giuseppe63 ha scritto:
Ciao Giacomo grazie per i primi consigli che arrivano in discussione,alla prima domanda le curve utilizzate sono raggio r3 e r4 ma dovrebbero essere nascoste per metà alla seconda una piccola S in basso a destra per motivi tecnici (porta che rompe le balle) alla terza non so rispondere nel senso che quelli nel progetto permettono la circolazione di 3 convogli in contemporanea,uno che parte dal piano 0 con stazione fantasma a 4 binari e arriva al 2 piano,uno che parte dal piano 1 scende al piano 0 e ritorna al piano 1 e ultimo il classico ovale al piano 1.Tutto questo non e farina del mio sacco ma sono solo scopiazzamenti di diversi plastici dei vari forum,ultima annotazione e la piattaforma girevole,inserita nel contesto per poter lasciare a vista il parco loco in mio possesso,e poi come suggeriti in vari forum oltre che vedere i treni circolare (dopo un pò ti rompi le balle)hai la possibilità creare composizioni con vagoni e loco diverse,in questo modo mi sembra che uno si stufi meno.Per l’ultimo punto vorrei inserire una stazione di testa al piano 1 dove corrono i 4 binari e al piano 2 penso al deposito riparazioni loco e per le composizioni delle loco con vagoni.Per lo scenario restante in alto a sinistra 3 0 4 casette di montagna e qualche stradina di comunicazione,per il resto mi ispirerei a vegetazione, ma tutto da decidere in fase di realizzazione.In alto a destra c’è un binario che fuoriesce che in un prossimo futuro andrebbe o una stazione di testa o scarico container a 5 binari lunga 2 metri per 75 cm ma questo più avanti.Per i binari avevo optato per i geoline per due motivi uno perché ho comprato lo star set Roco per il sistema digitale,e l’altro regalato da mia moglie a natale e poi leggendo nei vari forum mi era parso di capire che i Roco senza massicciata andavano scomparendo.Per l’ambientazione pensavo a IV e V epoca italiana con loco sia elettriche che disel,sia convogli passeggeri al massino 4 vagoni visto la lunghezza ,merci con 9 carri.
Saluti Giuseppe.
Riguardo ai raggi, non mi nominare neanche R2 ed R3 o altri... Io ragiono in cm e metri e per le curve in vista io non scendo sotto il metro e venti, metro e cinquanta. Nascondere per metà quelle strette non serve a nulla. DEVI NASCONDERLE DEL TUTTO, e anche per una decina di centimetri dopo la fine della curva in quanto le carrozze da 33 cm spanciano e sbandierano. Per cui se posizioni il portale della galleria esattamente alla fine della curva, si noterà lo spanciamento interno e lo sbandieramento interno. Questo è un difetto di molti plastici, anche dei migliori. Nel disegno modificato che ti allego ho schizzato in 30 secondi quello che intendo sia per i portali delle gallerie sia per quella orrenda S.
Altro consiglio, non iniziare a pensare a quanti treni in contemporanea possono viaggiare... Inizia a pensare ad un esercizio realistico, con manovre, composizioni, magazzino merci e deposito locomotive. E' moooolto più divertente che vedere un ottovolante con 4 treni che si inseguono a velocità supersoniche.
E comunque non avere fretta.
Tieni presente che io ho ripreso nel 2003. Nel 2004 ho tirato giù un progetto, con carta e matita su un foglio (premetto che lavoro quotidianamente su Autocad, ma la carta e la matita non le batte nessuno). Dopodichè passano le settimane, e mi sono rotto: ho sgomberato la futura stanza, preso scarti di fogli da plotter lunghi 3 metri e larghi uno, ho stampato da
http://www.rotaie.it i figurini di tutti gli scambi Peco, ho comprato 2 flessibili ed ho progettato in scala 1:1 l'intero plastico.
Nel 2005 ho iniziato a costuirmi i tavoli, e oggi 2012 sono a questo punto
viewtopic.php?f=21&t=15748&p=365386&hilit=il+mio+plastico#p365386 (fondo pagina).
Come vedi sono in alto mare, i motivi sono i tanti altri hobby che ho, ma il motivo principale è la pazienza. A distanza di 5 anni dal progetto che ritenevo definitivo ho deciso di cambiare un ingresso di stazione. Questo dopo aver visto e rivisto discussioni, progetti analoghi e realtà. Per cui, NON AVERE FRETTA. Il fermodellismo è un hobby costoso, e se sbagli qualcosa, o ti rimangi qualche decisione in corso d'opera, tornare indietro è doloroso per il portafolio.
Compra riviste, leggi questo forum e quello di ******, TrainPassion, guarda i plastici inglesi e americani (anni luce avanti) pensa, e ripensa. Dopodichè, progetta in scala 1:1. Lascia stare i vari software in giro tipo wintrack...
Al contrario, continua sulla tua strada.
Buon lavoro.