Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Spero che la vis polemica di Tz e Claudio62 sia dovuta ad una giornata particolarmente no, dal momento che alcune loro affermazioni non risultano comprensibili se rapportate a quanto scritto nei miei interventi e nei testi regolamentari.
:D Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Omnibus:

Nessun giornata "no" te lo garantisco. Ripeto che quella domanda così formulata pone degli interrogativi perchè è formulata male e pare proprio da chi di segnalamento non ne capisca poi granchè. Se ti riferisci a qualche altra cosa in particolare prego specificare.

exp 349:

Forse non l'hai ancora capita, ma di lusso non è andata a me perchè come avevo sbagliato ho poi preso coscienza del mio sbaglio operando conseguentemente con "senno e ponderatezza" (non concedendo consenso per il treno in senso opposto) ma è andata di lusso a quegli idioti che pur rendendosi conto dell'errore non hanno minimamente compreso quali avrebbero potuto essere le conseguenze, cioè trovarsi un treno in mezzo agli occhi e hanno proseguito come se niente fosse ! Così l'hai capita o vuoi che ti faccia il disegno ?
Quanto al fatto di ciò che si può o meno venire a sapere non me ne frega più di tanto considerando che quella volta lì, una quindicina di anni fa, non successe proprio niente mentre altre volte anche più recenti ci sono casi in cui è andata molto più male e comunque poi è finita a... tarallucci e vino !
Tornando al motivo principale sollevato da Qali rimane la considerazione che se quel carrello avessi indebitamente voluto farlo partire con l'apertura del segnale (ancorchè sul BEM non si è mai usato fare) quel mio errore di istradamento non avrebbe potuto verificarsi e così chiudiamo il cerchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 559
Località: Varese
Secondo me a TZ è andata di stra-lusso; non conosco la realtà del suo impianto, non so con che apparati è gestito. Se ho capito bene il carrello è stato erroneamente instradato su un binario in senso illegale. Se in quel momento vi era già in linea un altro treno viaggiante in senso opposto era inutile non concedere consensi ed oggi ci racconteremmo una storia diversa. In ogni caso, al posto di TZ, una storia del genere non l'avrei mai scritta sul forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Tu che la vuoi sapere tanto lunga guarda che se avessi tirato un treno in senso opposto non avrei potuto inavvertitamente girare una comunicazione in più perchè l'itinerario sarebbe stato bloccato.
Certo che se non fosse andata bene sarebbe... andata male (è lapalissiano) ma torno a ribadire che i primi a cui è andata bene sono proprio quelli che pur accorgendosi dell'errore non hanno fatto assolutamente nulla per correggerlo e nemmeno si sono resi conto del pericolo a cui avrebbero potuto andare incontro!
Questa che ti sembra tanto qualcosa di enorme guarda che è ciò che SEMPRE si rischia (e tantissime volte al giorno sulla rete FS) in caso di interruzione del binario legale quando si invia un treno sul binario illegale con M 40 DL, sempre in questi casi è possibile che l'itinerario fatto dal DM possa essere errato e finire su un altro itinerario e mi pare compito del macchinista ancorchè ha una marcia a vista controllare l'esattezza dell'itinerario ed arrestarsi quando si accorge di essere stato inviato su un binario sbagliato... figuriamoci di un carrello che oltre la marcia a vista è lui stesso che ha chiesto l'interruzione proprio di quel binario e poi si vede madare su un altro ! Il DM gli ha concesso l'interruzione di QUEL binario e loro MAI avrebbero dovuto inoltrarsi su un altro binario nemmeno della stazione, figuriamoci in linea !!!In oltre 30 anni di servizio a chiunque lavori a contatto con l'esercizio ci sono tante volte in cui è andata bene e proprio parlarne discutendo dei vari inconvenienti possibili mi pare costruttivo e non ho assolutamente nulla da nascondere nemmeno su un forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x piomboadaletta:

non lavoro e non ho mai lavorato nella stazione di piovarolo con tina pica,ne tantomeno sono deviatore,forse qualche cosina in piu(forse).l'm32 ti posso dire,che l'ho utilizzato una marea di volte(e non lo utilizza il deviatore.....).quando ero nel compartimento di milano.non è in disuso,assolutamente.

saluti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non so dove lavori comunque effettivamente dalle mie parti l'M32 è in disuso da vari anni. Era più elastico per la circolazione carrelli rispetto all'interruzione tecnica ma meno sicuro perchè potevi mandare il carrello in linea anche prima dell'arrivo del treno precedente nella successiva stazione e mi pare fu proprio a seguito di carrelli che andarono a sbattere contro la coda del treno precedente perchè quella gente è sempre molto sveglia (vedi sopra) che si preferì l'interruzione di servizio oltre che alla necessità di uniformare le procedure su varie tipologie di linee.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
tz hai ragione a dire che l'm32 è meno sicuro rispetto a una interruzione per necessita tecnica,ma se dico che in passato l'ho utlizzato(e fidati,si utlizza ancora ora su qualche linea di RFI)è vero.certo,è meglio riguardare alcuni istruzioni(quello dei carrelli è un'esempio)per evitare di fare disastri come quello che hai spiegato tu.


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non ho detto che l'M32 non si è mai usato, personalmente l'ho usato per oltre 20 anni e non mi dispiaceva affatto, a quei tempi ancora le interruzioni di servizio non esistevano, oggi certo che quelle a livello regolamentare sono più sicure soprattutto se usate non da deficienti come nel caso sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Tz ha scritto:
Tu che la vuoi sapere tanto lunga guarda che

Ragazzi, mi fate sbellicare dalle risate! comunque difendo il buon Tz, per il quale mi sono permesso le mie solite battute... perché ci vuole fegato e tanta pazienza per lavorare oltre 30 anni nell'ambientino del "movimento" tra l'altro con apparati simil-preistorici e una pletora di capi sommamente ignoranti (però un 6 mesi nel turno notturno a Mores Ittireddu ti ci avrei visto hi hi hi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
A Tz gli è andato il carrello, dalle mie parti anni fa, in un caso diverso ma simile, ci è andato un treno viaggiatori sul binario interrotto... una comunicazione girata in meno, un M6 (quella volta c'erano ancora) manco letto dal PdM e via... per fortuna che si sono accorti della bandiera sulla punta scambi dopo averla travolta. Il bello è che si sono inca@@ati per aver trovato la bandiera in mezzo al binario.... Alla fine retrocessione e.. tarallucci e vino..
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
E' proprio questa la potenziale pericolosità quando si fanno movimenti senza segnale a VL...
Ma questo caso che esponi tu è enormenete più grave del mio col carrello per il seguente motivo:
- quello era un TRENO e come tale il DM gli dispone l'itinerario e la via libera fino alla successiva stazione, se cappella quella è solo colpa sua.
Nel mio caso del carrello tanto contestato dai sapientoni la realtà è ben diversa e si può separare in due ben distinte fasi:
1) la concessione dell'interruzione del binario al titolare della scorta carrello,
2) la manovra del carrello da un binario all'altro della stazione.
E' proprio nella fase della manovra che c'è stato il mio sbaglio ma è sempre una manovra di un carrello nella mia stazione e non un itinerario di un treno. Se come ben di frequente accade si sbaglia perchè non ci si è capiti bene cosa devono fare con i carrelli è il carrello che si ferma, si mette in comunicazione e si corregge la manovra, in questo caso visto che si sono resi conto che erano istradati su un binario diverso da quello chiesto avrebbero dovuto fermarsi e fin qui niente di grave.
Il fatto gravissimo è che da quel momento in poi la scorata del carrello e titolare dell'interruzione ha inteso proseguire andando ad occupare in linea un binario che sapeva benissimo non essere quello che gli era stato concesso !!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Per Tz e Claudio62.
Inutile stracciarsi le vesti sulla formulazione della domanda o voler contestare l'esaminatore; all'esame così era scritta e a questa bisognava dar risposta scritta. In questo quiz io ho chiarito che chiedevo il caso massimo e che bisognava ragionarci su ipotizzando le possibilità intermedie, quindi bastava impegnare un po' di buona volontà.
Sulla sottigliezza fra 'e' e 'con' e 'porta' siamo al livello di sesso degli angeli: ne potremmo discutere all'infinito. Sinteticamente dico che quel tipo di segnale è, allo stesso tempo, un segnale di 1ª categoria ed un segnale di avviso, cioè due segnali riuniti fisicamente in uno solo. Per questo non trovo sbagliato la 'e' e mi uniformo al titolo dell'art. 43 del R.S. pag. 75.
Cita:
Comunque a DM e deviatori gli aspetti dei segnali non è che freghino granchè perche fondalmentalmente il segnalamento lo fa l'apparato (IE) e a interpretarne tutte le possibili sfumature spetta ai macchinai.
Su questo non concordo. Anche se l'aspetto dei segnali lo determina l'apparato, io sostengo che il DM lo deve conoscere. Con una certa frequenza mi arrivano telefonate da 'macchinai' del tipo "Capo, vedo il segnale X così e cosà: non mi ricordo che significato ha (oppure: non lo ho mai visto), in che articolo è spiegato?".
I carrelli con i segnali? A Padova, in arrivo sempre, in partenza ogni volta che sia possibile.
Cordialmente. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 3:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Un UBER ALLES per 215.005 che ha risposto in maniera esatta ed è anche stato l'unico intraprendente a cimentarsi.
Questa è la risposta che la commissione esaminatrice avrebbe gradito trovare scritta sugli elaborati dei candidati.

Segnale luminoso di 1ª categoria e di avviso accoppiati

A una luce (4 aspetti)
R = via impedita.
G = via libera con avviso del prossimo a via impedita.
Gx = via libera con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato, ma a distanza ridotta (minimo 600 m.) dal successivo che è a via impedita oppure a via libera per una deviata.
V = via libera con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato.

A due luci sovrapposte (4 precedenti + 7 = 11 aspetti)
R/G = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via impedita.
R/Gx = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato, ma a distanza ridotta (minimo 600 m.) dal successivo che è a via impedita oppure a via libera per una deviata.
R/V = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato.
G/G = via libera con avviso del prossimo a via impedita, o di un segnale di arresto, a distanza anormalmente ridotta (minimo 350 m.) oppure su binario di limitata lunghezza o parzialmente ingombro.
G/V = via libera con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 30 km/h.
Gx/Vx = via libera con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 60 km/h.
Gx./Vx. = via libera con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 100 km/h.

A tre luci sovrapposte (11 precedenti + 4 = 15 aspetti)
R/G/G = via libera con conferma di riduzione a 30 km/h e con avviso del prossimo a via impedita, o di un segnale di arresto, a distanza anormalmente ridotta (minimo 350 m.) oppure su binario di limitata lunghezza o parzialmente ingombro.
R/G/V = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 30 km/h.
R/Gx/Vx = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 60 km/h.
R/Gx./Vx. = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 100 km/h.

Legenda
R = rossa
G = gialla
V = verde
x = lampeggiante (contemporaneamente)
x. = lampeggiante alternativamente

Gx = distanza inferiore alla prescritta con minimo 600 m.
G/G = distanza inferiore a 600 m. con minimo 350 m.

Grazie 215.005.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Per Re 6/6

dal tipo e dal tono della tua risposta e' doveroso precisarti che il mio era un intervento come dire ....... scherzoso, e se non lo si e' appreso da come e' scritto me ne scuso nei tuoi confronti. Effettivamente, pur non essendo ufficialmente defunto, l'M32, almeno qui dalle mie (e sono anche le parti di Tz), non lo vedo usare da qualche anno (mi verrebbe da dire almeno 5 anni). Poi quel film per me e' cosi bello e simpatico che mi faceva sorridere pensarci abbinandolo al mio intervento.
Forse, un po di surriscaldamento generale all'interno del thread, per un certo modo di leggere ed interpretare certe risposte ha reso tutto piu immediato.

Non era nelle mie intenzioni . Ripeto


Saluti

D.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Omnibus:

Cita:
Sulla sottigliezza fra 'e' e 'con' e 'porta' siamo al livello di sesso degli angeli: ne potremmo discutere all'infinito. Sinteticamente dico che quel tipo di segnale è, allo stesso tempo, un segnale di 1ª categoria ed un segnale di avviso, cioè due segnali riuniti fisicamente in uno solo.


No, assolutamente no ! E mi stupisco che tu faccia una simile affermazione...
Sta proprio qui il significato della differenza tra "e" e "con" sottintendendo un aspetto importante che può presentare quel segnale ma che non avete nemmeno preso in considerazione, cioè se viene trovato SPENTO !
Così come la intendi tu quel segnale è sia di 1^ cat sia di avviso e tutto fa brodo invece la differenza è sostanziale e importantissima perchè se trovi spento un segnale di avviso puoi comunque superarlo considerandolo come avviso di via impedita mentre se trovi spento un segnale di 1^ cat ti devi assolutamente fermare considerandolo a Via Impedita !
E ti pare poca la differenza ? E questo la competente commissinone che ha formulato la domanda lo ritiene come discutere sul "sesso degli angeli " ?

Cita:
I carrelli con i segnali? A Padova, in arrivo sempre, in partenza ogni volta che sia possibile


Questa invece è una bellissima cosa ma bisogna essere abbastanza elastici per capirla e usarla ma dalle mie parti non è mai stato così e a quanto pare nemmeno dalle parti di Qali...


Ultima modifica di Tz il domenica 30 luglio 2006, 11:02, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl