Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Ti ringrazio tantissimo, mi hai impedito di ripetere l'errore con una delle prossime elaborazioni.
Meno male che c'è il forum e ci sono persone competenti e gentili...

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Ci sono vari elementi che lasciano intuire che la persona competente e gentile sia tu. Da cui, complimenti di nuovo


Allegati:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 32.27 KiB | Osservato 3897 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Corretti i supporti posteriori della garitta:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

E per finire, un'immagine di papà e figlio...

Immagine


Buona giornata a tutti!
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
I carri di produzione più antiquata hanno una struttura diversa:
Immagine

le ruote sono inserite in un telaietto metallico; balestra, boccola e portasala sono incastrati su di esso:

Immagine

A questo punto conviene eliminare la parte di telaio sotto la sede che ospita la punta conica dell'asse, in quanto sporgerebbe sotto il parasala di tipo italiano; farlo dopo è più difficoltoso e purtroppo non ci ho pensato al momento giusto.

I dispositivi per il freno, sempre provenienti dal Kit TTM, sono stati incollati con colla bicomponente all'interno del telaietto.
Immagine

Immagine

Le ruote sono quelle di plastica del TTMKit e s'inseriscono benissimo, con una bella complanarità:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Continua...

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Trovato in rete.
Ci vorrebbero, per varie cose mie, e per te, delle decals di marcatura nere. Per evitare l'uso delle tabelle. Non so se me le farò fare, ma ti terrò aggiornato nel caso.


Allegati:
11Carro_VZk_2.jpg
11Carro_VZk_2.jpg [ 90.9 KiB | Osservato 3792 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Ti ringrazio, è sempre utile avere conoscenze.
Ho contattato un bravo modellista del forum per le decals, ma poichè comincio dieci lavori e ne finisco uno, non ho ancora ben chiaro quale e quanta roba mi servirebbe.
Le sue iniziali sono GdM, ed è molto competente e disponibile; se ti serve di più, fammi sapere...

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
bel lavoro! bravo! molto pulito!

p.s. avrei anche aperto la finestrella della garitta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Grazie.
Non capisco cosa intendi per finestrella: quella nella foto mi sembra un'apertura dovuta al cedimento dei listelli di legno della struttura...
E' vero che nei disegni di pescaraferr ci sono carri cisterna con delle belle garitte antiquate con finestrelle verso tutte le direzioni e non dovrebbe essere difficile riprodurle, anche riciclando materiale di risulta.
Ciao
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
ah no scusa!!! :oops:
avevo visto male! sembrava che la feritoia della garitta fosse chiusa!!!
ma se hai usato quelle dei TTM-kit sono perfette!!! come non detto!!!
la vista comincia a fare brutti scherzi!!! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
I supporti metallici degli assi, ora con i freni incollati, non passano più fra le barre del telaio.
Allora occorre tagliarne alcune, vedi foto:

Immagine

S'inseriscono i telaietti metallici centrati tra due spessori (circa 0,6mm nel mio caso) che contribuiscono a tenerli equidistanti dai longheroni del telaio e s'incollano alla grossa barra centrale. Ho usato colla bicomponente.
Si avvita provvisoriamente la cisterna per tenere fermo l'insieme:

Immagine

Il giorno dopo si toglie la cisterna e si esamina il risultato.

Immagine

Ora, se non lo si è fatto all'inizio, occorre tagliare la parte inferiore del supporto metallico:

Immagine

Si verniciano le ruote e si applica una striscia sottile dello stesso colore sul supporto metallico alla sommità, adiacente al longherone, lasciando il resto della superficie libera per un incollaggio ottimale dei gruppi parasala/boccole (questa volta ho usato quelle a rulli) e balestre, con bicomponente.

Immagine

In questo modo si dà l'impressione che lo spazio sopra il parasala sia vuoto.

Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Qualche volta i coperchi laterali della cisterna sono mal sistemati; con un po' d'attenzione si tolgono (sono incollati più o meno bene), si lavorano e puliscono con limette e carta abrasiva e poi si incollano di nuovo in un modo migliore di prima; non si può essere molto pignoli per non rovinare le chiodature:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/851/fsvzkkpikompaint.jpg/]Immagine[/URL]

Purtroppo i supporti della cisterna hanno delle aperture nelle quali s'inseriscono i portatabelle in lamiera, e sono antiestetiche se lasciate così sic et simpliciter:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Allora ho provveduto a incollare alla base dei supporti una strisciolina di plastica, sulla quale con uno spillo avevo premuto senza forare per simulare la chiodatura:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/191/1006297paint.jpg/]Immagine[/URL]

Uploaded with ImageShack.us

Con altre striscioline si simulano i listelli delle pedane:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Volendo diversificare il parco cisterne, ho scelto di non mettere la garitta e utilizzare i mancorrenti metallici del TTMKit "cisternona", tagliando a metà quello posteriore, sagomandolo opportunamente e aggiungendo il dispositivo di frenatura e due sostegni centrali di filo d'acciaio da 0,3mm :

Immagine

Uploaded with [URL=http://imageshack

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Per l'incollaggio ho utilizzato resina bicomponente ed è stato un lavoraccio di pazienza. Il cianacrilato mi dava poche garanzie di tenuta in caso di urto.
Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Ed ecco un'immagine al "grezzo", con gli elementi solo accostati.
Per tentare di ottenere un effetto di "pulito ma vissuto", ho usato l'alluminio HUMBROL dato a pennello dall'alto in basso.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ora c'è il grande problema del collage di decals di recupero per tentare di ottenere qualcosa di plausibile

Continua...

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Prima però ho cercato un modo per salvaguardare l'impressione di leggerezza del telaio, chiudendo la scatolina del meccanismo d'aggancio con un foglio trasparente:

Immagine



Immagine

Visto dal lato senza terrazzino:
Immagine

Visto dal lato con terrazzino:
Immagine

Visto in trasparenza:

Immagine

Forse era meglio togliere anche il travone centrale, ma ho temuto d'indebolire troppo la struttura.

Continua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE; Carro cisterna FS Vzk su base PIKO
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Per italianizzare la cisternina Piko-Sachsen-Prefo-Schicht-Tillig c'era un eccellente articolo in TTM 33 del dottissimo Paolo Bartolozzi; non basta cambiare infatti la garitta, andrebbe anche spostato il boccaporto e rifatti i mancorrenti:
Immagine
(Immagine da http://www.trainzitaliafoto.com)
Devo concordare purtroppo con Claudio sulla perfettibile verniciatura, ma anche così è un altro dei tuoi ottimi lavor; vedo peraltro con piacere che per migliorare la cinematica TTM adottiamo la stessa soluzione - la scatolatura per agevolare lo scorrimento.

Un saluto e bravo ancora Rodolfo

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl