loco sia elettriche che disel,sia convogli passeggeri al massino 4 vagoni visto la lunghezza ,merci con 9 carri.

Saluti Giuseppe.



Riguardo ai raggi, non mi nominare neanche R2 ed R3 o altri... Io ragiono in cm e metri e per le curve in vista io non scendo sotto il metro e venti, metro e cinquanta. Nascondere per metà quelle strette non serve a nulla. DEVI NASCONDERLE DEL TUTTO, e anche per una decina di centimetri dopo la fine della curva in quanto le carrozze da 33 cm spanciano e sbandierano. Per cui se posizioni il portale della galleria esattamente alla fine della curva, si noterà lo spanciamento interno e lo sbandieramento interno. Questo è un difetto di molti plastici, anche dei migliori. Nel disegno modificato che ti allego ho schizzato in 30 secondi quello che intendo sia per i portali delle gallerie sia per quella orrenda S.
Altro consiglio, non iniziare a pensare a quanti treni in contemporanea possono viaggiare... Inizia a pensare ad un esercizio realistico, con manovre, composizioni, magazzino merci e deposito locomotive. E' moooolto più divertente che vedere un ottovolante con 4 treni che si inseguono a velocità supersoniche.
E comunque non avere fretta.
Tieni presente che io ho ripreso nel 2003. Nel 2004 ho tirato giù un progetto, con carta e matita su un foglio (premetto che lavoro quotidianamente su Autocad, ma la carta e la matita non le batte nessuno). Dopodichè passano le settimane, e mi sono rotto: ho sgomberato la futura stanza, preso scarti di fogli da plotter lunghi 3 metri e larghi uno, ho stampato da http://www.rotaie.it i figurini di tutti gli scambi Peco, ho comprato 2 flessibili ed ho progettato in scala 1:1 l'intero plastico.
Nel 2005 ho iniziato a costuirmi i tavoli, e oggi 2012 sono a questo punto viewtopic.php?f=21&t=15748&p=365386&hilit=il+mio+plastico#p365386 (fondo pagina).
Come vedi sono in alto mare, i motivi sono i tanti altri hobby che ho, ma il motivo principale è la pazienza. A distanza di 5 anni dal progetto che ritenevo definitivo ho deciso di cambiare un ingresso di stazione. Questo dopo aver visto e rivisto discussioni, progetti analoghi e realtà. Per cui, NON AVERE FRETTA. Il fermodellismo è un hobby costoso, e se sbagli qualcosa, o ti rimangi qualche decisione in corso d'opera, tornare indietro è doloroso per il portafolio.
Compra riviste, leggi questo forum e quello di ******, TrainPassion, guarda i plastici inglesi e americani (anni luce avanti) pensa, e ripensa. Dopodichè, progetta in scala 1:1. Lascia stare i vari software in giro tipo wintrack...
Al contrario, continua sulla tua strada.
Buon lavoro.


Allegati:
02%20PROGETTO.JPG
02%20PROGETTO.JPG [ 225.96 KiB | Osservato 4458 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Per farti capire la mia idea di "divertimento ferroviario" su un plastico...
http://www.youtube.com/watch?v=t3wp2DJ4 ... re=related

Ovvio che ci vuole un altro tipo di spazio... ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Giacomo ha scritto:
Per farti capire la mia idea di "divertimento ferroviario" su un plastico...
http://www.youtube.com/watch?v=t3wp2DJ4 ... re=related

Ovvio che ci vuole un altro tipo di spazio... ;-)

...e non solo la tua! :D Bellissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 15:50
Messaggi: 40
Ciao bel video,manca il locale adatto,e poi un accendere un mutuo per la realizzazione,a parte gli scherzi molto bello ,aggiungo lo schema completo del mio parco giochi,in blu stazione fantasma,e in rosso scalo per manovre, voi i commenti

Saluti Giuseppe.


Allegati:
01 PROGETTO.JPG
01 PROGETTO.JPG [ 139.08 KiB | Osservato 4375 volte ]
05 PROGETTO.JPG
05 PROGETTO.JPG [ 186 KiB | Osservato 4375 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo plastico
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
giuseppe63 ha scritto:
Ciao bel video,manca il locale adatto,e poi un accendere un mutuo per la realizzazione,a parte gli scherzi molto bello ,aggiungo lo schema completo del mio parco giochi,in blu stazione fantasma,e in rosso scalo per manovre, voi i commenti

Saluti Giuseppe.



Fidati che per la realizzazione non serve nessun mutuo... I plastici tipo quello del video sono per la maggior parte tutti costruiti tendendo alla autocostruzione di più cose possibili.

Altro sito molto valido:
http://www.forsten-online.de/index-en.htm


Riguardo l'ultimo progetto da te postato, rimarco il concetto che le curve sotto il metro e venti di raggio devono essere nascoste e che i binari geoline li devi vendere. Dal mio punto di vista, nel video che ti ho postato, se ci fosse stata anche solo una curva sotto il metro in vista tutto il resto del lavoro sarebbe stato vano. Le curve strette te le posso passare solo se utilizzi locomotive "corte" e carri merci a 2 assi. Se utilizzi carrozze da 30 cm, loco articolate, le utime automotrici uscite (Vitrait e Oskar) vederle passare su curve anche da 60-80 cm di raggio è per me come ricevere un pugno sul naso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl