La differenza tra gli MK1 e gli MK2 e'che in questi ultimi e' presente la linguetta che "sale" sopra quella dell'altro gancio. E' quindi conveniente acquistare gli MK2 e, laddove necessario, tagliare la linguetta.
Krois produce ora anche gli MK, ovvero ganci semplici senza bobina e con linguetta in ottone fotoinciso, che ben si accoppiano ai suoi MK1/MK2. (Praticamente un equivalente dei ganci universali ROCO, ora non piu' reperibili).
Per i ganci Marklin, poi, produce gli occhielli in ottone da sostituire a quelli metallici originali.
Se, nel proprio parco modelli, i ganci ad occhiello sono la maggioranza e non si vuole sostituirli, e' possibile modificarli come gia' descritto da me su DCCWORLD, e che riporto qui di seguito:
" Innanzitutto occorre distinguere i ganci Krois UV1-UV2 (precedenti - quelli utilizzati da Nuccio e descritti dall'articolo su TTM) dagli MK1-MK2 (produzione attuale).
Negli UV1-UV2 lo sgancio avveniva per mezzo del nucleo di ferro interno alla bobina che effettuava uno spostamento verso l'alto (simile all'azionamento di un motore per scambi). I limiti di questi ganci erano sostanzialmente due:
- non avevano un loro "occhiello" che agganciasse con sicurezza il gancio del carro. Quindi, se le salite non erano raccordate molto bene, c'era la possibilta' che il carro si sganciasse
- il piattello inferiore (che serviva a bloccare la corsa del nucleo all'interno della bobina durante lo sgancio) poteva dare problemi in caso di terza rotaia ed esteticamente non era il massimo.
Negli MK1-MK2 e' stato cambiato il tipo di azionamento. Ovvero, non e' piu' presente il nucleo con scorrimento verso l'alto, ma lo sganciamento avviene per repulsione di una micro-calamita, quando viene azionata la bobina del gancio con il tasto funzione.
Non e' piu' presente l'anti-estetico piattello inferiore ed e' stata introdotta la linguetta che permette un aggancio piu' sicuro dei carri, anche in caso variazioni di pendenza.
Ora, con i ganci universali ROCO articolo 40350, non vi e' alcun problema.
Nel caso di utilizzo di ganci ad occhiello standard (che ho scoperto essere di materiale ferroso poi ramato e poi brunito) la micro-calamita trattiene a se' l'occhiello e non permette lo sgancio.
Per risolvere il problema, occorre utilizzare degli occhielli di materiale non ferroso, oppure modificare il gancio standard come segue:

Prima di saldare, occorre togliere la brunitura del gancio con carta seppia fino a quando si scorge lo strato di rame
La linguetta del gancio Krois deve poi essere leggermente piegata in questo modo:

Il gancio krois e' visto di lato e la linguetta e' quella colorata di rosso.
Ho attrezzato un 214 con ganci su entrambe le testate, presto i filmati di aggancio / sgancio sul mio sito."
Saluti.