Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 21:50 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Proprio oggi, facendo un po' di manutenzione alla B1 Hornby, mi sono accorto del waterscoop sotto il tender, anche se è poco visibile, dato che rimane occultato dalla tiranteria dei freni

Immagine

Ovviamente ho fatto una rapida ispezione agli altri tender, ma solo questo ne è provvisto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:58 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Visto che parlavo di manutenzione alla B1, oltre la classica "oliatina", ho provveduto all'apposizione di una leggera patina da lavoro, sempre rimanendo nei confini di una certa pulizia.....britannica:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:54 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ritiro su il topic, che comincia a sembrare un po' vacillante,
vacillante d'altronde, come la mia fede nelle FS.
A tal proposito, qualcuno (qui nel forum ovviamente, o conoscenti :mrgreen:) ha mai pensato alla creazione di un plastico tipicamente britannico, di sicuro più facilmente riproducibile rispetto alle italiche strade ferrate ?
Conscio di aver generato una buona dose di ilarità, mista a compatimento, mi ritiro nel cottage a per un tardivo thè, prima del pudding.

(in realtà stasera mi aspettano pennette panna e salsiccia, seguite da una grigliata mista di maiale, con buona pace delle parti basse)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
skatuba ha scritto:

.....

A tal proposito, qualcuno (qui nel forum ovviamente, o conoscenti :mrgreen:) ha mai pensato alla creazione di un plastico tipicamente britannico, di sicuro più facilmente riproducibile rispetto alle italiche strade ferrate ?

....



Eccomi,
ho una buona collezione di modelli inglesi in epoca attuale (2003-2007) soprattutto riferiti alla south west region (Wessex Trains, FGW, SWT, Central Trains e Virgin) oltre a modelli della ECML (GNER, Virgin) e gestori merci (FL, EWS e DRS). Ho anche acquistato alcuni modelli Metcalfe di fabbricati in cartoncino estremamente realistici, ma non ho tempo per mettere in pratica il mio progetto.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
skatuba ha scritto:
A tal proposito, qualcuno (qui nel forum ovviamente, o conoscenti ) ha mai pensato alla creazione di un plastico tipicamente britannico, di sicuro più facilmente riproducibile rispetto alle italiche strade ferrate ?

Ciao, rispondo a questa bella provocazione e mi unisco.
L'idea mi era già venuta con la presentazione delle confezioni live steam di Hornby, anni fa, e ci avevo pensato su un bel po'. Pensavo ad uno scorcio di linea di cintura londinese, a metà tra trincee e viadotti, in pieno paesaggio urbano.
On line si trova ogni più piccolo particolare, si sono stato veramente tentato.
Per inciso mia moglie mi ha detto che se faccio un altro plastico chiede il divorzio, ma mi é restato il dubbio se si tratti di una minaccia o di una promessa.
In ogni caso, per divertirsi un po' si potrebbe cominciare con una bella progettazione e se son rose...
Io non ho molto materiale inglese, ma si può sempre pensare di partire dall'armamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:40 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Esatto,
la mia idea era proprio di discuterne in più persone (brainstorming si chiama ?) per riuscire a buttare giù un'idea di massima.
Nel mio precedente intervento non mi ero espresso al meglio, ovvero per più facilmente riproducibile non intendevo abbassare l'asticella della difficoltà per manifesta fannullonaggine, ma per un'oggettiva credibilità per quanto riguarda una riproduzione casalinga, senza sentirsi in colpa per non aver occultato a dovere le curve da 44 (basta guardare le curve al vero su certe loro linee).
Il paesaggio, oggettivamente, specie se parliamo di campagna, non richiede sforzi sovrumani per una corretta riproduzione.
Se già parli di cintura Londinese, si va già più nel complicato, ma effettivamente è un'ambientazione molto tipica, con immense possibilità di esercizio.
Personalmente, avendo forse un'anima bucolica, sono più propenso a stazioni tipo questa:

Immagine
www.steambix.com

magari con annesso micro scalo merci.

Considera che già ho avuto qualche screzio con la signora perché stavo per radere al suolo la linea aerea, linea che lei trova molto caratteristica :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Opening the Princess Coronation class 'City of Manchester' from Hornby
http://www.youtube.com/watch?v=-_PsD4RU ... re=channel


Opening the Hornby class 9F Evening Star
http://www.youtube.com/watch?v=SjXrhfd- ... ure=relmfu
notate il prezzo 76 €


Opening the Ivatt Class 2MT from Bachmann
http://www.youtube.com/watch?v=31mjs48J ... ure=fvwrel


Opening the GWR Class 56xx from Bachmann
http://www.youtube.com/watch?v=JsPbK3AT ... ideo_title


Opening 'Lady Patricia' from Hornby
http://www.youtube.com/watch?v=mXooPbi1 ... ideo_title

Opening the Class 8F by Hornby
http://www.youtube.com/watch?v=w_7S9HzP ... ideo_title


Opening the NRM special edition 'Duchess of Hamilton'
http://www.youtube.com/watch?v=M-VeQj76 ... ideo_title


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 9:44 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Da notare anche la gentilezza con cui vengono maneggiate :lol:

Per chi vuole vedere qualche foto ravvicinata e qualche descrizione (alla buona) più specifica, ne ho descritte qualcuna sul mio piccolo siterello:

http://www.skatuba.net/rotabili.html

solo per farsi un'idea di massima del prodotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
skatuba ha scritto:
Da notare anche la gentilezza con cui vengono maneggiate :lol:

Per chi vuole vedere qualche foto ravvicinata e qualche descrizione (alla buona) più specifica, ne ho descritte qualcuna sul mio piccolo siterello:

http://www.skatuba.net/rotabili.html

solo per farsi un'idea di massima del prodotto.


Il merci della 3F reclama un brake van! :) :)

io ho preso 2 A4. La prima era la Golden Plower del set Queen of Scots, e devo dire che allora (2003) il modello era quello di una macchina mitica ma era un antiquato come impostazione e con un minimo a Warp 2. Poi ho preso la Mallard e la musica è stata completamente diversa, ne sono molto contento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 12:03 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
saint ha scritto:
Il merci della 3F reclama un brake van! :) :)


Si, effettivamente anche se il tracciato è totalmente pianeggiante, il convoglio non viaggia in sicurezza, nonostante la velocità limitata a 30 Km/h :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
skatuba ha scritto:
Da notare anche la gentilezza con cui vengono maneggiate :lol:

Per chi vuole vedere qualche foto ravvicinata e qualche descrizione (alla buona) più specifica, ne ho descritte qualcuna sul mio piccolo siterello:

http://www.skatuba.net/rotabili.html

solo per farsi un'idea di massima del prodotto.




Complimenti per il sito, devi assolutamente implementarlo con ulteriori modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Un saluto a tutti! E complimenti a tutti per questo filetto che seguo con grande attenzione e interesse. Qualcosa di nuovo, finalmente e poi a me piace immensamente il vapore in genere ma le locomotive inglesi, in particolare quelle per treni passeggeri, caratterizzate da una inarrivabile purezza di linee credo possano essere considerate le più belle del mondo. Completamente in contrasto con quelle di altre Amministrazioni che a forza di appendere di tutto alla caldaia si trovavano ad avere i praticabili impraticabili. Allo scopo di tenere tutti gli argomenti riuniti, metto qui un link che é già apparso altrove (e non ricordo dove), di un plastico formidabile nella scala di 2 mm per piede. A chi non l'ha mai visto auguro buona visione:
http://themodelrailwayclub.org/CopenhagenFields.aspx
Nel contempo prometto a me stesso di iniziare una progettazione di un piccolo/medio diorama very british operativo, partendo dal presupposto, contrariamente alle mie abitudini, di utilizzare SOLO materiale commerciale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
crosshead ha scritto:
Opening the Hornby class 9F Evening Star
http://www.youtube.com/watch?v=SjXrhfd- ... ure=relmfu
notate il prezzo 76 €


È la linea economica. Ma pare valida!

@Capolinea: grazie per il link. E di commerciale ci sono Skaledale o Litte Endings (a seconda della scala).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Scusate, ne ho dimenticato un pezzo:
Copenhagen Fields
http://www.youtube.com/watch?v=fZji6qDlh0A


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Grazie per il link, decisamente interessante e abbastanza fuori dai canoni a cui siamo abituati.
Per quanto riguarda il materiale per edifici, sia ferroviari che non, sono da prendere in seria considerazione i kit in cartoncino della Metcalfe, che sembrano essere di buona qualità, anche se la finitura richiede comunque opera di "atmosferizzazione".

http://www.flickr.com/photos/14883801@N05/6130215954/

Sono in attesa di una stazione di campagna, per una ormai imminente sostituzione dell'edificio in resina Hornby (italiano) in quanto dovrò fare opera di trasformazione amministrazione, lasciando invariati orografia e disegno tracciato.


saint ha scritto:
Opening the Hornby class 9F Evening Star
http://www.youtube.com/watch?v=SjXrhfd- ... ure=relmfu
notate il prezzo 76 €
È la linea economica. Ma pare valida!


La linea economica Hornby dovrebbe essere la "Railroad Range".
In teoria, dove non appare questa denominazione, siamo di fronte ad un prodotto più sopraffino.
La differenza sostanziale che salta all'occhio è che la linea economica non ha innesti NEM per i ganci, quindi ci troviamo di fronte a quegli obbrobri simil-occhiello, non sostituibili, a meno di non intervenire con tronchesini e cutter.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], DarioE464, Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl