Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:43 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Beh, io la strada maestra l'avevo presa "con riserva", più con fini nostalgici che altro, peraltro molto circoscritta e.......ridotta.
Se voglio appagare l'estetica, la fame di modellismo dinamico (i modelli hanno da lavorà) e anche un po' il portafogli.....Dio salvi la regina !!
Sarà che sono cresciuto a Black Sabbath, Iron Maiden e Queen, ma evidentemente sono british dentro :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
skatuba ha scritto:
Sarà che sono cresciuto a Black Sabbath, Iron Maiden e Queen, ma evidentemente sono british dentro :mrgreen:


Ai primi due sostituirei Cream e Who. I terzi non si toccano. Sopratutto dopo il video di Breakthrough.

Cita:
Hogwarts Castle: the Hall that think it is a Castle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:17 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
saint ha scritto:
Cita:
Hogwarts Castle: the Hall that think it is a Castle


Bellina questa, non la sapevo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
skatuba ha scritto:
Una pillola di Cravens 105, anche in notturna

video


saluti :)


Bel filmato! La musica di sottofondo di chi è?

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Grazie,
è il concerto in Mi minore per violoncello RV409, di Vivaldi.
Sono le colonne sonore che youtube mette a disposizione per doppiare i propri video.


:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:12
Messaggi: 71
Località: Bergamo
skatuba ha scritto:

Sarà che sono cresciuto a Black Sabbath, Iron Maiden e Queen, ma evidentemente sono british dentro :mrgreen:



Beh, io sono cresciuto a Led Zeppelin, Deep Purple, EL&P, King Krimson,Pink Floid e quindi nelle mie vene scorre sangue British.
Poi ci sono state forti influenze dei Doors, Bruce Springsteen, Janis Joplin, Jimy Hendrix....ed ora capisco il perché del mio immenso amore per il forestale americano ( ma non solo ). :idea: :wink:

ciao


Ultima modifica di fulvio.it64 il sabato 28 gennaio 2012, 13:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Beh, io non ho mai apprezzato musica del genere... eppure le locomotive britanniche (e non solo a vapore) le trovo interessanti al pari di qualunque altra. Quelle a vapore (ma anche le elettriche, avendone provata una) addirittura più eleganti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Vorrei farvi vedere le loco King Class, ma anche altre che non dovevano fermare alla stazione per riempire il tender con acqua ma avevano nel tender montato il sistema di raccogliere acqua viaggiando!!
Non sono completamente sicuro ma ho letto da qualche parte che lungo il percorso, tra i binari c'erano le vasche con acqua. Viaggiando la loco abbassava tubo (water scoop) a gomito che poi raccoglieva acqua nel tender. Con questo sistema snellivano viaggio e senza perdere tempo.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
Lo stesso sistema le avevano le loco Francesi, in un vecchio film francese interpretato se non ricordo male da Jean Gabin c'è tutta la sequenza di ricarica dell'acqua sul tender,

ECCOLO
l'ho trovato su you tube

http://www.youtube.com/watch?v=kebDLQgbhKc

con quelle stesse loco nel 1962 ho viaggiato da Parigi a Calais che ricordo!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:46 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Molto curioso.

Sempre riguardo alle GWR, visto che si parlava della King Class, ho scovato questa pagina, riguardante proprio gli water trough

http://www.adrianvaughan.co.uk/2011/11/ ... troughs-2/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Molto bello il filmato francese e molto interessante questa tecnica di "approvvigionamento" idrico. Qualcuno sa se anche in Italia è stata usata questa tecnica o se è stata almeno provata dalle FS?
Cordiali saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
skatuba ha scritto:
Grazie,
è il concerto in Mi minore per violoncello RV409, di Vivaldi.
:)


Che fosse barocco della prima metà del 700 ero sicuro, su Vivaldi lo ero meno, mancano le sue solite fioriture.

Ripensandoci potrebbe essere il concerto di Vivaldi che Kubrik ha usato in Barry Lindon, ma Kubrik dovrebbe aver usato un altro tempo del concerto.

Grazie dell'informazione

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:12
Messaggi: 71
Località: Bergamo
Interessante il video francese, che spiega la tecnica di ricarico acqua, vedendo il disegno del tender della King class il metodo doveva essere più o meno la stessa.
Mi chiedo cosa poteva accadere se si sbagliava la manovra di rilascio e ritiro del tubo e se siano mai accaduti incidenti per questo motivo.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 17:55 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
fulvio.it64 ha scritto:
Mi chiedo cosa poteva accadere se si sbagliava la manovra di rilascio e ritiro del tubo e se siano mai accaduti incidenti per questo motivo.
ciao


Tratto da Wikipedia e tradotto da Google :roll: , anche se probabilmente la manovra era stata fatta con la giusta tempistica, ma in concomitanza del passaggio di un altro convoglio:

Prendendo acqua a velocità risultati in spray notevole dietro il pescante, questo rischia di inzuppare passeggeri in veicoli in circolazione, e in Gran Bretagna era consuetudine che la guardia personale dei treni o altro per avvertire i passeggeri nel prima carrozza a tenere le finestre chiuse. In un incidente sulla linea ferroviaria LMS in Gran Bretagna, due treni snella con locomotive "Coronation class" successo per passare l'un l'altro in un abbeveratoio, quando uno dei treni è stata imbarcando acqua. Il treno ha subito altre finestre rotte a causa di pezzi di carbone sparsi per il tender a spruzzo e le lamentele da parte dei passeggeri ha causato la gestione intrisa di rifare l'orario dei treni per garantire questo non potrebbe succedere ancora.

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
fulvio.it64 ha scritto:
Interessante il video francese, che spiega la tecnica di ricarico acqua, vedendo il disegno del tender della King class il metodo doveva essere più o meno la stessa.
Mi chiedo cosa poteva accadere se si sbagliava la manovra di rilascio e ritiro del tubo e se siano mai accaduti incidenti per questo motivo.

ciao

Penso che la forma di imbocco e uscita fossero inclinate in modo da sollevare in posizione di riposo il tubo (waterscoop) in caso di urto.
Ho una foto (non quella nel link) in cui si vede una locomotiva inglese che fa carico d'acqua in corsa, pare una formula uno sotto la pioggia.
Forse è per questo che in Gran Bretagna si sono sempre o quasi usati tender a tre assi (la LNER ne usava a 4 a telaio rigido, ma non risultano tender a carrelli)?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl