Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Buondì, con un enorme ringraziamento a Stefano (Fermod), inizio a condividere con gli appassionati di questa epoca alcune composizioni che ho ritenuto particolarmente interessanti:

DD161 Milano C.le - Pisa C.le, tratta Genova B.le - Pisa C.le (dal 20 VI al 12 IX 1965)

Locomotiva E428 (percorrenza speciale)

1) Bagagliaio DI FS Milano - Pisa ACME
2) Az FS tipo 1931 Milano - Pisa ACME
3) Bz FS tipo 1946 Milano - Pisa ACME
4) Bz FS tipo 1946 Milano - Pisa ACME
5) ABz FS tipo 1959 Zurich - Pisa Rivarossi
6) AB DB tipo X Bremerhaven - Pisa Roco
7) ABz FS tipo 1957 Amsterdam - Pisa ACME
8) Bz FS tipo 1946 Amsterdam - Pisa ACME
9) Bz Sncb Milano - Pisa LS Models?

La carrozza n. 9 circola soltanto il sabato e la domenica.

Le livree sono castano e castano/isabella per le carrozze FS, verde per la DB.

A presto,
Bruno


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 29 marzo 2012, 21:01, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Se vi puo interessare ho questa.


Allegati:
ROME_EXP 69.gif
ROME_EXP 69.gif [ 15.89 KiB | Osservato 5811 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
'Sera, altra composizione:

DD6 Roma T.ni - Torino P.N. tratta Pisa C.le - Genova B.le

Locomotiva E646 (percorrenza speciale)

1) Postale Uz Roma - Torino con intercomunicanti
2) Carro FFI Roma - Torino SAGI
3) Bag. Dz tipo 1946 Roma - Torino ACME
4) Bz tipo 1946 FS Roma - Torino ACME
5) Bz tipo 1946 FS Roma - Torino ACME
6) Bz tipo 1957 FS Roma - Torino ACME
7) BRz tipo 1959 FS Roma - Torino Rivarossi
8) Bz tipo 1946 FS Roma - Torino ACME
9) Bz tipo 1946 FS Roma - Torino ACME
10) Az tipo 1937 FS Roma - Torino ACME
11) Az tipo 1937 FS Roma - Torino ACME
12) B DEV Sncf Roma - Paris Lyon Jouef
13) B DEV Sncf Roma - Paris Lyon Jouef
14) B DEV Sncf Roma - Paris Lyon Jouef facoltativa

Il carro FFI circola dal 30 V al 25 VI e dal 13 IX 1965. Le carrozze 12 e 13 circolano dal 30 V al 25 IX 1965. La carrozza 14 è facoltativa e soltanto dal 30 V al 25 IX 1965.
Livree castano, castano/isabella e grigio ardesia con stemma ovale per le FS, verde celtique per le Sncf.

Saluti e di nuovo grazie a Stefano (Fermod),
Bruno


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 29 marzo 2012, 21:22, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un grazie a Bruno per la composizione postata e per l'iniziativa intrapresa: sarebbe intereressante poter inserire anche un suggerimento con gli articoli dei modelli da impiegare. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Ma che bello questo filetto. Complimenti a tutti coloro che hanno inserito foto e composizioni.
Grazie.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
fermod ha scritto:
Un grazie a Bruno per la composizione postata e per l'iniziativa intrapresa: sarebbe intereressante poter inserire anche un suggerimento con gli articoli dei modelli da impiegare. Ciao. Stefano


Ciao Stefano e grazie ancora,
purtroppo non so come postare le foto quindi mi limito ad aggiungere che la carrozza postale e le tipo 1921 fanno parte della produzione Roco, le 1959 sono della Rivarossi (pare che le riproporrà anche la HRivarossi), le 1931, 1937, 1946 e 1957 sono della ACME e le DEV Sncf (tipo longues) sono della HJouef (in Francia danno per prossima l'uscita di una seconda classe e di una seconda a cuccette in verde celtique e con marcature epoca IIIb). Ovviamente la livrea delle vetture FS è quella castano e/o castano/isabella tanto "amata" dai pupazzettari... 8) :lol: :mrgreen:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
'Sera,
altra composizione, peraltro molto interessante e più "internazionale".
Provo ad aggiungere a fianco il tipo di vettura e la ditta che la produce.

DD7 Torino P.N. - Roma T.ni tratta Genova - Roma anno 1965

Locomotiva E646 (io ci vedrei una 1^ serie ACME - quando uscirà - visto che la composizione è particolarmente pesante)

1) Bagagliaio Dz Torino - Roma Tipo 1946 ACME
2) WLA Torino - Roma CIWL tipo Y LS Models facoltativa
3) WLA Torino - Roma CIWL tipo Y come sopra
4) WLAS Torino - Roma CIWL tipo P LS Models
5) AcBcz Torino - Roma tipo 1956 ACME
6) Az Torino - Roma tipo 1946 ACME
7) Az Torino - Roma tipo 1955R ACME
8) Bz Torino - Roma tipo 1946 ACME
9) Bz Torino - Roma tipo 1946 ACME
10) Bz Torino - Roma tipo 1959 Rivarossi
11) ABz Genova - Roma tipo 1957 ACME
12) WLA Genova - Roma tipo Y LS Models
13) WLA Genova - Roma tipo Z LS Models in programma
14) WLAS Cannes - Roma tipo P LS Models facoltativa
15) WLA Cannes - Roma tipo Z LS Models in programma
16) Bcz Cannes - Roma tipo Y ACME
17) Az Cannes - Roma tipo 1959 Rivarossi
18) BRz Cannes - Roma tipo 1946 ACME
19) ABz V.Miglia - Roma tipo 1957 ACME

Livree blu CIWL, acciaio inox per le tipo P, castano e castano/isabella per le carrozze FS ad eccezione della cuccette tipo Y già in grigio ardesia.
La carrozza n. 4 (WLAS tipo P circola dal 30 V al 26 VI e dal 6 IX; facoltativa dal 27 VI al 5 IX.
N.B. le carrozze 2 e 14 (facoltative) non possono circolare contemporaneamente!
Signori, questi sì che sono "treni"...

A presto,
Bruno


Ultima modifica di E646.003 il mercoledì 29 aprile 2015, 17:26, modificato 6 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
'Salve,
altra composizione datata 1965:

D2 Roma T.ni - Torino P.N. tratta Roma - Genova P.P.

Locomotiva E646

1) carro HH trasporto auto Roma - Genova
2) postale Uz Roma - Torino ?
3) carro FI Roma - Torino Sagi
4) bagaliaio Dz Roma - Torino ACME tipo 1946
5) Bz Roma - Torino ACME tipo 1946
6) Bz Roma - Torino ACME tipo 1957
7) Bz Roma - Torino Rivarossi tipo 1959
8) BRz Roma - Torino Rivarossi tipo 1959
9) Bz Roma - Torino ACME tipo 1957
10) Bz Roma - Torino ACME tipo 1946
11) Az Roma - Torino Roco tipo 1921
12) Az Roma - Torino ACME tipo 1937
13) WLA Roma - Genova HRivarossi tipo Lx
14) WLA Roma - Genova HRivarossi tipo Lx
15) AcBcz Roma - Genova ACME tipo 1956
16) ABz Roma - Genova ACME tipo 1937


Il carro HHe e la carrozza n. 15 circolano soltanto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Sabato.
Non vorrei sbagliarmi ma l'unico rotabile di questa composizione che non si trova sul mercato è il carro HH per trasporto auto al seguito. Sto infatti pensando di ricavarlo da un Ks Roco dopo aver ricavato le misure dal sito leferrovie.it, qualcuno sa se l'operazione fosse possibile modificando un carro Gbs OS.KAR?

Grazie e saluti,
Bruno


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 2 aprile 2012, 22:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 22:31 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
....Non vorrei sbagliarmi ma l'unico rotabile di questa composizione che non si trova sul mercato è il carro HH per trasporto auto al seguito. Sto infatti pensando di ricavarlo da un Ks Roco dopo aver ricavato le misure dal sito leferrovie.it, qualcuno sa se l'operazione fosse possibile modificando un carro Gbs OS.KAR?....


Ciao.
L'aveva fatto a suo tempo la Laser, con buon risultato.
Articolo 1084/51....Epoca III scritte FS.Italia.

Questo dal reale:
Immagine
Foto tratta dal sito www.unferrovieremacchinista.it

Salutoni.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 10:04 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
E646.003 ha scritto:
Grazie della foto Maurizio,
ho fatto una ricerca sulla baya ma si è rivelata infruttuosa...

Saluti,
Bruno


Figurati, di nulla.
Piuttosto, mi risulta che la Laser ha prodotto almeno 3 versioni (forse anche di più) di questo carro.

1) Il suddetto carro tipo HHe articolo 1084/51....Epoca III scritte FS.Italia -che è quello che ci interessa-;
2) Lo stesso carro con marcatura UIC epoca IV (devo andare a scovare che articolo è);
3) Art. 1084/03 quello in verde pantone di Trenitalia Epoca V.

Prova ad inserire nei motori di ricerca (e anche sulla baia) il codice di articolo e la marca. Conoscendo il numero di articolo hai già fatto un passo avanti per trovarlo.

Ciao
Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il venerdì 9 marzo 2012, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 11:10 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Bruno.
Secondo me con un po' di pazienza lo trovi.
Prova anche a fare un'inserzione in "Cerca" del mercatino della Duegi, in questo stesso Forum.

Per l'autocostruzione, con un minimo di manualità dovresti farcela. Certo che la pappa già pronta in certi casi non guasta, no?! :wink:

Maurizio

PS Qui una bella foto della versione di Epoca V tratta da Photorail:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: salva65 e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl