Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DDM Linea Model
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Alla fiera di Verona, mi sono regalato 2 DDM da montare...bellissimi non vedo l'ora di finirli per metterli in composizione a qualche bel treno notte :lol:
Per ora vi metto una foto.
Ciao

Andrea


Allegati:
P1080255.JPG
P1080255.JPG [ 118.4 KiB | Osservato 9955 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Bello, molto interessante, tienici aggiornati con foto anche dettagliate , sulla continuazione del montaggio e verniciatura.
Complimenti per l'acquisto.
Saluti Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Si certamente, per ora l'assemblaggio e risultato molto semplice e intuitivo, questa sera inizio con la parte bassa.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Proseguono i lavori, le saldature telaio e fiancate dei carrelli risultano abbastanza complicate, la saldatura fatica ad aderire, i respingenti ho preferito incollarli, comunque per ora sta venendo bene.
ciao

Andrea


Allegati:
P1080263.JPG
P1080263.JPG [ 95.85 KiB | Osservato 9537 volte ]
P1080262.JPG
P1080262.JPG [ 118.66 KiB | Osservato 9537 volte ]
P1080261.JPG
P1080261.JPG [ 93.65 KiB | Osservato 9537 volte ]
P1080260.JPG
P1080260.JPG [ 93.67 KiB | Osservato 9537 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 17:28 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Come scritto sul topic "cosa state facendo", sto montando il kit di un carro Sggnss.
Davvero ben fatto, solo troppo "corposo" di particolari da assemblare.
Per fissare le fusioni di ottone tipo i serbatoi dell' aria o per i carrelli (che non ho ancora assemblato) ti consiglio di utilizzare un piccolo cannello, ti aiuterà moltissimo!
Mi raccomando, appiattisci le tracce di saldatura servendoti di una limetta o semplice carta vetrata, poi vai di spazzola d' ottone!

Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
salvo s ha scritto:
Come scritto sul topic "cosa state facendo", sto montando il kit di un carro Sggnss.
Davvero ben fatto, solo troppo "corposo" di particolari da assemblare.
Per fissare le fusioni di ottone tipo i serbatoi dell' aria o per i carrelli (che non ho ancora assemblato) ti consiglio di utilizzare un piccolo cannello, ti aiuterà moltissimo!
Mi raccomando, appiattisci le tracce di saldatura servendoti di una limetta o semplice carta vetrata, poi vai di spazzola d' ottone!

Buon lavoro!
Si ho il cannello, il prossimo lo userò.
Grazie per i consigli :wink:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Sta venendo benissimo .. continua così..

Domanda , ma la saldatura con che cosa la esegui con la classica pistola elettrica a cui va riscaldata la punta e scioglie lo stagno , oppure con la fiamma a ossigeno? detto se non erro cannello tipo questo
Allegato:
dremel-kit-mini-cannello.jpg
dremel-kit-mini-cannello.jpg [ 8.05 KiB | Osservato 9345 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Informazione corretta..
La "fiamma a ossigeno" è quella ossiacetilenica che si compone di due gas miscelati, appunto ossigeno e acetilene.
Invece il saldatore Dremel mostrato nella foto è semplicemente uno dei tanti saldatori commerciali a butano a fiamma libera che, come tutte le fiamme, usa l'ossigeno dell'aria come comburente per bruciare il combustibile gas butano (quello da accendini).
La fiamma a "dardo" è semplicemente ottenuta dosando al massimo l'ingresso dell'aria nell'ugello, ottenedo così, con molto afflusso d'aria, una fiamma lunga e sottile di tipo "riducente" e di alta temperatura dal colore blu vivace (sfiora i 2000 gradi) oppure, dosando uno scarso apporto di aria, una fiamma ossidante non a "dardo", a bassa temperatura e di colore giallo/rosso.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
io uso l'altro dremel quello che ha anche i beccucci
e fa anche la fiamma a dardo molto utile per pezzi molto grandi che hanno bisogno di molto calore

comunque complimenti per il carro ddm anche io li ho ordinati e mi arriveranno settimana prossima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
gavino 633 ha scritto:
io uso l'altro dremel quello che ha anche i beccucci
e fa anche la fiamma a dardo molto utile per pezzi molto grandi che hanno bisogno di molto calore

comunque complimenti per il carro ddm anche io li ho ordinati e mi arriveranno settimana prossima
E hai fatto benissimo, sono molto contento del risultato ottenuto, domani inizierò la verniciatura, appena finito posterò altre foto
Ciao

Andrea


Allegati:
P279.jpg
P279.jpg [ 124.17 KiB | Osservato 9070 volte ]
P278.jpg
P278.jpg [ 106.79 KiB | Osservato 9070 volte ]
P277.jpg
P277.jpg [ 115.01 KiB | Osservato 9070 volte ]


Ultima modifica di andrea 64 il venerdì 9 marzo 2012, 19:48, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
penso siano molto meglio dei trheingold

anche perche' sono in tutti in ottone !!

come peso non avra neanche bisogno di zavorra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
gavino 633 ha scritto:
penso siano molto meglio dei trheingold


Non penso Gavi..., nonostante faccia l'ottone anch'io devo abbassare il cappello a favore di Trhreingold, ne posseggo 2 e posso assicurare che sono tra le migliori realizzazioni del carro DDm in commercio, sono veramente fatti bene. Sono abbastanza titubante sulle barre ferm-auto in fotoincisione... preferisco le Trhreingold il plastica tonda (quidi con profondità) e soprattutto applicati sui supportini come il vero, tanto per fare un'esempio.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ho avuto i threingold e li ho rivenduti perche davano problemi a girare !!!

e poi quelli di lineamodel bisogna ancora provarli e vederli finiti poi 45 euro contro 68/70 euro ce ne differenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Mannaggia al carrello sbagliato.....hanno clonato le fiancate dell'F85 delle Z1 Lima, sull DDm IV serie ce n'è un altro abbastanza diverso, più simile a quello delle MDVC/MDVE, tra l'altro dovrebbe anche avere i freni a ceppi... :twisted:
Anche le riproduzioni delle giunture tra i vari elementi della fiancata mi sembrano un pò troppo marcate nella fotoincisione...

Comunque buon lavoro di montaggio!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Non sono tanto d'accordo sul paragone con i Trhreingold, la sottigliezza che si puo raggiungere con l'ottone per il telaio dei DDM e irragiungibile con la resina, comunque aspetterei di vederlo verniciato.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zampa di Lepre e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl