epocaIII ha scritto:
despx ha scritto:
E' una cnc realizzata con tubi per idraulica, a prima vista sembra un giocattolone rozzo ma vi assicuro che fa dei lavoretti gnente male e con ottima precisione:......(omissis)....
Ciao
Despx

Accidenti!!! anch'io ho lo stesso trapano proxxon ma non pensavo che potesse arrivare a tanto!
Mi trovo bene l'unico problema è che la velocità minima è troppo veloce e spesso, senza foro di invito, succedono i guai.
Una cosa però: il trapano nasce per forare e quindi per sopportare sforzi assiali. se lo usi come fresa fai lavorare i cuscinetti con sforzi tangenziali con possibili usure anomale. Non hai riscontrato vibrazioni e/o oscillazioni del mandrino?
Ciao, appunto perchè c'è il cuscinetto ho preferito il proxxon, molti "trapanini" low cost che ho provato, dopo un pò di uso tangenziale "sbarellavano" perchè l'assale ruotava dentro ad un umile bronzina... poi, calcola che nelle CNC di precisione, le forze tangenziali applicate alle micro-frese non possono essere molto grandi altrimenti si spezzano. Normalmente con materiali come vetronite, legno di durezza media e plastica faccio passate di 0,5 - 1 mm alla velocità massima di 1 mm/sec quindi lo stres laterale per il trapano non è eccessivo. Calcola che con alluminio o ottone, faccio passate da 0,2 mm a 0,5 mm/sec....
antogar ha scritto:
Paolo, ci racconti un pò come piloti quei due motoroni passo-passo ?
Ho usato questo Kit
http://www.ideegeniali.it/main/CNC611.htm però il firmware della scheda l'ho modificato per aggiungere delle funzioni in più e migliorare la "reazione" ai comandi. Non è il massimo in fatto di azionamento (non ha i microstep) ma il suo onesto lavoro lo fa.
Per alimentare il tutto mi sono costruito un alimentatore da 13V 10A. tutte le apparecchiature elettroniche sono raffreddate da due potenti ventole da 16 cm di diametro.
Ciao
Despx